Il Pacinotti di Fondi protagonista alla Robocup 2025 di Bergamo con risultati promettenti nel campo della robotica

Il Pacinotti di Fondi protagonista alla Robocup 2025 di Bergamo con risultati promettenti nel campo della robotica

La RoboCup 2025 a Bergamo ha visto l’istituto tecnico Pacinotti di Fondi distinguersi nella robotica industriale, grazie a competenze pratiche e teoriche supportate dai professori Marco De Filippis e Gianni Di Manno.
Il Pacinotti Di Fondi Protagon Il Pacinotti Di Fondi Protagon
La RoboCup 2025 di Bergamo ha visto l’istituto tecnico Pacinotti di Fondi distinguersi nella robotica industriale, grazie a competenze tecniche e programmazione avanzata supportate da un solido lavoro didattico, confermando l’importanza della formazione pratica per l’industria 4.0. - Gaeta.it

La RoboCup 2025, importante manifestazione nazionale dedicata alla robotica industriale, si è svolta quest’anno a Bergamo, coinvolgendo studenti di istituti tecnici da tutta Italia e anche da paesi come Francia, Spagna e Cina. Tra i protagonisti si è distinto l’istituto tecnico Pacinotti di Fondi, che ha ottenuto un piazzamento di rilievo in una competizione che unisce teoria e pratica sull’uso dei robot industriali. Questo evento si conferma una vetrina per le nuove generazioni, chiamate a misurarsi con le tecnologie che stanno ridefinendo il lavoro e l’industria nelle nostre città.

La competizione e il piazzamento del pacinotti alla robocup

La RoboCup 2025 ha messo di fronte squadre di studenti alle prese con prove complesse su robot industriali e programmazione. Il team del Pacinotti ha mostrato competenze solide, conquistando 1191 punti su un totale che ha visto il primo classificato raggiungere i 1322. La classifica finale ha riconosciuto così il valore della squadra, che ha dimostrato rapidità e precisione nell’esecuzione delle prove. Le sfide erano organizzate in modo da premiare non soltanto il completamento dei compiti ma anche la capacità di eseguirli in modo veloce e ottimizzato, evidenziando un perfetto equilibrio tra tecnica e pratica.

Un approccio multidisciplinare nella gara

Gli studenti si sono confrontati con attività che hanno richiesto un approccio multidisciplinare, affrontando sia test teorici sia esercitazioni pratiche su robot reali. Questo ha reso la gara una verifica concreta della preparazione acquisita nel corso degli anni, confermando l’efficacia di un percorso formativo che mette al centro la pratica diretta e l’applicazione delle conoscenze in contesti lavorativi moderni.

Le prove della robocup: competenze richieste e aspetti tecnici

Le sfide della RoboCup non si limitano all’utilizzo di macchinari ma coinvolgono anche la padronanza di strumenti software specifici. Uno degli elementi centrali è stato RobotStudio, il software ABB ufficiale per la programmazione dei robot industriali. Gli studenti di Fondi si sono cimentati nell’uso di questo programma, imparando a progettare movimenti e operazioni precise. Questo tipo di competenza è fondamentale per chi si prepara ad entrare nel mondo dell’industria 4.0, dove l’automazione richiede anche capacità di programmazione avanzata.

Oltre alla parte informatica, le prove comprendevano l’uso diretto di robot industriali durante sessioni operative, con l’obiettivo di dimostrare efficienza e accuratezza nell’esecuzione dei compiti assegnati. Non sono mancati inoltre test teorici su funzioni, dati e istruzioni, fondamentali per valutare la conoscenza dei principi base e delle logiche che guidano queste tecnologie. Il mix di prove pratiche e teoriche ha permesso di scorgere non solo le capacità tecniche ma anche quelle di problem solving e la gestione efficace del tempo sotto pressione.

Il software come elemento chiave

La padronanza di RobotStudio ha rappresentato una sfida importante, indispensabile per progettare e simulare in modo efficace la programmazione robotica, garantendo precisione e adattabilità ai vari compiti previsti dalla competizione.

Il ruolo del corpo docente nella preparazione del team di fondi

Dietro al successo della squadra del Pacinotti c’è un lavoro costante e attento dei docenti, in particolare del professor Marco De Filippis. Da oltre due anni, De Filippis segue con dedizione l’attività di robotica ABB nell’istituto, coordinando la preparazione degli studenti e lavorando sulla parte pratica e teorica. La sua esperienza si è rivelata decisiva per affinare le abilità del gruppo e per mantenere un ritmo di crescita che ha portato a un netto miglioramento dai risultati precedenti.

Altro contributo chiave è arrivato dal professor Gianni Di Manno, specialista in informatica, che ha lavorato con la squadra sull’ottimizzazione del codice. Il supporto di Di Manno ha reso più efficienti e performanti i programmi realizzati dagli studenti, fattore che ha pesato sull’esito della competizione. Il lavoro dei due docenti è un esempio di come il rapporto scuola-studenti possa tradursi in risultati concreti se alimentato da conoscenze aggiornate e passione per la materia.

L’importanza della partecipazione del pacinotti per la formazione tecnica

Per l’istituto tecnico Pacinotti, la partecipazione a eventi come la RoboCup rappresenta una conferma dell’attenzione all’aggiornamento formativo sul campo della robotica. Le competenze richieste dalla moderna industria non si acquisiscono solo dai libri, ma anche da esperienze pratiche in situazioni simili a quelle future del mercato del lavoro. Il percorso di studio integrato con queste competizioni dà agli studenti strumenti e consapevolezza, aumentandone la preparazione per affrontare settori tecnologici in rapido cambiamento.

Un legame diretto tra scuola e impresa

La presenza del Pacinotti in una gara nazionale di questo livello rafforza il ruolo dell’istituto come luogo di formazione tecnica avanzata, in linea con le richieste delle aziende che operano con le nuove tecnologie digitali. L’impegno dei ragazzi e dei docenti crea così un legame diretto tra scuola e impresa, che si traduce in opportunità reali per chi si affaccia al mondo del lavoro. La prova di Bergamo conferma che la scuola di Fondi sta costruendo basi solide per i suoi studenti.

Change privacy settings
×