Il 17 gennaio è una data da segnare per tutti gli appassionati di musica e amanti di Pino Daniele, con l’uscita del libro “Feeling. Pino Daniele”. Firmato dal giornalista e autore napoletano Gianni Valentino, il volume offre un’interpretazione unica e originale della vita e dell’arte del noto cantautore partenopeo, scomparso dieci anni fa. Pubblicato da Colonnese, il libro di 156 pagine è disponibile al prezzo di 14 euro e presenta una nuova prospettiva su dodici brani ritenuti “indispensabili”.
Un viaggio attraverso dodici canzoni
“Feeling” si propone di accompagnare il lettore in un viaggio attraverso la carriera di Pino Daniele, esplorando dodici brani significativi, uno per ogni mese dell’anno. Gianni Valentino ha scelto di proporre titoli che potrebbero non essere i più noti al grande pubblico, ma che rivelano una profondità e una ricchezza creativa ugualmente affascinante. Da “Pigro” a “Toledo”, da “Stop bajon” a “Stella nera”, l’autore mette in luce alcuni brani meno evidenti ma ugualmente significativi, immergendo il lettore in un contesto musicale ampio e variegato.
La struttura del libro non si limita a una semplice analisi delle canzoni, ma cerca di connettere le melodie e i testi alle esperienze di vita e alla filosofia artistica di Daniele. Ogni canzone è presentata come un capitolo di una storia più grande, e Valentino sottolinea come il numero dodici diventi un modo per incanalare l’essenza di un’avventura creativa che ha segnato la cultura musicale italiana. In questo modo, il lettore viene invitato a intraprendere un percorso di scoperta, sia che conosca già l’intera discografia di Pino, sia che si avvicini per la prima volta al suo mondo.
Leggi anche:
Retroscena inediti e voci di artisti famosi
Uno degli aspetti più affascinanti di “Feeling” è la presenza di retroscena e aneddoti inediti sulla vita di Pino Daniele, con il coinvolgimento di numerosi artisti sia italiani che internazionali. Nel libro si possono trovare contributi di nomi noti del panorama musicale, come Tullio De Piscopo, Lino Vairetti e Claudio Poggi, solo per citarne alcuni. Queste testimonianze offrono un’ampia gamma di prospettive su Daniele, arricchendo ulteriormente la narrazione con dettagli personali e professionali.
Valentino ha lavorato a stretto contatto con questi artisti, raccogliendo storie e commenti che illuminano il carattere di Pino non solo come musicista, ma anche come uomo impegnato e pacifista. Le interviste e le dichiarazioni portano alla luce la sua passione per la musica e le parole, nonché il suo approccio unico a temi sociali e culturali. Ogni pagina del libro emerge come una celebrazione della genialità artistica dell’artista, capace di mescolare influenze diverse e creare brani memorabili, che continuano a vivere nei cuori dei fan.
L’evento di presentazione al cuore di Napoli
La presentazione ufficiale di “Feeling” è prevista per mercoledì 22 gennaio alle 18 presso l’aula Pino Daniele dell’istituto Diaz, situato in via Tribunali a Napoli. Questo luogo ha un valore simbolico notevole, essendo il posto in cui Pino ha frequentato la scuola e ha dato vita alla sua prima band. Durante l’evento, Valentino avrà l’opportunità di condividere ulteriori dettagli sul libro e rispondere alle domande dei presenti, creando un legame diretto con i fan e i curiosi.
La scelta di presentare il libro in una location così carica di nostalgia e significato rappresenta il rispetto e l’omaggio dovuto a un artista che ha segnato intere generazioni. La partecipazione di molti amici e collaboratori di Pino Daniele arricchirà ulteriormente l’incontro, rendendo l’evento un appuntamento imperdibile per chi ama la musica napoletana e la storia di uno dei suoi più celebri rappresentanti.