Il Festival della Statistica e della Demografia, noto anche come StatisticAll, è attualmente in svolgimento, portando a Treviso una ricca serie di eventi che trattano tematiche cruciali come disuguaglianze sociali, sfide demografiche e sostenibilità ambientale. La programmazione del festival è caratterizzata dalla presenza di relatori di alto livello, tra cui politici, sociologi e accademici che contribuiscono ad approfondire argomenti di grande attualità e importanza per il futuro europeo.
Gli eventi principali del festival
La giornata di sabato 19 ottobre segnerà il picco del festival, con un’agenda fitta di conferenze, presentazioni e spettacoli. In programma ci saranno numerosi talk che affronteranno questioni fondamentali, come il futuro dell’Europa alla luce dei cambiamenti demografici. Tra i relatori spiccano nomi di spicco del panorama accademico e politico italiano, tra cui Enrico Letta e Giancarlo Blangiardo. La sezione incentrata sulle disuguaglianze generazionali sarà particolarmente rilevante, con un talk moderato da Alessandra Ferraro che riunisce esperti nel campo sociale ed economico, per discutere le difficoltà che i giovani si trovano ad affrontare in un contesto europeo in rapida evoluzione.
A seguire, Francesco Billari, Rettore della Università Bocconi, presenterà un dialogo sulle trasformazioni demografiche del continente. Queste trasformazioni non solo influenzano le dinamiche sociali ed economiche, ma pongono anche interrogativi su come le politiche pubbliche possano adattarsi a una società in continuo cambiamento. Ulteriori discussioni si concentreranno su uno degli argomenti più delicati del nostro tempo: l’invecchiamento della popolazione. Questa tematica sarà abordata con un approccio innovativo, presentando prospettive ottimistiche e possibilità di sviluppo.
Leggi anche:
L’impatto del cambiamento climatico
Il pomeriggio di sabato accoglierà eventi focalizzati sulla sostenibilità e sul cambiamento climatico. Conferenze tematizzate verranno organizzate in Piazza Borsa, permettendo ai partecipanti di esplorare le implicazioni del cambiamento climatico sull’Europa e sulle politiche energetiche. “Europa 2030: Benessere e sostenibilità” sarà un’occasione per discutere dei traguardi che l’Italia e l’Europa devono raggiungere per mantenere un equilibrio tra progresso economico e sostenibilità ambientale.
Un altro panel di discussione tratterà il collegamento tra cambiamento climatico, energia e risorse. L’analisi basata su dati satellitari evidenzierà come la raccolta e l’interpretazione di informazioni ambientali siano essenziali per affrontare le sfide contemporanee. Inoltre, un’attenzione particolare sarà rivolta a come i dati possono influenzare le decisioni politiche e le percezioni pubbliche riguardo l’ambiente.
La celebrazione di Giacomo Matteotti
Un altro highlight della giornata sarà il dialogo intitolato “Giacomo Matteotti, i numeri e la democrazia” che si terrà nel tardo pomeriggio. L’evento esplorerà l’eredità dell’importante politico, sottolineando l’importanza dei dati e dei numeri nella costruzione di una democrazia informata. Interverranno esperti e storici che analyseranno il pensiero di Matteotti a cento anni dalla sua scomparsa, evidenziando l’importanza della scuola e della formazione come strumenti di emancipazione civile. Questo dibattito rappresenta una riflessione sulla necessità di un’informazione precisa e seria, elemento imprescindibile nel contesto delle attuali democrazie.
La chiusura artistica del festival
A chiudere la giornata ci penserà Gabriella Greison con il suo spettacolo “Monologo Quantistico“, un viaggio nel mondo della fisica quantistica che esplorerà le interazioni e le discussioni che hanno avuto luogo durante un famoso incontro di fisici nel 1927. Questo evento teatrale unirà scienza e cultura, rendendo accessibili temi complessi e affascinanti a un pubblico ampio. La rappresentazione non solo intratterrà, ma offrirà anche spunti di riflessione su temi scientifici in una forma creativa e coinvolgente.
StatisticAll si conferma così un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a comprendere meglio come la statistica e i dati influenzino la nostra vita quotidiana e le decisioni politiche, economiche e sociali dell’Europa di oggi e di domani.