Il consiglio regionale della Calabria ha portato a termine una serie di decisioni importanti durante la seduta del 2025. Tra gli atti approvati figurano i bilanci di previsione per il triennio 2025-2027 di due enti fondamentali per il territorio, l’Aterp e l’Azienda Calabria Verde. Sono stati inoltre messi in campo provvedimenti che toccano ambiti diversi, dalla sanità all’istruzione, fino alla tutela ambientale e alla promozione culturale.
Approvazione dei bilanci di previsione 2025-2027 di aterp e calabria verde
Durante la riunione, il consiglio ha dato il via libera ai documenti finanziari di Aterp e di Calabria Verde per i prossimi tre anni. L’Aterp, l’azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica, è chiamata a gestire le risorse destinate all’edilizia popolare sul territorio calabrese. Il bilancio di previsione servirà a pianificare l’assegnazione e la manutenzione degli alloggi, oltre ai servizi collegati.
Parallelamente, la Regione ha approvato il bilancio dell’Azienda Calabria Verde, impegnata nella salvaguardia e gestione delle aree verdi e boschive calabresi. Questi fondi permetteranno di affrontare le attività di tutela ambientale, prevenzione degli incendi boschivi e sviluppo di progetti verde per le comunità locali.
Leggi anche:
Questi bilanci sono strumenti essenziali per programmare interventi e controllarne la realizzazione, con particolare attenzione all’ottimizzazione delle risorse pubbliche in settori cruciale come l’edilizia popolare e la conservazione ambientale.
Istituzione del registro regionale dei pazienti diabetici
Uno dei provvedimenti più rilevanti riguarda la creazione di un registro regionale dedicato ai pazienti affetti da diabete. La proposta è stata avanzata da Domenico Giannetta, di Forza Italia, che ha sottolineato i dati preoccupanti sui casi nella regione. In Calabria circa l’8,5% della popolazione soffre di questa patologia, uno dei tassi più alti in Italia.
Il registro nasce per monitorare con precisione i malati, migliorare l’assistenza sanitaria e programmare interventi mirati. È parte del piano operativo 2022-2025 promosso dal presidente Roberto Occhiuto, che punta a creare una rete diabetologica capillare, anche attraverso la raccolta sistematica di dati.
Questo strumento consentirà di definire politiche sanitarie più aderenti alla realtà regionale e dovrebbe facilitare l’accesso alle cure, aiutando medici e operatori ad avere informazioni aggiornate sull’andamento della malattia tra la popolazione.
Modifiche al piano regionale di dimensionamento scolastico
Il consiglio ha anche modificato il cronoprogramma relativo al piano regionale per il dimensionamento scolastico e la programmazione dell’offerta formativa. Pasqualina Straface, relatrice del provvedimento e rappresentante di Forza Italia, ha spiegato che l’intervento, pur apparendo tecnico, ha ricadute profonde sul territorio.
Il piano definisce come e dove distribuire le scuole nel territorio calabrese, tenendo conto dell’evoluzione demografica, delle esigenze formative e della pianificazione delle risorse. Cambiare le scadenze e procedure significa garantire una migliore organizzazione per un’offerta formativa più adeguata, evitando disagi per studenti e famiglie.
Il dimensionamento scolastico incide quindi sulla qualità dell’istruzione e su come le comunità locali si organizzano, riflettendo scelte che coinvolgono anche aspetti sociali e culturali importanti per lo sviluppo della regione.
Nuove riserve naturali per la tutela ambientale
In chiusura della seduta, il consiglio ha approvato le leggi per l’istituzione di tre nuove riserve naturali regionali. Si tratta della riserva del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino, della riserva di Trinchise e della riserva chiamata “Le Dune di Giovino”.
Questi territori rappresentano ambienti di valore naturalistico e archeologico, fondamentali per mantenere biodiversità e paesaggi tipici della Calabria. La dichiarazione a riserva naturale regionale assicura una maggiore protezione contro attività che possano danneggiarli.
Tali aree, oltre a preservare habitat per specie animali e vegetali, possono diventare luoghi di attrazione per il turismo culturale e naturalistico, offrendo opportunità di sviluppo per le comunità pugliesi che le ospitano.
Promozione culturale dedicata a flavio magno aurelio cassiodoro
Tra le iniziative approvate c’è una mozione che impegna la Regione a sostenere la figura di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, esponente storico di rilievo per la Calabria. A presentarla sono stati i consiglieri Pietro Molinaro della Lega, Luciana De Francesco, Sabrina Mannarino e Antonio Montuoro di Fratelli d’Italia.
Le azioni previste comprendono attività di promozione culturale, diffusione della conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico legato a Cassiodoro. Questo impegno si inserisce nel quadro di iniziative volte a rafforzare l’identità territoriale attraverso personaggi e eventi della storia locale.
La mozione indica inoltre l’importanza di organizzare manifestazioni, eventi e pubblicazioni che possano fare conoscere il ruolo di Cassiodoro nella storia della Calabria, per rafforzare il legame tra il passato e la cultura contemporanea della regione.