Il municipio i di roma capitale ha dato il via a una nuova rete di centri dedicati alla facilitazione digitale, pensati per aiutare la popolazione a migliorare le proprie competenze nell’uso delle tecnologie. Questi centri nascono da una collaborazione tra la fondazione mondo digitale, roma capitale e il progetto “rete dei servizi di facilitazione digitale“, finanziato dal pnrr tramite la regione lazio. La proposta si rivolge a chi ha tra 18 e 74 anni, offrendo un supporto gratuito per l’accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione e per l’uso quotidiano di strumenti informatici essenziali.
Obiettivi e servizi offerti dai centri di facilitazione digitale
L’obiettivo principale dei centri è contrastare il divario digitale che ancora limita molti cittadini nel gestire pratiche online o usufruire delle risorse pubbliche digitali. Nel municipio i, i centri facilitano l’attivazione dello Spid, indispensabile per i servizi digitali della pubblica amministrazione. Aiutano anche nell’accesso e nella consultazione del portale “salute lazio“, usato per prenotare visite o ritirare referti, oltre a indicare come eseguire pagamenti elettronici in modo sicuro. Non si tratta solo di assistenza tecnica: i centri organizzano anche corsi e laboratori su temi attuali come l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica, aggiornando così gli utenti su novità e rischi del mondo digitale.
Supporto in presenza e online
Oltre all’aiuto in presenza, sono attivi canali digitali di supporto, che permettono di usufruire dei facilitatori anche da remoto. Chi frequenta questi centri può quindi accrescere la propria autonomia informatica, riducendo la distanza con le nuove tecnologie, fondamentale per accedere ai servizi più richiesti senza difficoltà.
Leggi anche:
Sedi e orari di accesso ai centri nel municipio i
I centri di facilitazione digitale sono dislocati in luoghi strategici del municipio i. Le due sedi principali si trovano al cpia 3, centro per l’istruzione degli adulti in corso vittorio emanuele 217, e all’itis g. galilei in via conte verde 51. Per accedere a questi punti è necessaria una prenotazione, che consente di organizzare l’attività in modo ordinato e personalizzato.
Punti di accesso senza prenotazione
Il municipio i ha inoltre aperto due punti di accesso senza prenotazione, facilitando la possibilità di ricevere supporto nei giorni indicati. Ogni martedì dalle 9 alle 14 è attivo un servizio presso l’ufficio anagrafe in via petroselli 50. Ogni giovedì, alla stessa ora, il centro si sposta in circonvallazione trionfale 19 per offrire assistenza diretta. Questi orari permettono anche a chi ha impegni lavorativi o personali di trovare una finestra per partecipare.
Chiunque voglia informazioni più dettagliate o desideri conoscere le prossime iniziative può consultare il sito della fondazione mondo digitale oppure contattare un numero dedicato, aperto dal lunedì al venerdì tra le 11 e le 13.
L’impatto sociale e la dichiarazione della presidente del municipio i
L’introduzione dei centri rappresenta un passo significativo per migliorare l’inclusione tecnologica all’interno della capitale. La presidente del municipio i, lorenza bonaccorsi, ha sottolineato l’importanza di queste strutture per abbattere le barriere digitali, segnalando come l’iniziativa si inserisca in un progetto più ampio di inclusione sociale. “L’idea è quella di mettere a disposizione dei cittadini strumenti concreti per accedere ai servizi pubblici e per muoversi con sicurezza nel territorio digitale.”
Bonaccorsi ha evidenziato che la collaborazione con il consiglio municipale ha permesso di rafforzare l’impegno per una comunità più preparata. L’attenzione all’alfabetizzazione digitale emerge quindi anche come risposta alle nuove esigenze poste dall’uso quotidiano delle tecnologie, ormai fondamentali per la gestione della vita personale e professionale. Questi centri, operativi da inizio 2025, sono destinati a diventare punti di riferimento per chiunque voglia migliorare le proprie capacità digitali.