Il giardino d’autore a pianura, 20 eventi culturali per riscrivere la storia del quartiere

Il giardino d’autore a pianura, 20 eventi culturali per riscrivere la storia del quartiere

il progetto “il giardino d’autore” a pianura, napoli, trasforma il quartiere attraverso eventi culturali e artistici promossi da grazia vernillo, teresa de giulio e altri per favorire il riscatto sociale e una nuova identità.
Il Giardino De28099Autore A Pianura Il Giardino De28099Autore A Pianura
Il progetto culturale “Il giardino d’autore” ha trasformato il quartiere di Pianura a Napoli, promuovendo arte e cultura come strumenti di riscatto sociale e nuova identità comunitaria. - Gaeta.it

Il quartiere di Pianura, periferia di Napoli, ha trovato nella cultura una nuova opportunità di rilancio grazie a un progetto chiamato “il giardino d’autore”. L’iniziativa, nata da un gruppo di appassionati tra cui Grazia Vernillo e Teresa De Giulio, ha portato nel 2025 una serie di eventi capaci di trasformare uno spazio difficile in un punto di riferimento per la comunità. Fino al 14 luglio sono stati molti gli appuntamenti organizzati, con l’obiettivo di cambiare la percezione del territorio e favorire un riscatto sociale attraverso la cultura.

Genesi del progetto e risposta alle esigenze della comunità

Nel marzo 2025, un gruppo di cittadini tra cui Grazia Vernillo, Teresa De Giulio, Enzo Nugnes e Paolo Vernillo, ha dato vita a “il giardino d’autore”, un progetto pensato da tempo ma realizzato in risposta a un’esigenza concreta del quartiere Pianura. Quest’area, considerata “periferia delle periferie” di Napoli, da anni soffre sotto il peso di problemi sociali e una narrazione spesso negativa ridotta a cronaca nera. I promotori hanno voluto offrire un’alternativa, aprendo uno spazio culturale dove la parola, le immagini e l’arte potessero diventare strumenti di crescita e di orgoglio per i residenti. L’idea era semplice ma ambiziosa: mettere al centro la cultura come mezzo per ridare dignità al territorio e accendere un nuovo dialogo dentro la comunità.

Eventi e iniziative per costruire il riscatto

Tra il 30 marzo e il 14 luglio 2025 sono stati realizzati 20 eventi tra presentazioni di libri, mostre fotografiche e esposizioni artistiche. Questi appuntamenti hanno riportato in vita un ambiente che troppo spesso era segnato da abbandono e indifferenza. Il calendario ha avuto un ruolo sociale cruciale, con incontri aperti alla cittadinanza che hanno favorito la partecipazione e il confronto, ponendo l’arte come punto di partenza per un discorso più ampio sul valore del quartiere. Tutti gli eventi hanno evitato sterile spettacolarizzazione, puntando invece a radicare la cultura nel vissuto quotidiano della gente, coinvolgendo autori locali e personalità che conoscono bene le difficoltà del territorio. Così “il giardino d’autore” ha iniziato a dare forma a una nuova identità, non più limitata agli stereotipi negativi ma proiettata verso un futuro di opportunità e di orgoglio.

Bilancio e prospettive dei promotori per il futuro

Grazia Vernillo e Teresa De Giulio, insegnanti e tra le principali animatrici dell’iniziativa, hanno fatto un primo bilancio dopo la pausa estiva. Nonostante la stanchezza accumulata, hanno mostrato soddisfazione per quanto è stato raggiunto in questi mesi. Hanno raccontato la loro emozione nel riuscire a modificare, seppure in parte, la percezione del quartiere da parte degli stessi cittadini, creando una narrazione diversa da quella della sola cronaca nera. Il loro principale risultato è stato far diventare Pianura un luogo in cui la cultura e l’arte rappresentano una prospettiva reale di riscatto e dignità. Hanno confermato che il lavoro da fare resta molto, ma la strada intrapresa ha già prodotto cambiamenti importanti.

Nuovi appuntamenti culturali già programmati per settembre

Nonostante la pausa estiva, il progetto non si ferma. Per il mese di settembre sono già stati annunciati nuovi eventi, con il primo incontro previsto il 6 settembre. Verrà presentato il libro di Ciro Scognamiglio, noto professore e cronista di strada, figura che incarna la volontà di raccontare il territorio con occhi diversi. Questo appuntamento darà il via a una serie di momenti di riflessione e confronto, proseguendo la linea tracciata nei mesi precedenti. “il giardino d’autore” continuerà a essere un punto di riferimento culturale e sociale, capace di ospitare articoli, mostre e dibattiti capaci di coinvolgere sempre più persone. La comunità di Pianura punta così a consolidare un percorso di cambiamento iniziato nel 2025.

Change privacy settings
×