Si profila la conclusione di un’importante operazione nel settore aereo, con l’ingresso di Lufthansa in Ita Airways. La data cruciale è fissata per mercoledì 15 gennaio, quando si perfezionerà l’accordo per l’acquisizione di una quota di minoranza da parte del gruppo tedesco, dopo settimane di trattative e preparativi. Questo evento segnerà un passo significativo per il futuro della compagnia aerea italiana, attesa da un rinnovamento e da un aumento di capitale di 325 milioni di euro.
I dettagli dell’accordo
L’accordo prevede un investimento iniziale di 325 milioni di euro da parte di Lufthansa, che garantirà una partecipazione del 41% in Ita Airways. Questo aumento di capitale è destinato a sostenere la compagnia in un periodo di sfide e incertezze economiche. Joerg Eberhart, attuale Chief Strategy Officer di Lufthansa, gioca un ruolo chiave nel completamento dell’operazione e si trova a Roma. Mercoledì, in seconda convocazione, si svolgerà l’assemblea ordinaria degli azionisti per nominare un nuovo consiglio di amministrazione, un passo fondamentale per dare inizio a questa nuova fase.
Le trattative, inizialmente programmate per chiudere lunedì 13 gennaio, si sono allungate a causa di complesse discussioni riguardanti i membri del nuovo Cda e le modalità di controllo della compagnia. La presenza di Eberhart a Roma dimostra l’importanza di questi ultimi preparativi pre-assemblea, mentre le parti coinvolte lavorano per consolidare i dettagli finali dell’accordo.
Leggi anche:
La composizione del nuovo consiglio di amministrazione
L’ingresso di Lufthansa comporterà un significativo cambiamento nella struttura dirigenziale di Ita Airways. Saranno cinque i membri del nuovo consiglio di amministrazione, con una durata di tre anni. Di questi, tre saranno nominati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze , a cui probabilmente si affiancherà Antonino Turicchi, in qualità di presidente. Due membri, invece, saranno designati da Lufthansa, inclusa la figura di Eberhart, che si prevede possa assumere la carica di amministratore delegato.
La presenza di rappresentanti tedeschi nel consiglio segnala un’intensificazione della collaborazione e un’influenza tedesca sempre più palpabile all’interno della gestione della compagnia italiana. Questo rinnovato assetto potrebbe portare a strategie più orientate al mercato europeo e a un potenziamento della rete di operazioni di Ita Airways.
Strategia di crescita e investimenti futuri
L’investimento iniziale di 325 milioni di euro da parte di Lufthansa è solo il primo passo di un piano più ampio di acquisizioni e sviluppo. Il 20 dicembre 2022, durante un’assemblea straordinaria, è stato approvato un aumento di capitale riservato, con scadenza per la sottoscrizione fissata al 15 gennaio. Dopo questo passaggio, Lufthansa avrà la possibilità di acquisire un ulteriore 49% nella compagnia tra il 2025 e il 2029, versando ulteriori 325 milioni di euro. Ci sarà anche una clausola di earn out di 100 milioni, attivabile al verificarsi di condizioni specifiche.
Dopo il 2029, Lufthansa avrà l’opzione di acquistare un ulteriore 10% delle azioni di Ita, per un esborso di 79 milioni. In questo modo, l’investimento complessivo da parte di Lufthansa in Ita Airways potrebbe arrivare a un totale di 829 milioni di euro, sottolineando l’impegno a lungo termine del gruppo tedesco nei confronti della compagnia italiana.
La situazione finanziaria di Ita Airways
Negli ultimi anni, Ita Airways ha affrontato difficoltà finanziarie, con perdite significative. Nel 2022, la compagnia segnalava una perdita di 450 milioni di euro e una continua erosione della cassa. Tuttavia, la situazione sembra migliorare con una proiezione di cassa a 500 milioni entro la fine di novembre 2024. L’aumento di capitale in arrivo contribuirà a rafforzare le finanze della compagnia e a sostenere una ripresa necessaria.
Le previsioni parlano di un Ebit positivo, stimato attorno ai 20 milioni di euro, che potrebbe confermare una traiettoria di crescita per il 2024. Questi segnali ottimistici arrivano dopo periodi difficili e rappresentano un punto di riferimento importante per il futuro della compagnia, che potrebbe riprendere vigore grazie anche al supporto strutturale di Lufthansa.