Il ministero del turismo presenta il polo strategico per l’alta formazione e le competenze nel settore turistico a forum pa 2025

Il ministero del turismo presenta il polo strategico per l’alta formazione e le competenze nel settore turistico a forum pa 2025

Il ministero del turismo partecipa a Forum PA 2025 a Roma con interventi su alta formazione, competenze nel turismo e innovazione digitale, inclusa un’intervista al ministro Daniela Santanchè sull’intelligenza artificiale.
Il Ministero Del Turismo Prese Il Ministero Del Turismo Prese
Il Ministero del Turismo partecipa a Forum PA 2025 a Roma, promuovendo il Polo strategico per l’alta formazione turistica e discutendo innovazione, competenze e intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. - Gaeta.it

Il ministero del turismo si prepara a partecipare attivamente a Forum PA 2025, l’evento dedicato alle innovazioni nella pubblica amministrazione previsto a Roma dal 19 al 21 maggio. Al centro dell’attenzione c’è un talk dedicato alla creazione del Polo strategico del turismo dell’alta formazione, con l’obiettivo di potenziare le professionalità nel comparto turistico. Il programma del ministero comprende una serie di interventi e iniziative pensate per valorizzare le competenze e affrontare le sfide globali del settore.

Forum pa 2025 e l’impegno del ministero del turismo

Forum PA si svolge presso il Palazzo dei Congressi di Roma e quest’anno ruota attorno al tema “Verso una PA aumentata. Persone, tecnologie, relazioni”. Questo titolo sottolinea l’importanza di coinvolgere persone e tecnologie per migliorare i servizi pubblici. Il ministero del turismo ha pensato di inserirsi in questo contesto con uno spazio espositivo di 30 metri quadrati dotato di connettività e monitor multimediali. Qui verranno illustrate le attività messe in campo per rafforzare l’ordinamento professionale, l’alta formazione specialistica e la valorizzazione delle eccellenze nel settore turistico.

La scelta di un allestimento tecnologico vuole favorire un dialogo diretto con cittadini e istituzioni, presentando in modo concreto i progetti e le misure attive nel comparto.

Il talk del ministero il 20 maggio su competenze e alta formazione nel turismo

Martedì 20 maggio alle 12:30 è in programma il talk “Verso il Polo nazionale strategico del turismo di alta formazione – aumentare le competenze nelle professioni turistiche”. L’evento sarà presieduto dal segretario generale Barbara Casagrande e vedrà la partecipazione di figure chiave come Francesco Felici , Sabrina Saccomandi , Giulio Contini , Paolo Giuntarelli e Francesco Langella .

Il focus sarà sul rafforzamento delle competenze tecniche e professionali degli operatori turistici tramite percorsi di alta formazione. Si punta a creare un sistema che coinvolga enti formativi, istituzioni pubbliche e realtà del territorio per la crescita del comparto.

Le altre iniziative del ministero al forum pa 2025

Oltre al talk principale, il ministero del turismo avrà altri interventi rilevanti durante la manifestazione. Lunedì 19 maggio, Barbara Casagrande interverrà in Sala 1 dalle 16:30 alle 18:00 al panel “Accesso alla dirigenza: nuove prospettive e progetti di riforma”, un momento dedicato alle questioni legate alla carriera dirigenziale nella PA. Nella stessa giornata, dalle 17:30 alle 18:30 in Sala 7, Enrico Martino, direttore PNRR, discuterà della valorizzazione degli immobili statali.

Martedì 20 maggio, dopo il talk sul Polo strategico del turismo, Federico Amedeo Lasco, direttore generale per la Promozione, gli Investimenti e l’Innovazione, parteciperà in Arena dalle 14:15 alle 15:15 a una tavola rotonda dedicata alla competitività del Paese e dei sistemi territoriali, con un focus sul ruolo delle PA digitali.

L’intervista al ministro daniela santanchè su intelligenza artificiale e pubblica amministrazione

Il 21 maggio alle 15:30, il programma del ministero prevede l’intervista al ministro del turismo Daniela Santanchè nell’appuntamento “Le competenze dell’IA nella PA, tra scenari e sfide globali”. In questo confronto si approfondiranno le implicazioni dell’intelligenza artificiale nei processi della pubblica amministrazione, con un’attenzione particolare alle ricadute sul turismo e su come la PA può adattarsi a nuove tecnologie per migliorare servizi e formazione.

L’intervista rappresenta un’occasione per mettere in luce le strategie e i progetti nazionali che coinvolgono questo tema, in un momento in cui l’innovazione digitale è centrale nelle politiche pubbliche.

Roma, 16 maggio 2025

Change privacy settings
×