Il fisco assume 2700 funzionari per le attività giuridico-tributarie in tutta Italia, nuovo bando InPA

Il fisco assume 2700 funzionari per le attività giuridico-tributarie in tutta Italia, nuovo bando InPA

L’agenzia delle Entrate apre un concorso per 2.700 funzionari a tempo indeterminato, rivolto a giovani laureati, con domande entro l’11 agosto 2025 e prova scritta il 9 settembre sul portale InPA.
Il Fisco Assume 2700 Funzionar Il Fisco Assume 2700 Funzionar
L'Agenzia delle Entrate apre un concorso per 2.700 funzionari a tempo indeterminato, rivolto a giovani laureati, con domande da presentare entro l'11 agosto 2025 tramite il portale InPA. - Gaeta.it

L’agenzia delle Entrate ha aperto un nuovo concorso per la selezione di 2.700 funzionari da assumere a tempo indeterminato, destinati a rafforzare le attività giuridico-tributarie su tutto il territorio nazionale. Questa iniziativa fa parte di un piano più ampio di rafforzamento del personale del fisco, che prevede già altre assunzioni durante l’anno. I candidati interessati devono presentare la domanda entro l’11 agosto 2025, utilizzando il portale ufficiale InPA e rispettando una serie di requisiti specifici.

Il bando di concorso per giovani laureati disponibile su inpa

Il bando di concorso, pubblicato sia sul sito dell’agenzia delle Entrate che sul portale InPA, è rivolto ai giovani laureati con l’obiettivo di inserirli nelle strutture dell’ente fiscale per svolgere attività legate al diritto tributario e alla gestione fiscale. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato alle 23.59 dell’11 agosto 2025, questo perché il trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando, il 10 agosto, cade di domenica. Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il Portale unico “InPA“, utilizzando un domicilio digitale o una posta elettronica certificata , strumenti obbligatori per la partecipazione.

La selezione prevede una sola prova scritta, la cui natura e svolgimento saranno dettagliati in un decreto atteso per il 9 settembre 2025. Il bando si inserisce nel più ampio contesto di crescita dell’organico dell’agenzia, volto a migliorare il funzionamento delle sue strutture sul territorio e a rispondere alle crescenti esigenze dell’amministrazione fiscale.

Mansioni e compiti dei nuovi funzionari dell’agenzia delle entrate

I 2.700 nuovi funzionari saranno impiegati in diverse funzioni. Tra le attività principali ci sono l’assistenza e la consulenza ai contribuenti, con un ruolo di supporto diretto a chi si rivolge all’ente per questioni fiscali. Saranno coinvolti anche nella gestione e nell’erogazione dei servizi in modalità digitale, rispondendo alla crescente digitalizzazione dell’amministrazione pubblica.

Un altro settore importante riguarda le attività di analisi e contrasto agli illeciti fiscali, compresi controlli e verifiche dettagliate. I funzionari parteciperanno inoltre alle attività di contenzioso, seguendo le problematiche legate a ricorsi e dispute fiscali, e a quelle connesse alla riscossione tributaria, un campo che ha visto un potenziamento nel corso degli ultimi anni per migliorare il recupero dei crediti dello Stato.

Tempi, requisiti e modalità di partecipazione al concorso

Per prendere parte a questa selezione, i candidati devono essere in possesso di una laurea, ma il bando fornisce ulteriori dettagli sui titoli ammessi che saranno chiariti nel testo ufficiale. La candidatura si effettua esclusivamente online sul sito InPA, dove è necessario registrarsi e creare un profilo. L’uso della PEC o del domicilio digitale serve a garantire la certezza e l’ufficialità della comunicazione tra candidato e amministrazione.

Dopo la scadenza per l’invio delle domande, fissata alle 23.59 del giorno 11 agosto 2025, l’agenzia pubblicherà le modalità della prova scritta il 9 settembre. Questo test sarà unico e valuterà competenze specifiche legate agli incarichi da svolgere. Non sono previste altre prove o colloqui, riducendo così i tempi di selezione e facilitando l’accesso per un numero consistente di candidati.

La scelta di bandire un concorso per così tanti posti indica la volontà dell’agenzia delle Entrate di potenziare la propria struttura a livello nazionale, distribuendo risorse umane in modo più capillare e rispondendo alle nuove esigenze dell’amministrazione fiscale.

Il ruolo chiave dei funzionari nel sistema fiscale italiano

I nuovi funzionari inseriti attraverso questo concorso rappresentano un tassello fondamentale nel funzionamento dell’agenzia delle Entrate. Il loro lavoro coinvolgerà aspetti legali, amministrativi e di servizio ai cittadini. Con il progresso della digitalizzazione, il loro contributo nella gestione dei servizi online sarà sempre più rilevante.

In campo fiscale sono previsti compiti concreti di supporto nella verifica e nel controllo delle operazioni economiche soggette a tassazione, oltre alla gestione e risoluzione delle controversie con i contribuenti. Questi ruoli permettono un più forte presidio sul territorio e una più rapida risposta alle richieste di assistenza o alle attività di recupero crediti.

L’assunzione di questo ampio numero di funzionari sottolinea la necessità di un incremento delle risorse dedicate a questi compiti, per fronteggiare nuove sfide nel contrasto all’evasione fiscale e nelle attività di riscossione. L’agenzia punta anche a migliorare i servizi rivolti ai cittadini, in un quadro di trasparenza e efficienza amministrativa.

Change privacy settings
×