L’attenzione resta alta in Germania e in Europa sul futuro di ProSiebenSat.1, uno dei gruppi media più importanti. Il colosso tedesco ha respinto l’offerta pubblica di acquisto volontaria avanzata da Mfe-Mediaforeurope, ritenendo il prezzo proposto inadeguato. Il confronto tra i valori di mercato e la proposta economica ha acceso il dibattito tra i soggetti coinvolti in questa trattativa avviata nel maggio 2025. Vediamo cosa è emerso dalle valutazioni dei consigli direttivi e dagli esperti finanziari coinvolti.
La posizione del consiglio di amministrazione e sorveglianza di prosiebensat.1
Il 21 maggio 2025, il consiglio di amministrazione e il consiglio di sorveglianza di ProSiebenSat.1 hanno reso nota una nota ufficiale rivolta agli azionisti. In essa viene sconsigliata l’accettazione dell’offerta pubblica di acquisto presentata da Mfe-Mediaforeurope l’8 maggio 2025. I due organi hanno motivato questo no con il fatto che la proposta finanziaria non risulta adeguata per il valore reale e prospettico dell’azienda.
L’analisi tecnica è supportata dal giudizio di due istituti finanziari di rilievo mondiale: Morgan Stanley che consiglia il consiglio esecutivo di ProSiebenSat.1, e Goldman Sachs che segue il consiglio di sorveglianza. Entrambi gli istituti concordano nel ritenere che il prezzo offerto non rifletta in modo corretto il valore aziendale. La dichiarazione non lascia spazi a interpretazioni: l’offerta non convince per quanto riguarda la sua convenienza economica, considerando anche le prospettive di crescita del gruppo.
Leggi anche:
Il dettaglio dell’offerta di mfe-mediaforeurope e valutazione economica
L’offerta di Mfe prevede per ogni azione ProSiebenSat.1 un corrispettivo di 4,48 euro in contanti, più 0,4 azioni ordinarie Mfe-A. Sommando la quota in denaro e quella in titoli, il prezzo complessivo calcolato si attesta intorno a 5,75 euro per azione.
Di fronte a questo dato, ProSiebenSat.1 ha evidenziato come il valore proposto sia solamente leggermente superiore al prezzo medio trimestrale ponderato per volumi azionario, comunicato dalla BaFin e fissato a 5,74 euro. Questo prezzo rappresenta per legge il minimo che un’offerta pubblica deve rispettare.
Un altro elemento importante segnalato dal gruppo tedesco riguarda il confronto con il prezzo di chiusura delle azioni alla Borsa di Francoforte del 21 maggio 2025: le azioni di ProSiebenSat.1 quel giorno hanno segnato un valore di 7,01 euro. Quindi l’offerta, calcolata a 5,75 euro, è inferiore del 18% rispetto al valore di mercato quel giorno. Per il consiglio di amministrazione, questa differenza rappresenta una sottostima del valore reale e futuro della società, per cui l’offerta non è equa né vantaggiosa.
La posizione su possibili collaborazioni nel settore entertainment
Nonostante la netta presa di distanza sulla proposta economica, il consiglio di amministrazione e quello di sorveglianza di ProSiebenSat.1 si sono mostrati invece favorevoli a un’altra parte del piano di Mfe. L’interesse riguarda infatti la volontà del gruppo acquirente di sostenere l’esecuzione della strategia di ProSiebenSat.1 e di stabilire collaborazioni nel campo dell’intrattenimento.
Questo aspetto è stato evidenziato come importante, soprattutto per la gestione futura del core business di ProSiebenSat.1, che si concentra da sempre sul settore media e entertainment. La disponibilità a favorire sinergie e rapporti di cooperazione nel business principale rappresenta una possibilità di sviluppo e crescita, anche in un contesto di mercato competitivo e frammentato come quello attuale.
Dialogo aperto sul piano strategico e commerciale
Il gruppo tedesco ha dunque distinto nettamente il giudizio sull’offerta economica – che ritiene insufficiente – da quello sulle opportunità di lavoro congiunto sul piano strategico e commerciale. Resta quindi aperto il dialogo su possibili iniziative comuni pur senza accettare la proposta di acquisto nei termini presentati da Mfe.