Il festival dell’economia di trento rinnova il sito e conferma il trenino elettrico per la mobilità

Il festival dell’economia di trento rinnova il sito e conferma il trenino elettrico per la mobilità

Il festival dell’economia di Trento celebra 20 anni dal 22 al 25 maggio con accesso gratuito su registrazione, dirette streaming e trenino elettrico gratuito per facilitare gli spostamenti tra le sedi.
Il Festival Delle28099Economia Di T Il Festival Delle28099Economia Di T
Il Festival dell’Economia di Trento celebra 20 anni dal 22 al 25 maggio con eventi gratuiti su registrazione preventiva e un nuovo sito web. È attivo un trenino elettrico gratuito per facilitare gli spostamenti tra le sedi. - Gaeta.it

Il festival dell’economia di Trento torna dal 22 al 25 maggio e rinnova la sua immagine online per celebrare 20 anni di eventi dedicati al confronto su temi economici e sociali. La manifestazione, organizzata dalla Provincia di Trento, propone un sistema di accesso agli incontri basato sulla registrazione preventiva, mantenendo però la partecipazione gratuita fino a esaurimento posti. Il festival mantiene anche la consueta attenzione alla mobilità interna, con un trenino elettrico gratuito che facilita gli spostamenti tra le sedi degli appuntamenti.

Il nuovo sito web del festival: grafica aggiornata e sistema di registrazione

In occasione del ventesimo anniversario, la piattaforma digitale dedicata al festival ha adottato un restyling grafico che mira a migliorare la fruizione degli utenti. La pagina ufficiale permette l’iscrizione agli eventi tramite una procedura di registrazione controllata. Non è possibile prenotare i biglietti né online né presso punti vendita fisici, ma si può soltanto registrarsi per ricevere un codice qr, indispensabile per entrare nelle sale.

La Provincia di Trento sottolinea che la registrazione non implica la riserva del posto. L’ingresso avviene in ordine di arrivo e fino al raggiungimento della capienza prevista. Questo sistema consente però di accedere alle dirette streaming degli incontri, garantendo una partecipazione anche a distanza. Il sito resta quindi lo strumento principale per seguire l’intera iniziativa, consultare il calendario e aggiornarsi su orari e sedi.

Modalità di accesso e partecipazione agli eventi in programma

Il festival si conferma ad ingresso gratuito ma regolamentato per consentire la migliore organizzazione nelle varie sedi distribuite nel centro di Trento. Ogni partecipante deve completare la registrazione online sul sito ufficiale. Ricevuto il codice qr, si potrà esibire all’ingresso di ogni evento prescelto, che va comunque frequentato rispettando la disponibilità dei posti in sala.

Questo sistema ha lo scopo di contenere il numero degli accessi e frazionare il pubblico, evitando affollamenti. Chi non potrà entrare fisicamente, potrà seguire la diretta streaming degli incontri, garantendo così un’ampia diffusione dei contenuti. Le modalità di partecipazione, non legate a costi, confermano l’immagine di una manifestazione aperta a cittadini, studenti e operatori interessati ai temi dell’economia.

Il trenino elettrico per spostarsi tra le location del festival

Come ormai da tradizione, durante il festival sarà attivo un trenino elettrico pensato per agevolare i visitatori nello spostamento tra i principali punti di interesse disseminati nel centro storico di Trento. Il servizio, gratuito, sarà operativo ogni giorno della manifestazione, dalle 9.30 alle 13 e poi dalle 14 fino alle 19.

Il trenino partirà con frequenza regolare, circa ogni venti minuti, da piazza Dante e si fermerà in altri cinque punti strategici: via Belenzani, piazza Fiera, via San Pietro e piazza Mostra. Questo mezzo permette di collegare rapidamente le diverse sedi degli appuntamenti del festival, riducendo il traffico pedonale e facilitando la partecipazione al maggior numero di incontri possibili, soprattutto per chi dovrà spostarsi in tempi ridotti. La soluzione si adatta anche ai visitatori meno pratici dei percorsi pedonali o a chi arriva in città.

Trento, in questa edizione del festival, conferma così la sua attenzione a una mobilità sostenibile e accessibile, assicurando al pubblico un modo comodo e organizzato per vivere la manifestazione da diverse angolature.

Change privacy settings
×