Il Gruppo FS alla conquista di Riyadh: avviato il progetto della prima metropolitana saudita

Il Gruppo FS alla conquista di Riyadh: avviato il progetto della prima metropolitana saudita

Il Gruppo FS guida la realizzazione della metropolitana di Riyadh, un progetto innovativo di 176 km e 90 stazioni, che promuove mobilità sostenibile e riduce le emissioni in Arabia Saudita.
Il Gruppo FS alla conquista di Il Gruppo FS alla conquista di
Il Gruppo FS alla conquista di Riyadh: avviato il progetto della prima metropolitana saudita - Gaeta.it

Il Gruppo FS si sta affermando come un attore chiave nel settore dei trasporti, in particolare con la realizzazione della prima metropolitana di Riyadh, Arabia Saudita. Questo ambizioso progetto, che comprende sei linee per un totale di 176 chilometri e 90 stazioni, promette di rivoluzionare il modo in cui i cittadini si muovono nella capitale saudita, offrendo una soluzione di mobilità moderna, efficiente e sostenibile.

dettagli del progetto della metropolitana di riyadh

Il progetto della metropolitana di Riyadh è un’iniziativa colossale che si estende oltre il semplice sviluppo di un sistema ferroviario. È un elemento centrale per la trasformazione della città, destinato a servire fino a 1,1 milioni di passeggeri al giorno. I lavori, avviati nel 2018, vedono il Gruppo FS lavorare in collaborazione con Ansaldo Sts e Alstom all’interno del Consorzio Flow. Questo consorzio si è aggiudicato la gestione operativa delle linee 3, 4, 5 e 6 per un periodo di 12 anni, responsabilità che include anche la manutenzione e l’operatività, assicurando che il servizio funzioni in modo fluido e continuo.

L’implementazione di questa rete metropolitana segna un cambio di passo nella mobilità urbana del Paese, contribuendo a ridurre l’uso di veicoli privati e le relative emissioni di CO2. La metropolitana favorirà così un passaggio significativo da un paradigma di mobilità individuale a uno collettivo, creando un modello che potrebbe ispirare altre città metropolitane in tutto il mondo.

impatto ambientale e sostenibilità nella mobilità urbana

Il nuovo progetto di trasporto pubblico in Arabia Saudita non solo mira a migliorare la mobilità dei cittadini, ma si focalizza anche sulla sostenibilità ambientale. La metropolitana di Riyadh è progettata per ridurre le emissioni di gas serra, allineandosi con gli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico. Questo modello di mobilità sostenibile rappresenta un passo importante verso la diversificazione della dipendenza dal petrolio del Paese, integrando invece fonti di energia rinnovabile nel sistema di trasporto pubblico.

Le autorità saudite hanno chiaramente statuito che un’infrastruttura di trasporto efficiente e sostenibile può non solo migliorare la qualità della vita nei centri urbani, ma anche stimolare lo sviluppo economico. La metropolitana faciliterà il trasporto di massa, riducendo la congestione stradale e il tempo di viaggio per i pendolari. In un contesto di crescente urbanizzazione, la necessità di piani di trasporto pubblici moderni e sostenibili diventa sempre più cruciale.

la presenza del gruppo fs in arabia saudita

La presenza del Gruppo FS in Arabia Saudita va oltre la metropolitana di Riyadh. L’azienda sta anche espandendo le proprie attività nella regione MENA attraverso le sue filiali come Italferr e Italcertifer. Italferr si concentra sull’ingegneria e la gestione dei progetti, mentre Italcertifer è specializzata nella certificazione ferroviaria di infrastrutture e veicoli. Queste società hanno ampliato il raggio d’azione e l’influenza del Gruppo nel settore dei trasporti sauditi, contribuendo in modo significativo al piano di modernizzazione delle infrastrutture nazionali.

Nel 2019, il Gruppo FS ha anche istituito una società, Ferrovie dello Stato Italiane Saudi Arabia for land transport, a Riyadh, per sostenere la gestione e lo sviluppo del progetto della metropolitana. Questo approccio strategico non solo rafforza le relazioni commerciali tra Italia e Arabia Saudita, ma porta anche know-how e tecnologie italiane nella pianificazione e realizzazione di progetti infrastrutturali cruciali per il futuro del Paese.

Il progetto della metropolitana di Riyadh rappresenta un’opportunità unica per il Gruppo FS, ma anche un passo importante verso la modernizzazione dei trasporti in Arabia Saudita, un Paese che sta emergendo sulla scena mondiale con piani massivi di sviluppo infrastrutturale.

Change privacy settings
×