La notte tra domenica 2 e lunedì 3 marzo si avvicina ed è tempo di fare i conti con le aspettative in vista della cerimonia di premiazione degli Oscar. L’evento, che si svolgerà a Los Angeles, rappresenta uno dei momenti più attesi dell’industria cinematografica. Sarà condotto per la prima volta da Conan O’Brien, noto conduttore televisivo e comico, portando con sé un tocco di originalità e freschezza.
I favoriti per le principali categorie
Quest’anno il film che sembra avere un vantaggio significativo è “Anora” di Sean Baker, già vincitore della Palma d’Oro a Cannes. Le scommesse lo vedono primeggiare, con quote che oscillano tra 1,43 su Planetwin365 e 1,50 su Snai. Tuttavia, non bisogna trascurare “Conclave” di Edward Berger, il quale ha registrato un’impennata nelle preferenze dopo il successo ai SAG Awards, ora valutato a quota tre. Questo è un aspetto da considerare, dato che gli attori rappresentano il gruppo di votanti più numeroso durante la cerimonia degli Oscar. Negli ultimi dieci anni, ben sei film premiati come Miglior film hanno anche vinto il premio ai SAG. Un altro film, “The Brutalist” di Brady Corbet, dopo aver brillato ai Golden Globe, è attualmente a 7 punti. Nonostante un avvio promettente, ha perso terreno nelle fasi successive della stagione dei premi.
Per quanto riguarda il Miglior attore, l’attenzione si concentra su Adrien Brody, protagonista di “The Brutalist”, che ha trionfato ai Golden Globe ed è quotato a 1,43. Ma la concorrenza è ferrea, con Timothée Chalamet nei panni di Bob Dylan in “A Complete Unknown” che si attesta a 2,50 e già in corsa per i SAG.
La categoria di Miglior attrice si presenta come una battaglia tra Demi Moore in “The Substance”, attualmente a 1,40, e Mickey Madison per “Anora”, quotata a 2,75. La situazione è analoga per la Miglior regia, dove Sean Baker e Brady Corbet si contendono i primi posti con rispettivamente 1,50 e 2,05. Infine, per i Migliori attori non protagonisti, non vi è dubbio che Kieran Culkin per “A Real Pain” e Zoe Saldana per “Emilia Perez” stiano dominando il campo, entrambi proposti a 1,02.
L’Italia sul palcoscenico degli Oscar
Quest’anno, l’Italia sarà rappresentata da qualità e talento. Isabella Rossellini è stata nominata per la Miglior attrice non protagonista per il suo ruolo in “Conclave”. L’attrice ha espresso la sua emozione per la nomination, sottolineando la mancanza dei suoi genitori, Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, per festeggiare insieme questo traguardo importante. La Rossellini ha una lunga carriera sulle spalle e la sua presenza rappresenta un riconoscimento non solo per il suo talento, ma anche per il contributo che la sua famiglia ha dato al cinema.
Inoltre, Alba Rohrwacher, sebbene non sia in nomination, è stata scelta per presentare e consegnare uno dei trofei. Recentemente ha recitato nel film “Maria” accanto a volti noti come Angelina Jolie e Pierfrancesco Favino, consolidando ulteriormente la sua immagine nel panorama cinematografico internazionale.
Dettagli sulla cerimonia e come seguirla
La cerimonia della 97esima edizione degli Alfred Oscar sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e RaiPlay a partire dalla mezzanotte e quindici del 2 marzo. La conduzione della diretta sarà affidata ad Alberto Matano, accompagnato da una squadra di esperti e giornalisti del settore come Giovanna Botteri, Paola Jacobbi e molti altri. Saranno presenti per commentare ogni momento della serata, arricchendola con analisi e approfondimenti.
Prima della cerimonia, ci sarà uno speciale Tg1 dedicato ai momenti più simbolici della storia degli Oscar, programmato per le 23.35. Gli spettatori avranno la possibilità di seguire la cerimonia in lingua originale, un’opzione che permette di godere dell’evento senza traduzioni simultanee. Una scelta che valorizza l’esperienza cinematografica e avvicina ancor di più il pubblico alla serata di gala più rinomata del mondo del cinema.