il libro di Mauro De Cesare ripercorre la storia della curva sud e le emozioni dei tifosi della Roma

il libro di Mauro De Cesare ripercorre la storia della curva sud e le emozioni dei tifosi della Roma

Il libro di Mauro De Cesare racconta la storia della curva sud della Roma, i momenti storici del club e l’impatto decisivo di Dino Viola nella crescita e nelle sfide con Juventus e altri protagonisti.
Il Libro Di Mauro De Cesare Ri Il Libro Di Mauro De Cesare Ri
Il libro di Mauro De Cesare racconta la storia della curva sud della Roma, cuore pulsante della tifoseria giallorossa, intrecciando aneddoti, momenti storici e protagonisti che hanno segnato l’evoluzione del club e la passione dei tifosi. - Gaeta.it

La cultura ultras della Roma viene raccontata in modo dettagliato nel nuovo libro di Mauro De Cesare, con la prefazione di Carlo Zampa. Il volume documenta la vita della curva sud, il cuore pulsante della tifoseria giallorossa, attraverso aneddoti e immagini di momenti storici. Dai cori e coreografie, ai riti e stratagemmi messi in campo dai tifosi, il racconto tramanda esperienze trentennali che descrivono la relazione profonda tra squadra e appassionati. Vengono ripercorse le stagioni più significative, quelle che hanno segnato un’intera generazione di romanisti.

La curva sud: cuore vivo della tifoseria romanista

La curva sud è più di un settore dello stadio, è un punto di riferimento per tutti gli appassionati della Roma. Qui si è formato un gruppo unito, il Cucs, che ha saputo dare voce e identità al tifo giallorosso. Striscioni, tamburi e coreografie costruiscono l’atmosfera durante le partite, accompagnando la squadra nei momenti piacevoli come in quelli difficili. La sud rappresenta un “tempio” fatto di emozioni condivise, dove ogni generazione si passa il testimone del sostegno incondizionato. Il libro di De Cesare si sofferma su questi aspetti, raccontandoli con il trasporto di chi ha vissuto sulla propria pelle le gioie e le delusioni di tanti anni.

Il battito della curva sud nelle vittorie e nelle sconfitte

Gli episodi narrati vanno dall’entusiasmo per una vittoria di rilievo fino alla sofferenza per i periodi meno brillanti, mostrando come la curva sud sia specchio fedele della storia della Roma. Le coreografie e i rituali non sono solo spettacoli ma elementi che legano tifosi e squadra, creando un legame indissolubile. Questo nodo centrale della passione romanista emerge come protagonista tra le pagine del libro.

Momenti storici e protagonisti della roma attraverso le storie della curva

Le vicende più intense della Roma emergono nelle pagine di De Cesare, che dedica spazio ad alcune imprese a tinte forti del club. Tra le immagini evocate, spicca il gol sotto la pioggia di Pierino Prati nel derby, episodio che resta scolpito nella memoria collettiva. Il racconto attraversa gli anni delle trasformazioni, quando la Roma smise i panni di “rometta” per accendersi come protagonista stabile nel calcio italiano.

I volti e le imprese della squadra giallorossa

I due scudetti, il cammino nella Coppa dei Campioni e le sfide con squadre temibili compaiono tra le tappe cruciali. Vengono aneddoti su calciatori come Francesco Rocca, detto “Kawasaki” per la sua velocità, Agostino Di Bartolomei, Bruno Conti, Carlo Ancelotti e Roberto Pruzzo. Non mancano riferimenti a personaggi fondamentali come Nils Liedholm, Falcao e Josè Mourinho, figure che hanno segnato epoche diverse della squadra.

Il libro mette in luce non solo i trionfi ma anche le battaglie perdute, in particolare quei momenti nei quali la fede dei tifosi si è trasformata in attesa o rimpianto. In questa narrazione, la curva sud si conferma luogo privilegiato per osservare e vivere la squadra. La passione trasmessa dalle pagine trasporta il lettore dentro ciò che ha significato essere romanista.

L’arrivo di dino viola: un punto di svolta nella storia della roma

L’estate del 1979 segna il passaggio decisivo dal periodo definito “rometta” all’era di una Roma ambiziosa. Dino Viola si insedia come presidente e subito imprime una traccia distinta nella conduzione del club. La Roma diventa stabile protagonista in Italia e punta a inserirsi nel gotha europeo del calcio, sfidando le potenze tradizionali.

La leadership di dino viola e le sfide con la juventus

Viola si distingue per un carattere ironico ma determinato, difficile da intimidire, in particolare contro la Juventus e il suo presidente Giampiero Boniperti. Nel primo anno sotto la sua guida arriva subito una Coppa Italia e il ritorno del tecnico Nils Liedholm. Il presidente crede nel valore dei giovani e costruisce una rosa capace di competere.

Da quel momento si verifica l’inizio di sfide intense con la Juventus, che lasciano una scia di tensioni sportive e anche polemiche. La stagione 1980-81 è quella nella quale la Roma si avvicina allo scudetto ma ne esce sconfitta in maniera controversa. Il famoso “gol di Turone” ancora oggi divide opinioni. L’epoca Viola si sviluppa intorno a questa lotta serrata e a una crescita che avrebbe portato la Roma a caratteristiche di squadra rispettata e temuta.

Questa svolta resta fondamentale nella storia del club e il libro di De Cesare la racconta come uno dei momenti chiave del percorso giallorosso. Evidenzia come la spinta di Viola abbia consentito di superare gap e paure del passato e crei le basi per successi importanti, mantenendo saldo il legame con i tifosi della curva.

Change privacy settings
×