Il festival del giallo torna a napoli con 100 scrittori e un nuovo collettivo al comicon

Il festival del giallo torna a napoli con 100 scrittori e un nuovo collettivo al comicon

Il festival del giallo torna a Napoli dal 5 all’8 giugno nel quartiere Vomero, con oltre 100 scrittori italiani e ospiti internazionali, il debutto del collettivo campano e un legame con il Comicon.
Il Festival Del Giallo Torna A Il Festival Del Giallo Torna A
Il Festival del Giallo torna a Napoli dal 5 all’8 giugno nel quartiere Vomero, con oltre 100 scrittori italiani e ospiti internazionali, celebrando la rinascita del genere noir e la nascita di un collettivo campano di autori, in un dialogo innovativo con il mondo del fumetto al Comicon. - Gaeta.it

Il festival del giallo si prepara a tornare a napoli dal 5 all’8 giugno con una quarta edizione pronta a coinvolgere centinaia di appassionati tra scrittori e ospiti stranieri. Prima di approdare nella residenza storica del vomero, la manifestazione muove i primi passi al comicon, con uno stand dedicato ai misteri letterari e la presentazione di un nuovo collettivo di autori campani, un progetto nato per valorizzare la scena locale. L’evento rappresenta un momento chiave per raccontare la crescita di un genere che qui sembra vivere una fase di rilancio e nuova visibilità.

Il festival del giallo si svolgerà dal 5 all’8 giugno in una location storica di napoli

La quarta edizione del festival è organizzata da ciro sabatino che illustra il programma in una conferenza al comicon di napoli, dove il festival ha trovato un primo palcoscenico per presentarsi. Quest’anno la rassegna si svolgerà in una residenza storica situata nel quartiere vomero, luogo che offrirà spazi suggestivi per incontri, letture e dibattiti. L’appuntamento si estenderà per quattro giorni intensi, in cui saranno presenti circa 100 scrittori provenienti da varie parti d’italia, con una nutrita presenza di ospiti stranieri che porteranno un respiro internazionale all’iniziativa.

La scelta del vomero come cornice del festival non è casuale: il quartiere è da tempo un centro culturale importante di napoli, un ambiente che invece di limitarsi a ospitare l’evento ne diventa protagonista. Questo evidenzia la volontà di collegare la città e le sue storie anche attraverso il contesto urbano, dando vita a un dialogo tra letteratura e spazio pubblico. Oltre agli incontri con gli autori, il festival prevede letture dal vivo, presentazioni di libri e occasioni di confronto tra professionisti e pubblico.

Il nuovo collettivo degli scrittori di gialli campani nasce ufficialmente al comicon

Durante la quattro giorni del comicon è stato annunciato il battesimo ufficiale del collettivo di scrittori di romanzi gialli della campania, un gruppo formato da 91 autori che operano principalmente a napoli e dintorni. Questo collettivo si presenta come una risposta concreta alla diffusione capillare del genere giallo nella città e nel territorio, una realtà che secondo sabatino rappresenta un fenomeno quasi unico in italia. Il gruppo ha l’obiettivo di unire forze ed energie per promuovere la narrativa di genere, creare eventi dedicati e avviare progetti condivisi.

Il primo gruppo ufficiale comprende nomi come sara bilotti, serena venditto, pino imperatore, martin rua e altri autori che già oggi si ritrovano per organizzare attività comuni. Si tratta di una rete che intende valorizzare la produzione locale e sostenere i singoli scrittori attraverso collaborazioni e iniziative. Il progetto trae ispirazione da esperienze simili, come quella di bologna, ma si caratterizza per una dimensione notevolmente più ampia, non solo per il numero ma anche per la varietà delle opere e delle case editrici coinvolte.

Una rinascita per il mercato del giallo a napoli con scrittori e editori attivi

napoli si conferma come un centro vivace per il genere giallo, spionaggio e misteri, con una scena letteraria che ha visto una crescita significativa negli ultimi anni. Come spiegato da sabatino, “la città ospita ormai una vera e propria scuola di giallo, con tanti scrittori attivi e case editrici di dimensioni medio-grandi che pubblicano regolarmente.” Il collettivo e il festival si inseriscono in questo contesto cercando di offrire una struttura stabile e un punto di riferimento per chi scrive e per chi legge.

Il mercato locale non è più un fenomeno marginale ma si sta affermando a livello nazionale, con numerose attività che si intrecciano tra loro. Il festival del giallo diventa così una vetrina capace di mostrare il talento degli autori campani e al tempo stesso attirare attenzione e nuovi lettori. L’evento del collettivo, che ha già previsto una giornata dedicata all’interno della rassegna, punta a dare continuità a questa crescita, stimolando il pubblico e rafforzando legami tra operatori del settore.

Il legame tra il festival del giallo e il comicon mette in luce il rapporto tra fumetto e letteratura nera

In questa edizione il festival rompe il ghiaccio proprio al comicon, riconoscendo la forte presenza del noir anche nel mondo del fumetto. Secondo sabatino “il fumetto al momento veicola molte storie di genere nero in modo più convincente di quanto stia facendo la letteratura tradizionale.” Le migliaia di visitatori agli stand del comicon mostrano un interesse crescente su temi noir, thriller e mistero rappresentati con disegni e narrazioni visive.

Questo incontro tra festival e comicon è una scelta dettata anche da una necessità di dialogo tra due mondi affini ma differenti. Il festival del giallo vuole recuperare il coinvolgimento del lettore, creando un ponte tra il romanzo scritto e le storie raccontate attraverso immagini e graphic novel. La convivenza tra le due forme aiuta a capire come la narrazione noir stia evolvendosi, confrontandosi con mezzi di comunicazione diversi e modi di raccontare che si moltiplicano. A napoli, quindi, si apre una frontiera nuova, in cui parole e disegni dialogano per mantenere vivo un genere ricco di fascino e tensione.

Change privacy settings
×