Il governo della slovenia punta a rafforzare i legami con le comunità slovene nel mondo durante go!2025

Il governo della slovenia punta a rafforzare i legami con le comunità slovene nel mondo durante go!2025

La Slovenia rafforza i legami con le minoranze slovene in Italia, Austria, Ungheria e la diaspora globale attraverso eventi culturali di go!2025 e un protocollo di cooperazione firmato a Nova Gorica.
Il Governo Della Slovenia Punt Il Governo Della Slovenia Punt
La Slovenia promuove nel 2025 iniziative e collaborazioni per rafforzare i legami culturali e sociali con le minoranze slovene e la diaspora nel mondo, attraverso eventi come go!2025 e la firma di un protocollo a Nova Gorica. - Gaeta.it

La slovenia si prepara a mettere a frutto le celebrazioni della festa della repubblica e l’evento go!2025 per consolidare i rapporti con le minoranze slovene fuori dai confini nazionali e con gli emigrati sparsi nel mondo. Questi appuntamenti offriranno un ampio ventaglio di occasioni per incontrarsi e collaborare, grazie anche al coinvolgimento delle istituzioni e delle comunità slovene all’estero.

Iniziative a lubiana per la festa dello stato e il ruolo dell’ufficio per gli sloveni all’estero

Il 2025 si apre con un impegno politico netto a lubiana, dove la senatrice tatjana rojc ha espresso la necessità di valorizzare ogni opportunità per collegare tra loro gli sloveni, sia chi risiede in repubblica di slovenia, sia le minoranze nelle regioni limitrofe, sia le numerose diaspora europee e oltreoceano. La dichiarazione è arrivata durante un ricevimento organizzato dalla sede dell’ufficio dedicato agli sloveni all’estero, con la partecipazione del vicepresidente del consiglio matej arčon.

Il ruolo dell’ufficio sloveno per gli sloveni all’estero

L’ufficio, che agisce sotto il governo sloveno, riveste un ruolo chiave per mantenere i contatti con le comunità esterne, offrendo supporto e coordinamento. Quest’anno, l’attenzione si concentra sulle festività della festa dello stato, momento tradizionale per rinsaldare le identità nazionali, in parallelo alle manifestazioni di go!2025 previste nei mesi successivi. Una rete che si estende dal centro di lubiana fino ai gruppi sloveni che abitano in italia, austria, ungheria e molto oltre.

Go!2025: un programma di eventi dedicato alle comunità slovene nel mondo

matej arčon, vicepresidente del consiglio, ha voluto fortemente l’incontro con le rappresentanze slovene all’estero per presentare il palinsesto di go!2025. L’iniziativa comprende circa trenta eventi distribuiti su due settimane, progettati come occasione di scambio culturale, sportivo e sociale. Concerti, spettacoli teatrali e manifestazioni sportive punteggiano queste giornate, con la partecipazione di ospiti provenienti dai vari continenti.

Il programma e lo spirito di collaborazione

Il programma mira a intrecciare esperienze diverse e recuperare lo spirito di collaborazione tra le comunità che condividono origini e tradizioni slovene. Attraverso go!2025, la repubblica di slovenia intende rafforzare la rete globale che unisce minoranze nazionali e emigrati, stabilendo ponti culturali e sociali concreti. La presenza di rappresentanti da italia, austria e ungheria conferma la dimensione transfrontaliera di questi legami.

Coordinamenti tematici e protocollo per la cooperazione culturale a nova gorica

Tra le novità più rilevanti legate alle minoranze slovene in italia, austria e ungheria spiccano alcuni coordinamenti tematici già istituiti. Questi gruppi lavorano per sviluppare progetti comuni e iniziative condivise su scala europea. L’obiettivo principale è valorizzare le specificità culturali e linguistiche, promuovendo al tempo stesso un dialogo aperto con le istituzioni dei paesi ospitanti.

Firma del protocollo a nova gorica

Nei prossimi giorni, a nova gorica, è previsto un momento importante: la firma di un protocollo che coinvolge diversi enti pubblici e culturali con lo scopo di ampliare la collaborazione nell’ambito culturale. Il documento fungerà da base per future attività di scambio e supporto alle minoranze slovene, assicurando continuità e maggior visibilità alle loro attività. La scelta di nova gorica come luogo simbolico sottolinea il ruolo di questa città nell’interconnessione tra slovenia e le regioni vicine.

Queste iniziative mostrano la volontà di far emergere identità spesso poco visibili, creando occasioni di incontro e confronto che si estendono ben oltre i confini nazionali. La costruzione di reti solide tra le comunità slovene sparse nel mondo si presenta come un elemento centrale per consolidare legami culturali, sociali e politici nel 2025 e negli anni a venire.

Change privacy settings
×