Nicolò filippucci si conferma come una delle giovani promesse della scena musicale italiana con un ep di sei tracce che racconta la sua crescita come artista e autore. Il progetto ha già ottenuto riscontri positivi, con la title track “un’ora di follia” che si è distinta in streaming e radio. Il lavoro mescola brani originali e una cover, mostrando lati diversi della sua sensibilità e del suo stile, e si inserisce nel solco di una carriera avviata con la partecipazione al programma Amici 24.
L’ep un’ora di follia: tra testo personale e sound pop fresco
L’ep di nicolò filippucci prende il nome dal singolo “un’ora di follia”, uscito il 6 maggio 2025. Il brano ha raggiunto 66.000 stream su spotify nella prima settimana, segno di un’attenzione immediata da parte del pubblico. La canzone racconta un amore instabile, descritto dall’artista come una scelta consapevole ma dolorosa, una sorta di rischio da cui è impossibile tornare indietro. Il testo comprende riferimenti originali e autobiografici, come il richiamo a dave di megadeth, che introduce un contrasto interessante tra rabbia e vulnerabilità.
La produzione musicale curata da itaca sottolinea questo equilibrio tra intensità narrativa e melodie orecchiabili, capaci di attrarre anche l’ascoltatore meno abituato al genere pop. Il risultato è un pezzo che punta a diventare un “tormentone” estivo, grazie alla sua combinazione di temi emotivi e arrangiamenti coinvolgenti. L’ep nel suo complesso sviluppa questa linea, offrendo brani che vanno dal pop diretto all’introspezione, mantenendo sempre un filo coerente con la voce di nicolò.
Leggi anche:
Tracce che raccontano emozioni e dualità con numeri significativi in streaming
Oltre a “un’ora di follia”, l’ep contiene altre cinque tracce che hanno già raccolto ascolti rilevanti. “non mi dimenticherò” ha superato 1,2 milioni di stream, e si concentra sul tema della memoria e dei legami affettivi che persistono nel tempo, trattato con un linguaggio semplice ma intenso. “cuore bucato” registra oltre un milione di ascolti e narra il dolore di una relazione finita, con immagini forti che descrivono un cuore ferito.
“yin e yang”, che ha ottenuto quasi 700.000 stream, è stato scelto da radio importanti come rtl 102.5, r101 e radio monte carlo come brano radiofonico. La canzone affronta il tema della dualità, dell’equilibrio tra opposti, con sonorità moderne che ne amplificano il messaggio. “occhi stanchi”, ancora inedito prima dell’uscita dell’ep, lascia intendere un aspetto più riflessivo di nicolò, mettendo al centro sensazioni e pensieri personali.
Completa la raccolta “mi sono innamorato di te”, cover del famoso brano di luigi tenco. Questa scelta rappresenta un omaggio alle radici italiane dell’artista, reinterpretato con un sound contemporaneo che ne rinnova l’impatto emotivo senza perdere l’essenza originale. La varietà delle canzoni dimostra la capacità di nicolò di muoversi tra temi diversi, mantenendo una coerenza stilistica riconoscibile.
il percorso di niccolò filippucci ad amici 24 e la risposta del pubblico
Nato nel 2007, niccolò filippucci ha iniziato a farsi conoscere al grande pubblico partecipando alla ventiquattresima edizione di amici, trasmissione condotta da maria de filippi. Entrato nella scuola a settembre 2024, ha subito mostrato una voce potente e una presenza scenica marcata che hanno colpito i giudici e il pubblico. Durante il serale ha vinto nove delle prime undici sfide, dimostrando una crescita costante e una versatilità notevole.
Personaggi del calibro di amadeus lo hanno definito “una cintura nera di cover”, sottolineando la padronanza interpretativa. Cristiano malgioglio lo ha paragonato a “un mango da esportazione”, un’immagine che richiama qualità e freschezza. Nonostante questi riconoscimenti, la sua eliminazione in semifinale il 10 maggio 2025 ha suscitato reazioni forti. Sui social si sono raccolti oltre 15.000 commenti di fan contrariati, con una crescita significativa dei follower su instagram che conferma la partecipazione emotiva attorno alla sua figura.
Dopo l’eliminazione, niccolò non ha perso slancio. Il suo primo messaggio su instagram ha voluto rassicurare i sostenitori, annunciando l’inizio di “un nuovo viaggio”. Questa attitudine conferma la professionalità e la determinazione del giovane artista nel proseguire la propria carriera, sfruttando l’onda di popolarità acquisita durante il programma e l’interesse suscitato dal suo lavoro discografico.
Ep tra emozioni complesse e trampolino di lancio
L’ep di niccolò filippucci si inserisce dunque in un momento cruciale della sua carriera. Lavori come “un’ora di follia” e gli altri brani dimostrano il desiderio di comunicare emozioni complesse attraverso la musica, mentre l’esperienza ad amici rappresenta un trampolino importante per affermarsi come cantante e autore nel panorama italiano.