La passione per i personaggi Marvel spinge un gruppo di italiani a superare l’isolamento sociale, dando vita a un progetto che coniuga costume, intrattenimento e comunità. Il gruppo, noto come Impersonators Marvel Actors Tribute, sarà protagonista del Napoli Comicon 2025 e avvierà un tour europeo che toccherà varie città come Berlino, Sofia e Madrid. Questa realtà coinvolge diverse persone di età e professioni differenti, uniti dalla passione per i supereroi.
il ruolo della passione nei giovani e nel superamento dell’isolamento
Marco Spatola, leader degli Impersonators e interprete di Tony Stark, sostiene che la passione aiuta i giovani a uscire dall’isolamento e a creare relazioni nuove. Racconta che nei panni di un personaggio di fumetto o film si vive una parte di sé poco conosciuta o inespressa. Il gruppo nasce proprio con l’obiettivo di favorire una socialità alternativa, basata sulla condivisione di un interesse genuino.
un’identità da esprimere
Spatola sottolinea che l’esperienza del cosplay può sembrare contraddittoria per chi è estraneo, perché si tratta di impersonare un altro personaggio, ma in realtà aiuta ad affermare la propria identità. Questa attività coinvolge migliaia di ragazzi in Italia e nel mondo, offrendo uno spazio in cui esprimersi diversamente, con fiducia in se stessi. La passione diventa così un motore di crescita personale, che contribuisce a migliorare il rapporto con gli altri.
il Comicon di Napoli 2025 e la formazione del gruppo
Gli Impersonators Marvel sono ambasciatori del Napoli Comicon 2025, che si svolgerà nella Mostra d’Oltremare dal 1 al 4 maggio. Il giorno finale della manifestazione ospiterà il raduno ufficiale Marvel nel Teatro Mediterraneo, dove il gruppo italiano sarà protagonista assieme ad altri cosplayers internazionali. L’esibizione a Napoli segnerà l’inizio di un tour europeo, che proseguirà nel 2025 in Germania, Bulgaria e Spagna.
i protagonisti del gruppo
La formazione degli Impersonators comprende Marco Spatola nel ruolo di Tony Stark, Matteo Sabetta, 39 anni, che interpreta Capitan America, Marco Langellotti, stuntman di 32 anni, nei panni di Spiderman, e Emanuele Gallo, al debutto con il ruolo del Soldato d’inverno. Si aggiungono Michael Paterakis, veterinario di 52 anni come Dr. Strange, e Gabriele Sorrentino, personal trainer di 33 anni, che impersona Thor.
Spatola descrive il ritorno al Comicon come un’esperienza familiare, grazie al calore e al sostegno che il pubblico napoletano garantisce ogni anno. La città diventa così il punto di partenza per l’espansione del gruppo a livello europeo.
la condivisione della passione come strumento sociale
Diego Del Pozzo, docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli e autore di un libro sul Marvel Cinematic Universe, commenta positivamente il lavoro degli Impersonators. Per Del Pozzo la passione condivisa apre la possibilità di uscire dal proprio isolamento e di instaurare relazioni con gli altri.
un’identificazione con personaggi speciali
Affrontare questa passione permette anche di identificarsi con personaggi che sono speciali ma al tempo stesso umani, offrendo così uno strumento per comprendere meglio se stessi e gli altri. Questo fenomeno rappresenta uno spunto significativo per capire come forme di intrattenimento possano avere un impatto concreto sul rapporto sociale.
premi, riconoscimenti e un gesto di coraggio alla lucca comics
Il gruppo nasce dal pubblico delle fiere dedicate al fumetto e all’intrattenimento pop, guadagnando anni di seguito fino a ottenere premi importanti. Sono riconosciuti a livello internazionale come sosia di attori Marvel e vantano una presenza social notevole, con quasi tre milioni di followers e oltre 190 milioni di visualizzazioni dei loro contenuti.
Non solo spettacolo. Durante l’ultima edizione del Lucca Comics, gli Impersonators hanno evitato una rapina in un bar. Mentre erano con il titolare del locale si sono accorti di due ladri con il volto coperto, muniti di torce e pronti a entrare in azione. La presenza del gruppo ha spiazzato i malviventi, che sono scappati dalla finestra prima che potessero rubare, dimostrando così come questi appassionati siano pronti a intervenire anche nella vita reale.
Gli Impersonators Marvel Actors Tribute continuano a rappresentare una realtà fatta di eventi, socialità e anche imprevisti che li confermano come protagonisti di un fenomeno culturale ormai consolidato nel panorama italiano ed europeo.