Vanessa Grey torna con un brano che mescola sarcasmo e riflessione sulla mitizzazione dei vip. “I vip so chic” si presenta come una parodia brillante del mondo patinato delle celebrità ma rivela anche un messaggio più profondo: il valore delle piccole cose e la ricerca del proprio stile al di là delle mode. Con un videoclip creato interamente con l’intelligenza artificiale, la cantante e conduttrice offre un’esperienza visiva innovativa che accompagna la leggerezza del testo.
L’idea e il processo creativo dietro “i vip so chic”
Il titolo del brano nasce in un momento di ispirazione notturna di Vanessa Grey, che ha deciso di raccontare con leggerezza e ironia il mondo scintillante dei vip. L’idea era mettere in luce come, nonostante il fascino di cocktail esclusivi, abiti lussuosi e location da sogno, anche le celebrità affrontino quotidianamente tensioni e problemi comuni. Si tratta dunque di una riflessione sul fatto che spesso si segue la moda senza creare una propria identità. Il testo invita l’ascoltatore a trovare valore e bellezza nella quotidianità, piuttosto che inseguire un modello prefissato.
Un ritorno alle origini musicale
La stesura del brano è stata in parte un ritorno alle origini per Vanessa Grey. Insieme a Karin Amadori, Sabatino Salvati e Valerio Carboni, la cantautrice ha lavorato in studio per trovare un sound fresco, giocoso ma allo stesso tempo capace di veicolare un messaggio sottile. La collaborazione ha permesso di bilanciare ironia e contenuto senza rinunciare a un ritmo coinvolgente e orecchiabile.
Leggi anche:
Il videoclip: un viaggio visivo tra lusso e tecnologie digitali
“I vip so chic” si presenta al pubblico con un videoclip realizzato interamente con l’intelligenza artificiale, scelta che segna un’operazione fuori dagli schemi rispetto ai prodotti tradizionali. Vanessa Grey ha spiegato come il video non derivi da riprese classiche modificate in postproduzione. Invece, partendo da fotografie ad alta risoluzione scattate direttamente dalla cantante, il team specializzato ha ricostruito ambientazioni e dettagli grazie agli strumenti digitali.
Atmosfere ovattate e dettagli scintillanti
Il risultato è un viaggio visivo che mescola scene di lusso estremo con ricostruzioni stilizzate, capaci di sottolineare la natura provocatoria e parodica del brano. L’uso dell’IA permette di creare atmosfere ovattate ma al tempo stesso cariche di dettagli scintillanti, in grado di catturare l’attenzione e accompagnare il racconto della canzone in modo nuovo. Vanessa Grey ha confessato il divertimento nel testo di questo progetto e l’entusiasmo nel mostrare un prodotto mai visto prima nel suo genere.
Tra musica, radio e impegno sociale: le molte anime di vanessa grey
Vanessa Grey non si limita al mondo musicale ma è anche voce radiofonica e conduttrice. La sua esperienza si arricchisce di incontri con artisti e personaggi di rilievo, come Jovanotti, che hanno lasciato un segno nel suo percorso. La radio, secondo Vanessa, è uno spazio vivo di racconti umani, dove le storie personali si intrecciano con la musica, dando vita a un rapporto diretto con chi ascolta.
Tematiche sociali nella musica
La sua musica affronta anche tematiche sociali, come dimostra il brano “Tette” che ha veicolato un messaggio di accettazione e consapevolezza del proprio corpo femminile. Questo impegno si collega alla volontà di trasmettere valori positivi, mantenendo però un tono solare e mai pesante. Vanessa guarda con attenzione anche ai nuovi talenti, partecipando a progetti come quelli di Up Music, che sostiene giovani emergenti. Nel suo racconto emergono consigli preziosi ricevuti all’inizio della carriera, e la consapevolezza che a volte chi ti guida nel percorso vede in te spiriti di cui non ti senti ancora capace.
Progetti futuri e visioni creative di vanessa grey
Vanessa Grey ha annunciato di avere in cantiere nuove produzioni musicali e format radiofonici. Tra i suoi obiettivi figura la realizzazione di uno spettacolo teatrale e di un podcast, forme espressive che ampliano il dialogo con il pubblico. Sta anche lavorando a una linea personale, segno del desiderio di esplorare più ambiti artistici.
Il significato del nome d’arte
Raccontare più lati di sé è un tratto centrale del suo stile. Il nome d’arte richiama le diverse tonalità del grigio, simbolo di sfumature e contrasti. Questo si riflette nella gestione di ruoli diversi, dall’artista alla conduttrice, con un equilibrio che resta instabile ma vitale. L’artista si mostra aperta a nuovi stimoli e curiosità, pronta a confrontarsi con mondi artistici diversi e a portare avanti un percorso segnato dalla creatività e dalla ricerca di senso.
Vanessa Grey invita tutti a sentirsi “vip so chic” nella propria particolarità, sottolineando l’unicità e il valore di ciascuno, indipendentemente dalle apparenze e dai modelli imposti.