Nel friuli venezia giulia l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza ha raggiunto un valore complessivo di 2 miliardi e 412 milioni di euro, confermando il trend positivo registrato negli ultimi mesi. La cabina di regia regionale, impegnata nel coordinamento di tutte le iniziative legate al pnrr, ha tracciato un quadro di sostanziale regolarità nell’avanzamento dei progetti, con dati che si aggirano intorno all’80% di completamento entro i tempi stabiliti. Questi numeri emergono da un confronto aggiornato a maggio 2025 e riflettono l’esito di un monitoraggio intenso e puntuale.
Stato di avanzamento del pnrr nel friuli venezia giulia
Alla riunione tenutasi a trieste, l’assessora regionale alle finanze barbara zilli ha evidenziato come il friuli venezia giulia stia procedendo nella realizzazione delle attività previste dal piano, con una percentuale globale di completamento che tocca quasi l’80% secondo le rilevazioni di regis, il sistema di monitoraggio regionale. Questo dato indica un allineamento sostanziale con i target nazionali, segno di una gestione efficace anche in una fase delicata a un anno dalla scadenza ufficiale del progetto.
Focus sui progetti regionali e territoriali
Particolare attenzione è riservata ai progetti promossi dall’amministrazione regionale, che vedono il 92% delle iniziative in corso rispettare i tempi previsti. Di questi, il 12% è già stato portato a termine, dimostrando quindi un’attuazione non solo nei tempi ma anche nelle condizioni di completamento effettivo. L’insieme più corposo di interventi riguarda invece gli enti territoriali: 1486 progetti, diffusi capillarmente sul territorio friulano, con un ritmo di lavoro che si conferma solido e uniforme.
Leggi anche:
L’analisi dettagliata dei progetti nei comuni del friuli venezia giulia
Su un campione selezionato di 186 progetti sparsi in 62 comuni della regione, l’indagine condotta da compa ha offerto un quadro più approfondito sull’avanzamento delle attività. Da questa analisi si evince che il 76% dei progetti mantiene il cronoprogramma degli investimenti, rispettando quindi le scadenze previste senza ritardi rilevanti. Il monitoraggio evidenzia che la quasi totalità delle iniziative è in fase avanzata di attuazione, anche se non mancano situazioni che necessitano di interventi puntuali per correggere eventuali rallentamenti.
Varietà degli interventi e trasparenza
La varietà degli interventi spazia da lavori infrastrutturali a progetti di innovazione e digitalizzazione, passando per iniziative ambientali e sociali. Il dato positivo della maggior parte dei cantieri aperti indica un’attenzione continua ai dettagli e alle esigenze delle comunità coinvolte. Il sistema di verifica svolto da compa rappresenta un’ulteriore garanzia di trasparenza e di corretto impiego delle risorse, fondamentale nel rispetto degli obiettivi del pnrr.
Le strategie di monitoraggio e il ruolo della cabina di regia regionale
Vista la fase conclusiva del piano, l’amministrazione regionale ha intensificato le operazioni di monitoraggio, aumentando il livello di attenzione su tutte le fasi di realizzazione. La cabina di regia, vero centro di coordinamento, ha aggiornato i protocolli di controllo per intercettare in anticipo eventuali criticità e assicurare il rispetto dei tempi e degli standard qualitativi richiesti.
Barbara zilli ha sottolineato come questo sforzo sia indispensabile per mantenere la traiettoria positiva che il friuli venezia giulia ha intrapreso nel completamento dei progetti pnrr. Il rafforzamento del monitoraggio punta a evitare slittamenti e a garantire che tutte le risorse vengano impiegate correttamente, a favore dello sviluppo sociale ed economico della regione. Giunti a questo punto, l’obiettivo è chiudere il ciclo programmato con risultati concreti e verificabili, a beneficio dei cittadini e delle istituzioni locali.