Il Genoa espugna lo stadio dall’ara grazie a Venturino, Bologna ko 3-1

Il Genoa espugna lo stadio dall’ara grazie a Venturino, Bologna ko 3-1

Il Genoa vince 3-1 contro il Bologna allo stadio dall’Ara grazie alla doppietta di Lorenzo Venturino e alle parate decisive di Sommariva, rilanciando la stagione con giovani talenti dell’Accademia del Genoa.
Il Genoa Espugna Lo Stadio Dal Il Genoa Espugna Lo Stadio Dal
Il Genoa vince 3-1 a Bologna grazie alla doppietta del giovane Lorenzo Venturino, rilanciando la stagione. Nonostante la sconfitta, il Bologna si qualifica per l’Europa League dopo la vittoria in Coppa Italia. - Gaeta.it

Uno degli appuntamenti più attesi della giornata di serie A si è svolto allo stadio dall’Ara di Bologna. La sfida tra il Bologna di mister Italiano e il Genoa guidato da Vieira ha visto protagonista un giovane talento del calcio italiano: Lorenzo Venturino. Il classe 2006 ha firmato una doppietta decisiva che ha permesso al Genoa di imporsi 3-1, rilanciando la stagione del club ligure e mettendo in evidenza due giovani cresciuti nell’Accademia del Genoa. Dal canto suo, il Bologna ha pagato dazio ma mantiene la sua meta di giocare in Europa League dopo la recente vittoria in Coppa Italia.

La partita: il genoa domina grazie a venturino e vitinha

Il match ha cominciato subito con una spinta offensiva del Bologna, che ha cercato di sorprendere il Genoa nei primi minuti. Ndoye ha provato un potente tiro al 3′, seguito da un colpo di testa alto di Ferguson al 4′. Ma al 17′ la partita ha preso una piega diversa: su un calcio d’angolo battuto da Martin, la palla è arrivata fino a Vitinha che ha segnato dopo uno stop di petto e un tiro preciso al secondo palo, superando il portiere Ravaglia. Il gol ha aperto il vantaggio per gli ospiti.

Il Bologna ha cercato di rispondere immediatamente. Al 22′ Aebischer ha calciato verso la porta, ma il portiere Siegrist ha parato senza problemi. Allora è cominciato lo show di Venturino. Al 26′ ha ricevuto un lancio di Martin, ha superato con una finta la marcatura di Lucumì e ha infilato la palla all’angolo alla destra del portiere avversario. Prima della fine del primo tempo, al 42′, Venturino ha messo a segno la doppietta. Grazie a un passaggio di Vitinha, che ha vinto il confronto fisico in area, il giovane 2006 ha finalizzato a porta vuota. Un esordio da sogno per il giovane attaccante.

Il secondo tempo e la reazione del bologna con orsolini

Nella ripresa il Bologna è partito all’attacco, cercando di ribaltare il risultato. Al 56′ De Silvestri ha sfiorato il gol con un colpo di testa da calcio d’angolo, ma Siegrist ha respinto ancora una volta con prontezza. Il momento di maggiore forza del Bologna è arrivato al 64′, quando Orsolini ha accorciato le distanze. Casale ha lanciato da centrocampo verso il limite dell’area: il numero 7 si è allungato il pallone con il petto, poi ha concluso al volo di mancino con un tiro potente che si è insaccato alle spalle di Siegrist.

Dopo quel gol il Bologna ha provato a tenere alto il ritmo, ma il Genoa ha saputo gestire la partita e contenere le sfuriate avversarie, senza rischiare più di tanto. Al minuto 86, Ferguson ha sfiorato con un assist in area per Cambiaghi ma la conclusione finale è stata respinta con difficoltà dal portiere Sommariva, subentrato durante la partita. Il Bologna ha cercato fino all’ultimo minuto, spinto dal pubblico dell’Arena, ma ha trovato un Genoa organizzato e compatto nel difendere il risultato.

I protagonisti genoani e bolognesi: i giovani in primo piano e le sfide di classifica

Il Genoa chiude il campionato in 13ª posizione con 43 punti, 6 in meno rispetto alla stagione precedente. La soddisfazione maggiore arriva dal vivaio: oltre a Venturino, protagonista con due gol, anche Patrizio Masini, centrocampista classe 2001 di La Spezia, ha mostrato una prova solida e attenta in mezzo al campo. Il lavoro sulle giovani promesse del club sembra dare i suoi frutti in contesti importanti.

Per il Bologna invece la sconfitta segna la terza battuta d’arresto consecutiva, tutte con almeno tre gol subiti. La squadra di Italiano termina il campionato a quota 62 punti, anche lei 6 in meno della stagione scorsa. L’ottavo posto in classifica era comunque assicurato prima dell’ultima giornata. La vittoria della Coppa Italia, ancora celebrata e visibile allo stadio, garantisce al Bologna un posto in Europa League per la prossima stagione. Nonostante le battute d’arresto, i rossoblù hanno ottenuto un traguardo storico che riporta la città nel calcio continentale.

Le parate decisive di sommariva e il carattere difensivo genoano nel finale

L’ingresso del portiere Sommariva, classe 1997 e originario proprio di Genova, si è rivelato determinante per il Genoa nel finale. Entrato dopo un’ora di gioco, ha compiuto almeno due interventi chiave. Al 91′ ha respinto una conclusione ravvicinata di Casale, su azione d’angolo, mostrando sicurezza e riflessi. L’intervento di Sommariva ha messo la parola fine al tentativo di rimonta del Bologna.

Nel corso degli ultimi minuti, il Genoa si è difeso in modo compatto e ordinato, con anche alcuni attaccanti come Messias pronti a ripiegare per aiutare la retroguardia. La squadra di Vieira ha avuto la capacità di mantenere il risultato, proteggendo con attenzione la propria area e controllando il ritmo. La vittoria è arrivata anche grazie a questa solidità difensiva che ha resistito alla spinta finale dei padroni di casa.

Change privacy settings
×