Il dolce incredibile che combina mascarpone e arancia: frittelle da favola, da preparare subito

Il dolce incredibile che combina mascarpone e arancia: frittelle da favola, da preparare subito

Ricetta Frittelle Arancia E Mascarpone Ricetta Frittelle Arancia E Mascarpone
Buone e profumate, le frittelle arancia e mascarpone - gaeta.it

Le frittelle mascarpone e arancia sono una combinazione buonissima e insolita che delizia ogni palato. E sono facili da realizzare. 

Le frittelle mascarpone e arancia sono una delizia culinaria che racchiude in sé i sapori intensi e profumati dell’arancia combinati con la cremosità del mascarpone. Questo dolce rappresenta una perfetta armonia tra tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza gustativa che delizia il palato e riscalda l’anima. Le frittelle hanno subito numerose varianti nel corso degli anni, ma la versione con mascarpone e arancia è particolarmente apprezzata per la sua delicatezza e il suo aroma inebriante.

sono un dolce che non solo soddisfa il palato, ma che porta con sé il calore e la gioia della tradizione italiana. Prepararle è un atto d’amore, un modo per celebrare i sapori autentici e genuini della nostra terra, e per regalare un momento di pura felicità a chi le gusta.

Frittelle mascarpone e arancia: bontà pronta in pochi minuti

Per preparare le frittelle mascarpone e arancia, è essenziale avere a disposizione ingredienti freschi e di qualità. La scelta delle arance è fondamentale: devono essere succose e dolci, preferibilmente biologiche, poiché la buccia verrà utilizzata per conferire il caratteristico aroma agrumato. Il mascarpone, invece, deve essere morbido e cremoso per garantire una consistenza vellutata all’impasto. Ecco tutto quel che occorre e il procedimento passo dopo passo per ottenere circa 40 frittelle. 

Come Fare Le Frittelle Arancia E Mascarpone
Il Mascarpone, Ingrediente Base Per Le Frittelle Al Profumo D’Arancia – Gaeta.it

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 2 uova
  • 90 g di zucchero
  • 200 g di mascarpone
  • 60 ml di succo d’arancia
  • 1 scorza d’arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Olio di semi q.b.
Preparazione
  1. La preparazione delle frittelle inizia con la creazione di una pastella liscia e omogenea. Unire la farina viene setacciata alle uova sbattute con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. A questo punto, si incorpora gradualmente il mascarpone, mescolando delicatamente per non smontare il composto.
  3. La scorza d’arancia grattugiata viene aggiunta per ultima.
  4. Una volta pronta la pastella, si passa alla frittura. Questo passaggio richiede particolare attenzione, poiché la temperatura dell’olio deve essere costante per ottenere frittelle dorate e croccanti all’esterno, ma morbide e soffici all’interno. L’olio deve essere ben caldo, intorno ai 170-180 gradi.
  5. Friggrere le frittelle poche alla volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi troppo.
  6. Una volta cotte, le frittelle vengono scolate su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
  7. Dopo che si sono raffreddate leggermente,vanno spolverate con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.

Varianti e consigli

Queste frittelle  sono un dolce versatile che può essere gustato in diverse occasioni. Ottime da servire come dessert a fine pasto, queste frittelle si prestano anche ad essere un delizioso accompagnamento per un tè pomeridiano o una merenda in compagnia. La loro consistenza soffice e il sapore agrumato le rendono perfette anche per i bambini, che ne apprezzeranno la dolcezza e il profumo.

È possibile arricchire l’impasto con l’aggiunta di gocce di cioccolato, per un tocco di golosità in più, oppure con noci tritate, per un contrasto di consistenze. Per chi ama i sapori più intensi, l’aggiunta di un liquore all’arancia o al mandarino può conferire una nota alcolica che bilancia la dolcezza del mascarpone.

Change privacy settings
×