Il nuovo ponte sull'Adige a Ravina: inizio dei lavori e impatti sulla viabilità

Il nuovo ponte sull’Adige a Ravina: inizio dei lavori e impatti sulla viabilità

Inizia la costruzione del nuovo ponte sull’Adige a Ravina, un progetto da 12,5 milioni di euro che migliorerà viabilità e sicurezza per residenti e utenti della strada in Trentino.
Il Nuovo Ponte Sull27Adige A Ra Il Nuovo Ponte Sull27Adige A Ra
Il nuovo ponte sull'Adige a Ravina: inizio dei lavori e impatti sulla viabilità - Gaeta.it

La costruzione del nuovo ponte sull’Adige a Ravina segna un importante passo avanti nel piano di riordino della viabilità che interessa l’area del Polo ospedaliero e universitario del Trentino. L’appalto, del valore di oltre 12,5 milioni di euro, è stato assegnato all’impresa cuneese Preve Costruzioni, la quale, con un ribasso superiore all’1%, si è aggiudicata il progetto. Con una durata prevista di cinquecento ottanta giorni, i lavori non solo promettono di modernizzare le infrastrutture ma anche di migliorare la sicurezza per gli utenti della strada.

Dettagli del progetto del nuovo ponte

Il ponte, che avrà una lunghezza di 103 metri, sarà realizzato in acciaio e si caratterizzerà per una campata unica, senza interferenze con il corso del fiume Adige. Questa scelta progettuale mira a garantire un percorso fluido e sicuro, sia per le automobili che per i ciclisti e i pedoni, grazie alla presenza di marciapiedi e piste ciclabili su entrambi i lati. La costruzione avverrà direttamente sopra la struttura esistente in calcestruzzo, la quale verrà definitivamente abbattuta al termine dei lavori.

La chiusura al traffico dell’attuale ponte è programmata per il prossimo lunedì, 17 marzo, un provvedimento necessario per permettere il regolare avanzamento delle operazioni di costruzione. Le autorità locali hanno già avvertito i residenti riguardo ai disagi attesi, nella consapevolezza che la convenienza a lungo termine del nuovo ponte giustifica i sacrifici temporanei richiesti alla comunità.

Impatti sul traffico e l’importanza del progetto

Il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, ha riconosciuto i disagi inevitabili per il traffico e per i residenti di Ravina e Romagnano, ribadendo che tali inconvenienti sono parte di un processo più ampio di miglioramento delle infrastrutture di mobilità nella zona. Questo lavoro di costruzione del nuovo ponte non deve essere visto solamente come una necessità immediata, ma come un tassello fondamentale di un progetto di lungo respiro volto a trasformare positivamente l’assetto viario cittadino.

Le istituzioni locali hanno già avviato altre misure, come l’abbattimento del vecchio cavalcavia che non è più in uso, segnando il primo passo verso l’obiettivo di dotare la città di Trento di un sistema di trasporti più sicuro e moderno. Nonostante le difficoltà temporanee, i risultati attesi sono significativi e promettono di apportare benefici non solo ai cittadini di Ravina, ma all’intera area urbana di Trento, migliorando l’accessibilità e la qualità della vita.

In questo contesto, l’adeguamento delle infrastrutture è cruciale per accompagnare la crescita del territorio e supportare le esigenze di mobilità di una popolazione in continua evoluzione.

Change privacy settings
×