Il Marocco mette in campo un piano di investimenti da 3,6 miliardi di euro per rinnovare e ampliare gli aeroporti del paese entro il 2030, in vista dei mondiali di calcio che ospiterà insieme a Spagna e Portogallo. L’obiettivo è aumentare drasticamente la capacità degli scali nazionali per sostenere l’aumento previsto di passeggeri e il flusso turistico nel prossimo decennio.
Ampliamento aeroportuale in vista dei mondiali 2030
Il piano di investimenti si concentra su cinque aeroporti chiave che ospiteranno le partite: Rabat, Tangeri, Marrakech, Agadir e Fès. Ad essi andranno 25 miliardi di dirham, circa 2,3 miliardi di euro, per lavori di ampliamento e ristrutturazione. L’Ufficio nazionale degli aeroporti del Marocco punta a raddoppiare la capacità attuale, portando il numero massimo di passeggeri gestibili da 38 milioni a 80 milioni entro il 2030. La strategia include non solo l’espansione delle strutture ma anche il miglioramento della qualità dei servizi offerti.
Interventi all’aeroporto di casablanca-mohammed v
L’aeroporto di Casablanca-Mohammed V, principale scalo internazionale del paese, sarà interessato da interventi significativi con la costruzione di un nuovo terminal progettato per far crescere la capacità da 14 a 35 milioni di passeggeri entro il 2029. Già nel maggio scorso sono stati pubblicati due inviti a manifestare interesse per selezionare i partner tecnici e commerciali che si occuperanno delle opere previste.
Leggi anche:
La maggior parte del budget destinato a questa parte del progetto sarà utilizzata per l’acquisizione dei terreni necessari all’espansione, la realizzazione di nuove infrastrutture e la manutenzione del network aeroportuale esistente. Il governo marocchino e l’ONDA stanno lavorando per garantire un’atmosfera operativa efficiente e moderna prima dell’inizio dei mondiali.
Crescita turistica e previsioni per il 2030
Nel 2024, il Marocco ha registrato un picco nel numero di turisti con una crescita del 20% rispetto all’anno precedente, arrivando a 17,4 milioni di visitatori. Nei primi sei mesi del 2025, la tendenza si conferma con 8,9 milioni di turisti accolti. Le autorità locali puntano a toccare quota 26 milioni di turisti entro il 2030, sfruttando l’effetto moltiplicatore dell’evento sportivo e la crescente attrattiva della destinazione.
L’aumento della capacità aeroportuale è considerato fondamentale per evitare congestioni e disservizi, aspetti che potrebbero compromettere l’accoglienza dei visitatori durante i mondiali. Investire negli aeroporti consente di sostenere non solo il turismo sportivo ma anche il traffico di passeggeri legato al commercio, ai viaggi business e al turismo leisure.
Miglioramenti nei trasporti interni
Gli sforzi per modernizzare le infrastrutture aeroportuali sono affiancati da iniziative per migliorare il sistema di trasporti interni e rendere più agevole il collegamento tra aeroporto e centri cittadini, elementi chiave per offrire una esperienza di viaggio completa e senza intoppi.
Impatti strategici per il marocco e la regione
Questo piano di sviluppo aeroportuale assume particolare rilevanza nel contesto della co-organizzazione dei mondiali 2030 con Spagna e Portogallo, eventi che attrarranno milioni di visitatori internazionali e porteranno visibilità globale. Inoltre, il progetto incoraggia investimenti diretti esteri e stimola il mercato dell’occupazione nei settori delle costruzioni, del trasporto e dell’accoglienza.
La decisione di raddoppiare la capacità passeggeri riflette anche la crescente importanza del Marocco come hub africano per l’aviazione. Il paese si pone l’obiettivo di consolidare il suo ruolo regionale, facilitando collegamenti tra Europa, Africa e Medio Oriente.
Marocco come fulcro della rete aeroportuale nordafricana
Gli interventi pianificati, se realizzati nei tempi indicati, porranno il Marocco al centro della rete aeroportuale del Nord Africa, favorendo lo sviluppo economico tramite la mobilità e l’accessibilità migliorate. Centrare l’ampliamento entro il 2030 rappresenta una scadenza ambiziosa ma essenziale per garantirsi un’infrastruttura adeguata agli standard internazionali e alle esigenze di un turismo in crescita.
L’importanza di una gestione efficiente del progetto sarà cruciale per evitare ritardi e garantire non solo l’aumento quantitativo ma anche la qualità dell’offerta aeroportuale, bassi tempi di attesa e comfort per passeggeri e operatori del trasporto aereo.