Il gran premio di Formula 1 a città del Messico rinnova l’accordo per restare una tappa fissa fino al 2028. Questa decisione rafforza la presenza della città nel campionato mondiale, evidenziando l’impatto economico e culturale che l’evento porta alla capitale messicana. La conferma arriva dopo anni di grande interesse da parte degli appassionati e delle istituzioni locali, con un occhio particolare anche alle particolarità del circuito in alta quota.
Il rinnovo del contratto per il gran premio conferma città del Messico come punto fermo della Formula 1
Nel 2025 la Formula 1 continuerà a vedere città del Messico protagonista del calendario mondiale fino al 2028. Stefano Domenicali, amministratore delegato della Formula 1, ha sottolineato quanto il gran premio messicano rappresenti un evento carico di energia e passione per tutto il circus. Ogni anno i tifosi a città del Messico creano un’atmosfera unica, capace di coinvolgere piloti, team e appassionati provenienti da tutto il mondo. Questo rinnovo garantisce stabilità e continuità allo sviluppo dell’evento nel lungo termine, permettendo una pianificazione più attenta delle attività sportive e promozionali.
La conferma arriva in un momento cruciale per la Formula 1, con il campionato sempre più popolare in America Latina. Domenicali ha evidenziato come l’esperienza della città nei mesi di gara sia fra le più intense e memorabili per chi assiste al gran premio. Inoltre, garantire la presenza fino al 2028 consente di consolidare gli investimenti infrastrutturali e organizzativi che negli ultimi anni hanno migliorato la qualità della manifestazione e la sicurezza del tracciato.
Leggi anche:
L’impatto economico significativo e il ruolo strategico del gran premio per la capitale messicana
Secondo la sindaca di città del Messico, Clara Brugada, il gran premio avrà un peso economico di rilievo anche nel 2025: si stimano ricavi per 21 miliardi di pesos, equivalenti a circa 1,1 miliardi di dollari. Questa cifra rispecchia l’effetto moltiplicatore dell’evento, capace di attrarre un pubblico internazionale che investe non solo nell’acquisto dei biglietti, ma anche negli alloggi, nei trasporti e nelle attività di ristorazione e intrattenimento. L’evento crea inoltre centinaia di posti di lavoro temporanei e incrementa l’attività di una vasta rete di imprese legate al turismo.
La sindaca ha sottolineato come il gran premio contribuisca anche al rafforzamento delle infrastrutture turistiche della città. Le strutture ricettive e i servizi di accoglienza sono stati migliorati in vista delle gare, offrendo maggiore efficienza ai visitatori e migliorando l’immagine internazionale di città del Messico. Non è solo una questione di indotto economico: la manifestazione si trasforma in un’occasione di orgoglio locale, capace di attirare l’attenzione mondiale e creare un senso di appartenenza tra cittadini e tifosi.
Le caratteristiche tecniche del circuito hermanos rodríguez e l’influenza dell’altitudine sulle prestazioni
Il gran premio si corre all’autodromo Hermanos Rodríguez, collocato a oltre 2200 metri di altitudine. Questa alta quota influenza profondamente le prestazioni delle monoposto e le strategie dei team. L’aria rarefatta riduce la densità, con effetti evidenti sui turbocompressori dei motori, sui sistemi di raffreddamento e sui freni. Questo costringe i tecnici a modificare alcune regolazioni per mantenere rendimento e affidabilità durante tutto il fine settimana di gara.
Inoltre, l’aria più sottile abbassa la resistenza aerodinamica, modificando il comportamento delle monoposto nelle curve e nei tratti veloci. Tali condizioni creano una sfida in più per piloti e ingegneri, che devono trovare il giusto equilibrio tra velocità e controllo. L’autodromo è tornato nel calendario di Formula 1 nel 2015 dopo una pausa di 23 anni. Il ritorno è stato accolto con entusiasmo da tutto il pubblico latinoamericano, desideroso di vedere da vicino lo spettacolo del circus in una delle città più grandi del continente.
La programmazione del gran premio di città del Messico per il 2025 e gli appuntamenti in vista
La prossima edizione del gran premio a città del Messico è prevista dal 24 al 26 ottobre 2025. Durante questi giorni, il circuito ospiterà le sessioni di prove libere, le qualifiche e la gara vera e propria, che richiamano migliaia di spettatori e media internazionali. L’evento sarà accompagnato da iniziative collaterali dedicate ai tifosi e dall’attenzione degli sponsor che puntano a sfruttare la visibilità globale della Formula 1.
Gli organizzatori hanno programmato un calendario ricco di attività per valorizzare l’esperienza di chi si sposterà in città per l’occasione. Il gran premio rappresenta un momento di forte attrazione non solo a livello sportivo, ma anche sociale e culturale. Città del Messico si prepara dunque a confermare il suo ruolo centrale nella Formula 1 per i prossimi anni, rafforzando la tradizione avviata da quando il campionato è tornato dopo più di due decenni di assenza.