Il consorzio salumi dop piacentini protagonista a tutto food 2025 con degustazioni e showcooking

Il consorzio salumi dop piacentini protagonista a tutto food 2025 con degustazioni e showcooking

Il consorzio salumi dop piacentini partecipa a tutto food 2025 a Milano, promuovendo Coppa Piacentina, Pancetta Piacentina e Salame Piacentino con showcooking, degustazioni e abbinamenti ai vini di Vicobarone.
Il Consorzio Salumi Dop Piacen Il Consorzio Salumi Dop Piacen
Il Consorzio Salumi DOP Piacentini partecipa a Tutto Food 2025 a Milano, promuovendo Coppa, Pancetta e Salame Piacentino con showcooking, degustazioni e abbinamenti con vini locali, puntando a valorizzare la tradizione e ampliare i mercati internazionali. - Gaeta.it

Il consorzio salumi dop piacentini partecipa a tutto food 2025, la fiera agroalimentare più rilevante d’Italia, in programma a Milano dal 5 all’8 maggio. La presenza piacentina sarà animata da un programma ricco e ideato per valorizzare tre prodotti tipici con denominazione di origine protetta: la Coppa Piacentina, la Pancetta Piacentina e il Salame Piacentino. Questi salumi saranno proposti in diverse declinazioni, dallo showcooking alle degustazioni, accompagnati da vini locali. Lo stand del consorzio si troverà al Padiglione 3, stand S 01.

La proposta gastronomica tra tradizione e freschezza piacentina

Il debutto del consorzio salumi dop piacentini a tutto food 2025 si aprirà con un evento che unisce musica e gusto. Lo chef Matteo Castignoli, noto per il suo ristorante storico dell’Antica trattoria dell’angelo a Piacenza, offrirà una selezione di piatti legati al territorio partendo dallo gnocco fritto accompagnato da Coppa, Pancetta e Salame Piacentino. Le preparazioni, caratterizzate da sapori primaverili, sono pensate per esaltare la tradizione piacentina in un contesto moderno.

Un concerto gastronomico con daniele reponi

Accanto a Matteo Castignoli, Daniele Reponi, figura tra oste e salumiere, si occuperà di presentare un’ouverture caratterizzata da panini dal gusto fresco e allegro, ispirati alla cultura locale. La combinazione tra prodotti tipici e abbinamenti originali crea una sorta di concerto gastronomico degno dell’apertura ufficiale della manifestazione. L’idea è di offrire ai visitatori un assaggio autentico della produzione salumiera piacentina, coinvolgendo tutti i sensi.

Daniele reponi e la versatilità dei salumi dop in cucina

Nei giorni successivi, daniele reponi prenderà il centro della scena, proponendo numerose soluzioni gastronomiche che mettono in luce la versatilità dei tre salumi dop piacentini. Le sue creazioni saranno semplici da realizzare e si adatteranno anche a contesti come bar privi di cucina, con piccoli panini arricchiti da combinazioni senza cottura. Questo aspetto è fondamentale per consentire una fruizione immediata e pratica, ideale per l’happy hour.

La scelta delle ricette punta a recuperare l’antica tradizione dell’aperitivo italiano, non solo come momento conviviale ma anche come occasione per riscoprire ingredienti di qualità. A fornire i salumi è l’azienda agricola Pisanoni “Cascina Pizzavacca”, realtà locale che lavora da tempo con il consorzio per garantire prodotti freschi e certificati. La modalità di presentazione ricorda l’importanza del territorio e della stagionalità nel confezionare proposte semplici ma gustose.

Degustazioni e abbinamenti con i vini del piacentino

Durante i quattro giorni di tutto food, lo stand del consorzio offrirà anche la possibilità di degustare i salumi dop piacentini in purezza. I visitatori potranno assaporare la qualità dei prodotti da soli o accompagnati da alcune delle produzioni vinicole più rappresentative del territorio. Tra queste, spiccano le etichette di Ortrugo, Malvasia e Gutturnio della cantina di Vicobarone, che manterranno saldo il legame tra cibo e vino tipico della cultura piacentina.

Un’esperienza sensoriale integrata

Questi abbinamenti nascono per arricchire l’esperienza sensoriale, esaltando i sapori unici che caratterizzano i salumi di zona. La presenza della cantina locale valorizza ulteriormente la filiera corta, favorendo una promozione integrata dei prodotti tipici. Questa scelta risponde anche al desiderio di mostrare come le eccellenze alimentari possano dialogare con i vini autoctoni, completando un’offerta degna della ricchezza enogastronomica piacentina.

Le parole del presidente grossetti sul ruolo internazionale della fiera

Antonio Grossetti, presidente del consorzio salumi dop piacentini, ha sottolineato l’importanza della partecipazione a tutto food che, a partire da questa edizione, si afferma come una fiera internazionale di riferimento. Grosso interesse riscuote la presenza di buyer esteri, figura chiave per promuovere e incrementare l’export dei prodotti dop. La strategia del consorzio mira proprio ad aprire nuovi sbocchi commerciali al di fuori dei confini nazionali.

Grossetti ha evidenziato che il consorzio investe nello sviluppo del mercato nazionale, utilizzando la manifestazione come vetrina per rafforzare la conoscenza di Coppa Piacentina, Salame Piacentino e Pancetta Piacentina. Da tutto food 2025 si punta a fare conoscere con maggiore dettaglio queste produzioni, portando avanti la reputazione e tutelandone la qualità e l’identità territoriale. L’evento rappresenta così un banco di prova importante per consolidare la presenza sui mercati e per avvicinare pubblici sempre più ampi a queste specialità.

Change privacy settings
×