Il festival Treccani della lingua italiana arriva a Roma, nella zona della Garbatella, per la sua ottava edizione. L’evento si concentra sul concetto di responsabilità, approfondito attraverso incontri culturali, spettacoli, concerti e proiezioni cinematografiche, riunendo esperti e artisti. Il festival si pone l’obiettivo di esplorare come questa parola venga interpretata e vissuta nella società contemporanea, a partire dal 24 fino al 25 maggio 2025.
Un programma ricco nella cornice di piazza damiano sauli alla garbatella
Il festival si svolge in piazza Damiano Sauli, cuore pulsante della Garbatella, quartiere romano noto per la sua storia popolare e l’atmosfera vivace. Il pubblico potrà partecipare a numerosi eventi che uniscono cultura e arte dal vivo. Tra le attività spiccano i concerti della Roma Tre Orchestra Ensemble, che offriranno un’interpretazione musicale attenta al tema della responsabilità, e il format “le parole delle canzoni dal vivo” con Colombre e Maria Antonietta, che riflettono sul potere della parola nella musica.
Spettacoli e proiezioni di rilievo
Sono previsti spettacoli teatrali come quello con Daniele Rielli e il Gabriele Rampino Ensemble, che intrecciano musica e recitazione per mettere in scena riflessioni profonde. La programmazione include anche la proiezione del film “Il Traditore” di Marco Bellocchio, che racconta vicende di grande rilevanza storica e politica, aggiungendo una dimensione cinematografica alla discussione sul tema centrale.
Leggi anche:
Protagonisti e ospiti della manifestazione romana
Il festival accoglie personalità riconosciute nei campi della cultura, dell’istruzione e della politica locale. Il rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, parteciperà agli incontri. Saranno presenti anche Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, e Amedeo Ciaccheri, presidente del Municipio Roma VIII, per i saluti iniziali. A fianco a loro, Maya Vetri, capo staff dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, darà il benvenuto ai partecipanti.
Tra i nomi coinvolti figurano anche la giornalista Carmen Lasorella, l’atleta Antonella Palmisano, e artisti come Alice Pasquini e Paolo Acanfora. Per i più piccoli è prevista la presenza di Topolino con due laboratori pensati ad hoc. C’è poi spazio per esponenti del mondo musicale e della scena contemporanea come Lorenzo D’Avack e Davide Grippa, arricchendo il programma con contributi multidisciplinari.
Il focus sulla parola responsabilità e il suo significato sociale
Responsabilità viene raccontata come il nodo centrale della manifestazione. Il termine, derivato dal francese responsabilité e successivamente dall’inglese responsibility, indica la condizione di essere responsabile, con implicazioni etiche, sociali e politiche. Il progetto analizza come questa parola si declina nel quotidiano, nelle relazioni pubbliche e private, e nelle dinamiche collettive.
Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, co-direttori dell’ultima edizione del Vocabolario Treccani, sottolineano come oggi la responsabilità rischi di svanire, lasciando spazio a un distacco dalle proprie obbligazioni, soprattutto tra i giovani. Questi ultimi possono mostrare tendenze all’irresponsabilità anche per via dell’isolamento generato dai social media, che in certi casi limita il confronto e la presa d’impegno individuale. Il tema si estende anche alle relazioni internazionali, dove spesso si percepisce una mancanza di responsabilità condivisa tra Stati.
Organizzazione e partnership che sostengono il festival nella capitale
Il festival Treccani alla Garbatella è frutto dell’impegno della Fondazione Treccani Cultura, con il supporto di Regione Lazio e Roma Capitale. Si avvale della collaborazione del Municipio Roma VIII e dell’Università Roma Tre. Fondamentale anche la partecipazione delle Istituzioni Biblioteche di Roma e di realtà editoriali come Topolino e Panini Comics che garantiscono un’offerta culturale diversificata e rivolta a tutte le età.
La media partnership con Rai Cultura e Rai Radio3 assicura una buona copertura mediatica, permettendo al pubblico di seguire e apprezzare in più forme il valore della parola responsabilità. L’evento combina la tradizione culturale con modalità di coinvolgimento contemporanee, valorizzando spazi e figure della città di Roma, che fa della Garbatella un luogo ideale per affrontare temi che interessano tutta la collettività.