Il coro della portella insieme ai gruppi locali per un eventi musicale a pinzolo

Il coro della portella insieme ai gruppi locali per un eventi musicale a pinzolo

Dal 25 al 27 ottobre, il Coro della Portella si esibirà a Pinzolo, rafforzando il legame tra le comunità di Paganica e Pinzolo attraverso musica e tradizione dopo il terremoto del 2009.
Il Coro Della Portella Insieme Il Coro Della Portella Insieme
Il coro della portella insieme ai gruppi locali per un eventi musicale a pinzolo - (Credit: abruzzolive.it)

Si avvicina un evento musicale di grande rilievo che unirà comunità e tradizioni dal 25 al 27 ottobre a Pinzolo, nel cuore delle Dolomiti del Brenta. Il Coro della Portella, proveniente da L’Aquila, sarà protagonista di questa iniziativa che sottolinea il legame duraturo tra le comunità di Paganica e Pinzolo, un rapporto di amicizia rafforzato dall’aiuto concreto che i trentini hanno fornito alla popolazione colpita dal terremoto del 2009.

Storia del coro della portella

Fondato negli anni ’80, il Coro Della Portella è nato con l’obiettivo di preservare e diffondere la ricca tradizione musicale abruzzese. Composto da un gruppo di musicisti appassionati, il coro ha da sempre messo al centro della sua missione la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso concerti, manifestazioni e collaborazioni con vari enti e associazioni. Nel corso degli anni, il coro ha raggiunto traguardi significativi, partecipando a festival nazionali e internazionali, offrendo al pubblico un repertorio che spazia dai canti popolari abruzzesi alle composizioni moderne. La sua reputazione nel panorama musicale è cresciuta, attirando l’attenzione sia di appassionati che di nuovi ascoltatori.

Collaborazione con il comune di pinzolo e gli alpini

L’evento a Pinzolo rappresenta un’importante occasione di condivisione e scambio culturale tra le comunità di Paganica e Pinzolo. La passione per la musica incontra la storicità e la tradizione che entrambe le comunità portano con sé. Saranno presenti ospiti illustri come Daniele Ferella, un rappresentante del Comune dell’Aquila, e Flavio Tursini, noto per il suo impegno con la banda di Paganica. Inoltre, la partecipazione dei gruppi A.N.A. locali conferisce un ulteriore significato all’evento: l’Alpino, simbolo di solidarietà e coesione, è da sempre legato a iniziative che promuovono la cultura e l’aggregazione.

Programma degli eventi musicali

Durante la tre giorni di eventi, il Coro della Portella si esibirà in una serie di concerti che presenteranno la varietà del repertorio abruzzese. I concerti non saranno solo un momento di intrattenimento, ma anche un’occasione per riflessione e memoria, specialmente in un territorio come quello di Paganica, che ha vissuto profondi cambiamenti a seguito del sisma. I canti della tradizione abruzzese che saranno proposti durante i concerti abbracciano temi di vita quotidiana, storie di comunità e valori di solidarietà, rendendo ogni esibizione un viaggio emozionale per il pubblico.

Inoltre, per facilitare la partecipazione e l’integrazione, sono previste interazioni con il pubblico tra un concerto e l’altro. Questo approccio mira a fare in modo che cada membro della comunità, insieme ai visitatori, possa essere parte attiva nell’esperienza musicale, creando un’atmosfera di convivialità e scambio.

Un legame che continua

Il legame tra Pinzolo e Paganica, consolidato dagli eventi del 2009, continua a ispirare iniziative come quella del Coro della Portella. Questo evento rappresenta non solo un’opportunità per celebrare la musica, ma anche un messaggio di unità e speranza, mostrando quanto sia importante sostenere e mantenere viva la memoria delle comunità. La presenza dei gruppi locali, unita alla generosità di chi ha risposto alla chiamata dell’emergenza, rende questa manifestazione un punto di incontro significativo. La musica, infatti, diventa il linguaggio universale che unisce persone provenienti da percorsi e storie diverse, illuminando il cammino verso un futuro di condivisione e armonia.

Change privacy settings
×