Green M’ama rappresenta un punto di riferimento per chi cerca un’alternativa vegana nel panorama gastronomico di Napoli. Aperto nel luglio 2023 in via San Giacomo, questo locale propone un menù che coniuga scelte alimentari attente all’ambiente con un gusto curato. Il progetto è nato dall’idea di Claudia Neri e dei soci Giò Ievoli e Francesco Ioviero, che hanno voluto creare uno spazio che offrisse piatti accessibili e alla portata di tutti, senza rinunciare a sapori intensi e originali.
La filosofia di green m’ama: sostenibilità e inclusività alimentare
Il progetto dietro Green M’ama si basa su due pilastri fondamentali: la sostenibilità ambientale e l’inclusività alimentare. L’obiettivo è offrire piatti vegani che rispettino l’ambiente e allo stesso tempo sappiano rispondere alle diverse esigenze dei clienti, con una proposta che non discrimina e guarda alla salute. La scelta di materie prime viene fatta con attenzione, privilegiando ingredienti stagionali e produttori locali. Questo approccio mira a ridurre l’impatto ambientale legato alla filiera alimentare.
Cucina vegana leggera ma saporita
La cucina vegana di Green M’ama segue una linea di cucina leggera ma saporita, che cerca di allontanarsi dagli stereotipi di un’alimentazione vegetariana poco appagante. Il locale si presenta come una risposta concreta a chi vuole mangiare veloce senza rinunciare a piatti bilanciati, ricchi di gusto e senza derivati animali. Il concetto di inclusività si traduce anche nell’accoglienza: il locale punta ad essere uno spazio aperto a tutti, senza barriere culturali o alimentari.
Leggi anche:
Il menù estivo firmato da martina capuano
La giovane cuoca Martina Capuano, responsabile della cucina di Green M’ama, ha realizzato un menù estivo che spicca per originalità e varietà. Tra le proposte più apprezzate c’è il “tris di magnum”: tre crocchette di patate impanate con corn flakes, servite su uno stecco, che offrono un contrasto di consistenze molto piacevole. Questa scelta rappresenta un esempio di come piatti semplici possano acquisire carattere attraverso piccoli accorgimenti.
Panini al vapore e sapori mediterranei
Tra i panini al vapore, tipici della cucina cinese, ci sono il Pink Bao e il Green Bao, che promettono un’esperienza gustativa diversa rispetto ai tradizionali burger vegani. Questi bao si distinguono per la loro morbidezza e per l’attenzione agli ingredienti, che prediligono sapori freschi e nutrienti. Il “Mama Bun” è un panino con una cotoletta di melanzane, rucola, provola vegetale, pomodori secchi e salsa yogurt all’aglio di origine vegetale, un mix sapido e aromatico che richiama i sapori mediterranei.
Dessert e le proposte dolciarie di green m’ama
La cura nella scelta degli ingredienti si nota anche nei dolci. La “Not a cheesecake” ai frutti di bosco chiude il pasto con un dessert raffinato ma privo di derivati animali. La base è biscottata e croccante mentre la crema è fatta con formaggio vegetale. Il topping di frutti di bosco aggiunge freschezza e acidità al dolce, bilanciando la dolcezza della crema.
Dolci golosi e nutrienti
Questa proposta evidenzia come anche i dessert possano rispettare l’etica vegana senza rinunciare alla ricercatezza. La volontà di proporre dolci che siano golosi e nutrienti li rende adatti a un pubblico ampio, compresi coloro che si avvicinano per la prima volta a questo tipo di alimentazione. Green M’ama riesce così a completare il suo menù con un’offerta equilibrata dall’inizio alla fine.
Green M’ama si conferma nel 2025 un indirizzo importante nella scena vegana napoletana. Un locale che miscela sapori ricercati e sostanze vegetali con una filosofia chiara sulle scelte alimentari consapevoli. L’esperienza proposta va oltre il semplice pasto veloce, invitando a riflettere sul modo in cui ci si alimenta e sulle conseguenze di quelle scelte.