Dal 12 maggio 2025 la Regione Campania attiverà il portale sinfonia turismo smart, che sostituirà i vecchi sistemi turismoweb e rilevatore turistico regionale. Questi ultimi non saranno più funzionanti dal 9 maggio dello stesso anno. La nuova piattaforma digitale punta a centralizzare e rendere più chiaro e semplice il monitoraggio delle strutture turistiche e delle attività di locazione breve nella regione.
Sinfonia turismo smart: caratteristiche e funzioni principali
Sinfonia turismo smart raccoglie in un unico servizio tutta la gestione delle informazioni relative all’ospitalità in regione. La piattaforma supporta il censimento delle strutture ricettive, la comunicazione dei prezzi e la movimentazione turistica. Queste sono state precedentemente gestite da sistemi separati, che ora vengono completamente sostituiti. Il sistema si presenta come lo strumento ufficiale per inserire, aggiornare e controllare i dati richiesti dalla normativa regionale in materia turistica.
Le funzionalità del nuovo portale assicurano una gestione più intuitiva. Gli operatori possono aggiornare in tempo reale le informazioni sulle proprie attività, migliorando così la raccolta dati da parte degli enti regionali. Questo facilita il controllo e consente interventi più rapidi sulle dinamiche del turismo campano. La presenza di tutte le informazioni in un unico punto riduce la possibilità di errori o doppie comunicazioni.
Leggi anche:
Digitalizzazione e semplificazione delle procedure amministrative regionali
Il lancio di sinfonia turismo smart si inserisce in un piano più ampio della Regione Campania per digitalizzare le procedure amministrative connesse al turismo. Questa scelta è stata pensata per alleggerire le incombenze burocratiche di chi gestisce strutture ricettive o attività di locazione turistica breve. L’obiettivo è velocizzare la raccolta dei dati e migliorare la capacità di pianificazione e controllo delle politiche turistiche regionali.
La digitalizzazione punta anche ad una maggiore trasparenza. Operatori e enti pubblici possono monitorare i dati aggiornati, consentendo una lettura più fedele alle realtà locali e una miglior programmazione degli interventi. Inoltre, l’automatizzazione di alcune procedure riduce i rischi di omissioni e incongruenze nei dati raccolti.
Supporto agli operatori e materiali informativi disponibili
Per agevolare il passaggio al nuovo portale, la Regione Campania ha predisposto una serie di strumenti formativi. Sul sito istituzionale, nella sezione “Turismo e Cultura”, si trovano guide dettagliate, faq e altri materiali informativi utili per conoscere a fondo le funzionalità di sinfonia turismo smart. Questi documenti aiutano chi gestisce le strutture a comprendere come inserire correttamente i dati e a gestire la piattaforma senza errori.
I gestori delle strutture sono invitati a consultare con anticipo questi contenuti e a iniziare la migrazione dei dati al nuovo sistema. Questo assicura continuità nell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa regionale e permette di evitare ritardi o sanzioni legate a omissioni. L’accesso costante alle risorse informative facilita anche la risoluzione di eventuali problemi operativi durante il passaggio alla nuova piattaforma.
Tempistiche e obblighi per gli operatori turistici campani
Il periodo di transizione adotta tempi precisi. Il vecchio sistema turismoweb e rilevatore turistico regionale cesserà di funzionare dal 9 maggio 2025, mentre sinfonia turismo smart entrerà in attività ufficialmente dal 12 maggio. In questo breve lasso di tempo, i titolari delle strutture devono completare il trasferimento dei dati e iniziare a utilizzare esclusivamente la nuova piattaforma.
Il rispetto di questa scadenza è necessario per garantire il regolare adempimento degli obblighi previsti dalla legge e per evitare interruzioni nella comunicazione delle informazioni di viaggio, prezzi e disponibilità. La Regione ha favorito la fase di passaggio con materiali di supporto e un sistema progettato per essere intuitivo. Gli operatori sono comunque tenuti a gestire l’aggiornamento dei dati in modo tempestivo e regolare.
Questa nuova modalità di gestione rappresenta un passo verso un controllo più puntuale delle dinamiche turistiche campane, con un impatto diretto sulla programmazione di interventi e servizi nel territorio. La digitalizzazione mira a migliorare la capacità della Regione di rispondere alle esigenze del settore e a offrire un quadro aggiornato e affidabile del turismo.