Il laboratorio di genetica medica elena d'aosta di napoli ottiene la certificazione uni en iso 9001:2015

Il laboratorio di genetica medica elena d’aosta di napoli ottiene la certificazione uni en iso 9001:2015

Il laboratorio di genetica medica dell’Elena d’Aosta, Asl Napoli 1 Centro, ottiene la certificazione Uni En Iso 9001:2015 da Bureau Veritas Italia Spa, confermando elevati standard di qualità e affidabilità nei servizi genetici.
Il Laboratorio Di Genetica Med Il Laboratorio Di Genetica Med
Il laboratorio di genetica medica del presidio Elena d'Aosta (ASL Napoli 1 Centro) ha ottenuto la certificazione Uni En Iso 9001:2015, attestando l’elevata qualità dei servizi diagnostici e consulenziali offerti nel settore genetico. - Gaeta.it

Il laboratorio di genetica medica del presidio territoriale Elena d’Aosta, parte dell’asl Napoli 1 Centro, ha superato l’audit per la certificazione Uni En Iso 9001:2015. La certificazione, rilasciata da Bureau Veritas Italia Spa il 7 aprile 2025, attesta la qualità dei servizi erogati nel settore della genetica medica. Questo traguardo segue l’analogo riconoscimento ottenuto dalla medicina di laboratorio del presidio ospedaliero San Paolo e del laboratorio di tossicologia del poliambulatorio Santa Maria di Loreto Crispi.

Certificazione di qualità nel laboratorio di genetica medica

L’audit per l’acquisizione della certificazione Uni En Iso 9001:2015 ha riguardato l’erogazione di prestazioni specifiche: citogenetica costituzionale classica e molecolare, citogenetica oncoematologica classica e molecolare, genetica molecolare, oltre a consulenze pre e post test nel settore della genetica medica. Questi servizi rappresentano attività complesse, che richiedono protocolli precisi e standard elevati di qualità, in linea con le normative nazionali e internazionali.

Bureau Veritas Italia Spa è un ente certificatore riconosciuto a livello mondiale per il controllo e la verifica di aspetti relativi a qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale. Il superamento dell’audit conferma la capacità del laboratorio di rispettare procedure documentate, garantendo risultati affidabili e tracciabili, essenziali in ambito sanitario.

Il ruolo del laboratorio di genetica medica nell’asl napoli 1 centro

Il laboratorio di genetica medica dell’Elena d’Aosta, guidato dalla dottoressa Giuliana Gentile, è l’unico centro di riferimento dell’Asl Napoli 1 Centro per le indagini genetiche. L’attività del laboratorio spazia dall’analisi genetica tradizionale a tecniche più avanzate di genetica molecolare, offrendo supporto diagnostico e consulenza specializzata ai medici approfondendo patologie genetiche complesse.

Questo centro concorre a realizzare le finalità del Servizio Sanitario della Regione Campania, collaborando con altre aziende sanitarie della regione, potenziando così la rete territoriale di servizi genetici. I risultati forniti dal laboratorio supportano decisioni cliniche e percorsi diagnostici fondamentali per il trattamento di malattie genetiche e oncoematologiche.

Gestione della qualità e interscambio informativo

Il laboratorio applica un Sistema di Gestione della Qualità che favorisce la comunicazione tra operatori sanitari e utenti. Questo permette un continuo aggiornamento delle procedure e un monitoraggio costante dei risultati, volto a garantire la conformità alle normative di settore. Il coinvolgimento di tutto il personale, dalle figure tecniche a quelle amministrative, contribuisce a mantenere elevati standard di servizio.

Partecipare ai programmi di verifica della qualità promossi dall’Istituto Superiore di Sanità di Roma consente al laboratorio di confrontare i propri risultati e adeguare le attività in base ai riscontri esterni. Questo processo assicura un controllo rigoroso e una valutazione periodica dell’adeguatezza delle analisi, fondamentale per la sicurezza dei pazienti e la precisione delle diagnosi.

La certificazione raggiunta conferma la validità delle procedure adottate e il valore del laboratorio nella rete sanitaria regionale, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento per le indagini genetiche. Il percorso di accreditamento rappresenta un primo passaggio verso un miglioramento continuo, atteso dalle strutture sanitarie pubbliche per garantire servizi di qualità e rispondere alle esigenze cliniche e scientifiche presenti sul territorio.

Change privacy settings
×