Il met gala 2025 celebra la moda maschile nera con un dress code ispirato agli anni ’20

Il met gala 2025 celebra la moda maschile nera con un dress code ispirato agli anni ’20

Il MET Gala 2025 al Metropolitan Museum of Art di New York celebra la moda maschile nera con ospiti come Lewis Hamilton, Colman Domingo, Zendaya e Rihanna, unendo eleganza storica e contemporanea.
Il Met Gala 2025 Celebra La Mo Il Met Gala 2025 Celebra La Mo
Il MET Gala 2025 ha celebrato la moda maschile nera e le radici afroamericane, con look ispirati agli anni ’20 che uniscono eleganza sartoriale e identità culturale, protagonisti come Lewis Hamilton e Colman Domingo hanno incarnato il tema "Superfine: Tailoring Black Style". - Gaeta.it

L’edizione 2025 del MET Gala, evento di moda e raccolta fondi del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York, si è concentrata su un tema particolare: Superfine: Tailoring Black Style. Per la prima volta l’appuntamento ha reso omaggio alla moda maschile nera e alle radici culturali afroamericane dei primi decenni del secolo scorso. I grandi nomi dello spettacolo e della moda hanno risposto al richiamo, presentandosi con look che richiamano l’eleganza del dandismo e la forza dell’identità nera nel contesto della società americana.

Il tema e i padroni di casa: un tributo alla resilienza e all’eleganza nera

Il gala ha avuto come protagonisti principali Lewis Hamilton, campione di Formula 1, e Colman Domingo, attore e regista, che hanno guidato la serata con scelte stilistiche che riflettono la tradizione e l’innovazione della moda nera. Hamilton ha scelto un completo bianco impreziosito da dettagli di madreperla e conchiglia, intervallato da scarpe nere con fibbie gioiello e accessori come anelli e orecchini. Il suo look rompeva con il nero tipico, ma manteneva un’estetica raffinata e originale. Domingo invece ha stupito con una mantella blu plissettata firmata Valentino, che ha tolto per rivelare un completo a quadri arricchito da ricami di perle e cristalli. Il contrasto tra il mantello e il vestito sottostante ha sottolineato la ricercatezza e la teatralità del tema della serata. Anna Wintour, curatrice e volto simbolo del MET Gala, ha posato con loro, vestita da Louis Vuitton, contribuendo a definire l’atmosfera di eleganza e rigore che ha caratterizzato l’evento.

Radici storiche e contesto culturale

Il tema ha preso spunto dagli anni ’20, quando la cultura afroamericana guadagnava spazio tra le pieghe della società americana, con il jazz e la prima ondata di emancipazione. Questo periodo ha segnato l’affermazione di uno stile riconoscibile, fatto di tagli sartoriali, tessuti pregiati e dettagli di classe, che hanno plasmato la moda maschile come forma di espressione culturale e identitaria.

Le scelte degli ospiti: un mix tra riferimenti storici e dettagli contemporanei

Sulla scalinate del museo si sono viste molte interpretazioni del tema, tra cui quelle di super modelle, attrici e cantanti. Gigi Hadid ha indossato un abito dorato tempestato di pietre colorate, richiamando lo stile delle dive anni ’40. Zendaya ha optato per un tailleur bianco accompagnato da un cappello a tesa larga, un chiaro omaggio al celebre vestito da sposa di Bianca Jagger. Sydney Sweeney ha sfoggiato un vestito nero di Miu Miu, completo di paillettes e frange sulle spalle, caratterizzato da una scollatura con un gioiello prezioso a chiusura. In questo modo ha reso omaggio alle grandi icone del passato mescolando elementi moderni.

Lusso e raffinatezza maschile

Teyana Taylor si è distinta con un completo maschile in versione sontuosa: giacca e pantaloni gessati, gilet bordeaux e un mantello ricco di dettagli. Questo outfit ha rappresentato una delle declinazioni più incisive del dress code, puntando a un lusso opulento ma misurato. Demi Moore, eletta da People come donna più bella del 2025, ha indossato un vestito nero originale che giocava con l’idea di una cravatta, il nodo sul busto e il dettaglio sul collo evocavano un cappello, intrecciando sartorialità maschile e femminilità.

Il nero e il bianco protagonisti tra i colori scelti dalle star

Il nero è stato uno dei colori maggiormente scelti, con star come Nicole Kidman, Kim Kardashian, Dua Lipa, Miley Cyrus, Hayley Bieber, Vittoria Ceretti, Donatella Versace, Georgina Rodriguez e Rihanna che hanno puntato su questo colore per rispettare il tema. Rihanna, in attesa, ha attirato l’attenzione con il suo look e si è mostrata anche come mamma famigliare ad Aspen, insieme al compagno ASAP Rocky e ai due figli, RZA e Riot Rose.

Il bianco ha mantenuto un suo spazio con Madonna, Rosalía, Sofia Richie e Diana Ross, che ha mostrato un’eleganza monumentale. Per sistemare lo strascico della sua mantella, ricamata con cristalli e con i nomi dei suoi figli e nipoti lungo i bordi, sono serviti sette uomini. Anne Hathaway si è presentata con un outfit più sobrio, una camicia bianca e una gonna a righe di paillettes firmati Carolina Herrera, accompagnati da un vistoso gioiello Bulgari.

Omaggi al passato e moda contemporanea

Tra le scelte si notano riferimenti continui agli anni ‘20 ma anche a icone del passato da Bianca Jagger a Kim Novak, con outfit che hanno creato un ponte tra tradizione e moda contemporanea. Gli abiti hanno racchiuso stili e simboli, ricordando come la moda racconti più di un semplice guardaroba: è un modo di rappresentarsi, soprattutto in eventi con un forte carico culturale come quello del MET Gala.

L’attesa per la prossima edizione resta alta, dopo un evento che ha mescolato stile, storia e un impegno visibile nel raccontare la cultura nera attraverso la moda maschile degli inizi del Novecento.

Change privacy settings
×