Il libro "Csi Roma": Un viaggio attraverso ottant'anni di storia sportiva e sociale

Il libro “Csi Roma”: Un viaggio attraverso ottant’anni di storia sportiva e sociale

Presentato il libro “Csi Roma, ottant’anni di storia sportiva, ecclesiale e sociale” di Matteo Monaco, che esplora l’evoluzione del Centro Sportivo Italiano come punto di riferimento educativo e sociale nella Capitale.
Il Libro 22Csi Roma223A Un Viaggi Il Libro 22Csi Roma223A Un Viaggi
Il libro "Csi Roma": Un viaggio attraverso ottant'anni di storia sportiva e sociale - (Credit: abitarearoma.it)

La presentazione del libro “Csi Roma, ottant’anni di storia sportiva, ecclesiale e sociale” si è svolta recentemente presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. Scritto da Matteo Monaco, un esperto docente di italiano e storia e attuale segretario della Società Italiana di Storia dello Sport, l’opera esplora in dettaglio la storia del Centro Sportivo Italiano di Roma, fondato nel 1944. Attraverso un’analisi approfondita, il libro evidenzia l’evoluzione dello sport nella Capitale e il legame indissolubile tra attività sportive, educazione e valori spirituali.

La nascita e l’evoluzione del Csi Roma

Dal secondo dopoguerra, il Csi Roma è diventato un punto di riferimento per la promozione dello sport e della cultura sociale. L’associazione ha saputo comprendere l’importanza di unire sport e spiritualità, proponendo attività che vadano oltre il puro agonismo. Spesso, la storia del Csi non è stata ufficialmente documentata, trasmessa invece in modo informale attraverso ricordi e racconti familiari, perdendosi nel passaparola. Con questo libro, il Consiglio Provinciale del Csi di Roma intende dare una nuova dignità a queste storie, custodendo la memoria collettiva di piccoli e grandi eventi che hanno caratterizzato il comitato nel corso degli anni.

Il Csi Roma ha avuto un forte impatto sul territorio, non solo come ente promozionale sportivo, ma anche come un punto di riferimento educativo e sociale. Ha saputo rispondere alle esigenze delle comunità locali, creando spazi di aggregazione per i giovani e le loro famiglie. Molti dei ragazzi che sono cresciuti nei campi sportivi e nei luoghi di ritrovo del Csi sono diventati, oltre che atleti, anche cittadini coscienziosi e impegnati nella società. L’opera di Monaco documenta anche le difficoltà affrontate, ma anche i traguardi raggiunti, nella costruzione di una comunità coesa attorno ai valori sportivi.

Le testimonianze dei protagonisti

Durante la presentazione del libro, diversi ospiti hanno condiviso le loro impressioni sull’importanza storica e sociale del Csi. S. E. Mons. Carlo Mazza, Vescovo emerito di Fidenza, ha lodato la visione dei fondatori del Csi, sottolineando come essi abbiano saputo promuovere dignità e umanità in un periodo critico della storia italiana. Mazza ha evidenziato come il Csi abbia sempre cercato di garantire opportunità a chi viveva in situazioni di marginalità, rendendo lo sport un veicolo di inclusione.

Carlo Mornati, segretario generale del CONI, ha messo in evidenza il ruolo pionieristico del Csi nell’ambito della promozione sociale dello sport. Mornati ha fatto riferimento agli sforzi del Csi per garantire che lo sport non fosse ridotto a una mera competizione, ma fosse invece inteso come un’opportunità educativa. Quest’idea di sport educativo è stata costantemente sostenuta dal Csi sin dalla sua fondazione, rendendola una realtà attuale.

Analogamente, Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, ha riconosciuto come il Csi sia stato fondamentale nella formazione dei giovani nel nostro paese. Il libro non solo ricorda il valore di queste esperienze, ma offre anche un’importante testimonianza della dedizione di coloro che hanno lavorato instancabilmente per costruire e mantenere viva questa realtà sportiva e sociale.

Il futuro del Csi Roma e il suo impatto sociale

Il presidente nazionale del Csi, Vittorio Bosio, ha ribadito l’importanza di continuare a diffondere i valori che hanno caratterizzato l’associazione negli ultimi ottant’anni. Il Csi si è impegnato a rimanere un ente di promozione sportiva aperto e inclusivo, coinvolgendo giovani e famiglie in attività che siano non solo agonistiche, ma anche educative. Bosio ha fatto riferimento al ruolo del Csi come incubatore di talenti, non solo sul piano sportivo, ma anche umano e sociale.

Inoltre, figure politiche come Andrea Casu del Partito Democratico e Marco Perissa di Fratelli d’Italia hanno enfatizzato l’importanza del Csi per lo sviluppo di politiche sportive in Italia. Le loro dichiarazioni hanno messo in evidenza come il Csi abbia anticipato problematiche sociali attraverso l’attività sportiva, proponendo iniziative che riflettono i valori che devono guidare la società contemporanea.

Barbara Funari, assessore alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, ha confermato il valore educativo dello sport promosso dal Csi, rendendo chiaro che l’ente ha sempre compreso il suo ruolo nel contesto più ampio delle politiche sociali. Il presidente del Csi Roma, Daniele Pasquini, ha concluso il dibattito sottolineando come la storia del Csi non appartenga solo a chi lo dirige oggi, ma sia un patrimonio da custodire e tramandare alle future generazioni, continuando a rappresentare un faro di valori sociali e culturali per la comunità romana.

Nel complesso, il libro di Matteo Monaco non solo celebra la lunga storia del Csi Roma, ma funge anche da monito su quanto sia vitale mantenere viva la memoria delle esperienze passate per costruire un futuro migliore, non solo nello sport ma anche nella società.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×