Il 20 ottobre, il Gruppo Volontari di Protezione Civile di Tempera celebrerà il suo quindicesimo anniversario presso la propria sede nei MAP di Tempera, L’Aquila. L’evento, aperto a tutti, sarà un’occasione per mostrare alla cittadinanza i mezzi e le attrezzature che l’associazione utilizza per garantire la sicurezza e la protezione della comunità. La presidente dell’Associazione, Sabrina Marchetti, invita i cittadini a partecipare, promettendo la presenza di autorità sia locali che regionali.
Le origini del Gruppo Volontari di Protezione Civile di Tempera
L’associazione affonda le radici in un contesto di crisi e bisogno. Il 6 aprile 2009, L’Aquila fu devastata da un potente terremoto che segnò profondamente la vita dei suoi abitanti. A seguito di questa emergenza, il primo ottobre dello stesso anno, fu fondato il Gruppo Volontari di Protezione Civile di Tempera. Un nutrito gruppo di cittadini, ispirato dall’azione delle associazioni di soccorso intervenute durante la catastrofe, decise di organizzarsi per dare vita a una realtà dedicata alla protezione civile. Il Gruppo è stato subito iscritto alla Colonna Mobile Nazionale della Prociv-Arci, un passo importante che ha consentito di integrare le proprie attività con quelle di altre associazioni simili.
Sin dalla sua fondazione, il Gruppo ha operato in diverse situazioni di emergenza, distinguendosi per la sua funzionalità e prontezza di intervento. Le operazioni svolte vanno oltre le emergenze immediate: l’associazione ha partecipato a esercitazioni nazionali e regionali, dimostrando la propria capacità di coordinamento e di gestione delle situazioni critiche. Non solo terremoti, ma anche alluvioni e incendi: le esperienze accumulate hanno reso il Gruppo un punto di riferimento per la comunità e un esempio di solidarietà e impegno.
Leggi anche:
Attività di prevenzione e interventi della Protezione Civile
Il Gruppo Volontari di Protezione Civile di Tempera non si limita solo all’intervento nelle emergenze, ma svolge anche un’importante attività di prevenzione. Grazie a convenzioni in essere con la Regione Abruzzo, l’associazione si occupa costantemente della prevenzione dagli incendi boschivi. Tale impegno si concretizza in attività di spegnimento, bonifica e avvistamento, attraverso l’uso di mezzi propri e altri a disposizione attraverso convenzioni.
La reperibilità attiva delle squadre per 24 ore al giorno è una delle caratteristiche fondamentali dell’associazione, che si mobilita per rispondere rapidamente a qualsiasi necessità. Questo tipo di operatività non soltanto aiuta a garantire la sicurezza del territorio, ma educa anche la popolazione sulle norme di prevenzione e di sicurezza riguardanti i rischi ambientali, contribuendo a creare una comunità più consapevole e preparata.
Collaborazioni e manutenzione del territorio
Un altro aspetto rilevante del lavoro del Gruppo riguarda le collaborazioni con le autorità locali. In particolare, grazie alla convenzione con il Comune dell’Aquila, l’associazione si occupa della manutenzione dell’area di accoglienza di Tempera. Questa area rappresenta un importante punto di riferimento in caso di emergenze: mantenerla pulita e operativa è un dovere che il Gruppo si è assunto con serietà e dedizione.
In caso di maltempo o situazioni avverse, il Gruppo è attivato per eseguire controlli fluviali e per organizzare interventi mirati. Questa proattività è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e per monitorare il territorio, pronto ad affrontare eventuali calamità naturali. Le attività di accoglienza, che si attivano in caso di emergenze, dimostrano l’impegno costante dell’associazione nell’assistere la comunità in difficoltà.
Il quindicesimo anniversario rappresenta quindi un traguardo significativo, non solo per il Gruppo, ma per l’intera comunità di Tempera, che si riconosce nell’importante lavoro svolto per la sicurezza e la protezione dei cittadini. La celebrazione di questo importante evento sarà anche un momento di riflessione sui progressi fatti e sulle sfide future da affrontare con determinazione e spirito di servizio.