La stagione estiva del 2025 si apre con una novità per la Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto, che si prepara a impiegare un mezzo nautico di ultima generazione. Il battello GC B 183 è stato progettato per soddisfare molteplici esigenze operative, dalla protezione dell’ambiente marino alle attività di polizia sul mare, fino alle missioni di ricerca e soccorso. Questa imbarcazione rappresenta un passo avanti importante per la sicurezza delle acque della costa picena, in un territorio con forte richiamo turistico.
caratteristiche tecniche e progettazione del battello GC B 183
Il GC B 183 si distingue per uno scafo a “V” realizzato su misura, pensato per garantire maggiore stabilità durante la navigazione. Il design include un dispositivo innovativo di auto-raddrizzamento, simile a un airbag, che interviene in caso di capovolgimento accidentale. Questa soluzione migliora notevolmente la sicurezza degli operatori a bordo, permettendo loro di operare con tranquillità anche in condizioni avverse. Inoltre, il battello dispone di ambienti attrezzati appositamente per accogliere un team di sommozzatori, elemento che rende il mezzo funzionale a interventi subacquei e operazioni di recupero.
Materiali e tecnologie al servizio della versatilità
Queste caratteristiche lo collocano tra le imbarcazioni più avanzate nel parco mezzi della Guardia Costiera italiana. Il progetto ha puntato su materiali resistenti, tecnologie moderne e soluzioni pratiche per aumentare la versatilità del mezzo sul campo. Questa barca, infatti, è pensata per un uso continuativo durante tutto l’anno e risponde alle esigenze di una molteplicità di missioni, dal controllo del territorio marittimo alla gestione delle emergenze.
Leggi anche:
Funzioni e ruoli operative del nuovo battello in ambito marittimo
Il GC B 183 verrà utilizzato principalmente per attività di vigilanza lungo la costa di San Benedetto del Tronto, una zona molto frequentata in estate sia da diportisti che da turisti. Il battello sarà impiegato per controllare il rispetto delle normative marine, compresi i limiti di navigazione e la protezione delle aree di interesse ambientale. La polizia marittima utilizzerà il mezzo anche per operazioni di prevenzione e repressione di illeciti legati al mare, come la pesca non autorizzata o lo scarico abusivo di rifiuti.
Soccorso e assistenza in mare
Una parte rilevante del lavoro si concentrerà sulle attività di soccorso e assistenza a chi si trovi in difficoltà. Il battello, grazie alla presenza del team di sommozzatori a bordo, sarà in grado di intervenire tempestivamente in caso di incidenti in mare, offrendo un supporto fondamentale nelle operazioni di salvataggio. Queste funzioni sono cruciali per garantire la sicurezza dei bagnanti e degli operatori del settore nautico e contribuiscono a mantenere un ambiente marino pulito e protetto.
Cerimonia di benedizione e significato per la comunità locale
Prima di prendere servizio, il nuovo battello è stato presentato ufficialmente in una cerimonia che ha visto la partecipazione del Sindaco di San Benedetto del Tronto, del Comandante della Capitaneria di Porto e dell’Arcivescovo Gianpiero Palmieri. Quest’ultimo ha benedetto l’imbarcazione durante un momento solenne, rimarcando “il valore della missione di soccorso in mare” e sottolineando l’importanza di un mezzo pronto a intervenire quando si tratta di salvare vite umane.
La presenza delle autorità locali ha testimoniato l’attenzione della città verso la protezione del territorio marittimo e la sicurezza dei cittadini. L’arrivo del GC B 183 rafforza, in effetti, la capacità operativa della Guardia Costiera in una zona in cui l’afflusso turistico pone requisiti elevati per la prevenzione degli incidenti e la tutela dell’ambiente. La comunità considera il nuovo battello un presidio importante per garantire un’estate più sicura lungo la costa adriatica.
Addestramento e preparazione degli equipaggi
Le attività delle prossime settimane saranno dedicate all’addestramento degli equipaggi chiamati a operare su questa imbarcazione, al fine di sfruttarne al meglio le potenzialità. Il battello anticipa così una stagione in cui la guardia sul mare sarà più attiva e rafforzata da questa risorsa moderna e completa.