In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Museo Lavazza ha organizzato un evento speciale, intitolato ‘Un museo per tutti’. Si tratta di un’iniziativa aperta alla comunità, concepita per offrire un’esperienza multisensoriale e inclusiva, che mira a coinvolgere ogni partecipante, indipendentemente dalle proprie capacità. Questo evento fa parte di un impegno più ampio del museo nel campo dell’inclusività.
Iniziative di inclusione del museo Lavazza
Il Museo Lavazza ha una lunga storia di iniziative orientate all’inclusione. Tra queste spiccano attività già intraprese come la ‘Blind Coffee Experience’, che offre incontri orientati sull’inclusività in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte. Inoltre, il progetto Incluvisity, lanciato nel 2023 dal gruppo Lavazza, sta espandendo le sue attività in connessione con musei e istituzioni culturali, sia in Italia che all’estero, creando percorsi espositivi pensati per essere accessibili a tutti.
Ogni evento è progettato non solo per informare ma anche per sensibilizzare il pubblico riguardo alle sfide affrontate dalle persone con disabilità. Questi sforzi mirano a creare una cultura della consapevolezza e ad incoraggiare un approccio inclusivo nelle pratiche museali, rendendo il museo un luogo dove ogni persona possa sentirsi benvenuta.
Leggi anche:
Attività dell’evento ‘Un museo per tutti’
Tra le diverse attività proposte durante l’evento, troviamo ‘Yoga per tutt*’, un’attività condotta da Francesca Rosso. Questo incontro di yoga è progettato senza limitazioni per le capacità fisiche o mentali dei partecipanti, permettendo a tutti di praticare, da chi utilizza una carrozzina a coloro che hanno disabilità motorie o cognitive. L’obiettivo è quello di rendere lo yoga accessibile, dimostrando che la pratica può adattarsi a ogni esigenza.
Questa sessione invita a unire mente e corpo, promuovendo il benessere in un ambiente accogliente e privo di giudizi. Lo yoga, in questo contesto, non è solo un esercizio fisico, ma un’opportunità per rendere visibili le potenzialità di ciascuno, incoraggiando la partecipazione attiva di tutti.
Workshop e esperienze sensoriali
Il workshop ‘Usa la Testa’, curato da Francesco Canale, artista e imprenditore con disabilità, offre un’opportunità unica di esplorare il potenziale attraverso il gaming motivazionale. Qui, i partecipanti sono invitati a mettersi nei panni dell’artista, sperimentando nuove abilità per affrontare le sfide quotidiane. Questo laboratorio mira a stimolare la creatività e ad incoraggiare i partecipanti a scoprire metodi alternativi per superare gli ostacoli.
Non da meno, durante l’evento è presente la ‘Blind Coffee Experience’. Questa proposta sensoriale permette ai partecipanti di esplorare il mondo del caffè attraverso il tatto, l’olfatto e il gusto, senza utilizzare la vista. La sessione è condotta da Mara La Verde, consigliera dell’Uici Torino e consulente per la disabilità, affiancata dai Coffeelier del Museo. Così, attraverso esperienze tattili e olfattive, si riscopre l’essenza del caffè in modo autentico e coinvolgente.
Accessibilità e prenotazione
L’accesso all’evento ‘Un museo per tutti’ è gratuito. Tuttavia, per garantire una migliore esperienza a tutti i partecipanti, è consigliabile effettuare una prenotazione anticipata. Questo non solo permette una gestione efficace degli spazi, ma assicura anche che ogni attività sia progettata per accogliere il numero previsto di persone.
Il Museo Lavazza si conferma così un punto di riferimento per l’inclusione e l’uguaglianza di accesso alla cultura, accogliendo visitatori di ogni provenienza e capacità, e contribuendo a un cambiamento positivo nella comunità.