Il generale di divisione Canio Giuseppe La Gala, che ricopre il ruolo di comandante della Legione Carabinieri “Campania” da luglio, ha recentemente visitato le Tenenze Carabinieri di Pagani e Scafati. Questi presidi hanno un’importanza strategica sul territorio, essendo parte integrante del Reparto Territoriale Carabinieri di Nocera Inferiore. Durante questa visita, La Gala ha avuto l’occasione di incontrare i comandanti locali e riconoscere l’impegno dei militari nell’affrontare le sfide quotidiane legate alla sicurezza.
Incontro con i comandanti delle Tenenze
Durante la sua visita, il generale La Gala è stato accolto dal comandante del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore, Gianfranco Albanese, e dai comandanti delle Tenenze, Arcangelo Silecchia e Vincenzo Esposito. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare i legami tra le varie autoritá locali e le forze dell’ordine. La Gala ha avuto modo di ascoltare direttamente le testimonianze dei comandanti riguardo alle peculiarità del territorio e alle problematiche connesse alla criminalità.
Oltre a questo aspetto, il generale ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione all’interno delle forze armate, incoraggiando i militari a mantenere alta la motivazione e a proseguire nel lavoro di prevenzione e controllo. Grazie al dialogo aperto e diretto con i comandanti, è emersa la necessità di una continua formazione e aggiornamento delle unità operative, per affrontare nel modo migliore le sfide che si presentano.
Leggi anche:
Principi fondamentali per il servizio
Uno dei punti focali della visita è stata la sottolineatura di tre principi che devono ispirare l’azione quotidiana dei carabinieri: disponibilità, sicurezza e aderenza. La disponibilità è vista come un elemento chiave della loro missione, che va oltre i compiti formali. Ogni militare deve essere percepito dalla comunità come un punto di riferimento, pronto ad intervenire e ad ascoltare le esigenze del cittadino.
La sicurezza, invece, non si limita a una mera presenza sul territorio, ma deve manifestarsi come un vero e proprio atteggiamento. La Gala ha ribadito l’importanza di instaurare un dialogo costante con la popolazione, per creare un ambiente più rasserenante e partecipativo. In questo contesto, le forze dell’ordine devono essere in grado di percepire le reali necessità della comunità, agendo di conseguenza.
Infine, l’aderenza è fondamentale per la riuscita delle operazioni. Comprendere le specifiche problematiche locali permette di pianificare interventi più efficaci, che rispondano in modo adeguato ai bisogni dei cittadini. I carabinieri, secondo La Gala, devono essere in grado di adattare le loro strategie alle diverse situazioni, per garantire un intervento davvero utile e mirato.
Riconoscimenti e gratitudine ai militari
Il generale La Gala ha concluso la sua visita con un ringraziamento sentito a tutti i militari per il duro lavoro svolto ogni giorno. Le Tenenze di Pagani e Scafati, operando in un contesto complesso e impegnativo, rappresentano un baluardo fondamentale per la sicurezza della comunità. Le sfide affrontate quotidianamente hanno reso chiaro il valore dell’impegno dei carabinieri, la cui dedizione è indispensabile per mantenere l’ordine pubblico.
Con questa visita, il generale La Gala ha voluto non solo riconoscere gli sforzi già compiuti, ma anche stimolare una riflessione sull’importanza degli obiettivi da raggiungere. La capacità di ascolto, la disponibilità al servizio e l’attenzione alle complessità del territorio sono aspetti che devono sempre guidare l’operato di chi indossa la divisa, rendendo il loro lavoro non solo un dovere, ma anche una vera e propria missione al servizio della società.