Al maneggio ASD del Principe, a Latina, si prepara la terza edizione del Concorso Promozionale FISE – Memorial Gino Ceci. È un appuntamento che mette insieme cavalieri, appassionati di equitazione e ricordo personale. L’evento celebra la memoria di Gino Ceci, fondatore del centro ippico, e si conferma una giornata aperta a sportivi di ogni livello, da chi muove i primi passi a chi già gareggia nelle competizioni di salto ostacoli. L’iniziativa conferma ancora una volta il ruolo del maneggio come punto di riferimento locale per chi ama il cavallo e la pratica ippica.
Il ricordo di gino ceci e la nascita di un centro ippico dedicato ai giovani
Il maneggio ASD del Principe nasce grazie alla visione di Gino Ceci, figura centrale per la comunità equestre di Latina. Il centro è cresciuto rapidamente fino a contare tre campi per l’attività ippica, un dettaglio che testimonia una organizzazione strutturata. Attualmente ospita decine tra giovani cavalieri, amatori e professionisti. La proposta spazia dal salto ostacoli, una disciplina tecnica e impegnativa, a lezioni della scuola di equitazione fino a escursioni a cavallo, note come trekking. Questi percorsi all’aperto valorizzano il rapporto tra cavallo e uomo in ambienti naturali.
Un momento di condivisione secondo francesco ceci
Francesco Ceci, figlio di Gino, spiega che questa manifestazione vuole essere prima di tutto un momento di riunione e condivisione. Gli ambienti del centro ippico si animano in una atmosfera che somiglia a quella immaginata dal padre: “un luogo dove la passione per il cavallo si unisce con la voglia di stare insieme”. L’appuntamento non mira solo alla competizione, ma a un’esperienza collettiva e accogliente.
Leggi anche:
Le categorie di gara pensate per ogni livello e la struttura dell’evento
Il concorso promozionale prevede una gamma di categorie pensate per offrire opportunità a cavalieri con diverse esperienze. Le prove di precisione partono dalla L40, un livello base indicato per principianti, e arrivano fino alla LB80. Ci sono poi categorie agonistiche più impegnative, con ostacoli che possono raggiungere l’altezza di 125 centimetri e percorsi a tempo, un parametro che aggiunge pressione e richiede tecnica.
Un clima sereno e stimolante
Gli organizzatori lavorano per creare un contesto sereno e stimolante. Il concorso è concepito come un banco di prova per chi vuole fare esperienza e migliorare, senza rinunciare a un clima di amicizia e rispetto reciproco. Il punto ristoro resta aperto per tutta la durata dell’evento, creando un ulteriore spazio di socializzazione per partecipanti, familiari e spettatori.
Il significato di una festa dedicata allo sport e alla comunità
Questa giornata rappresenta qualcosa di più di una semplice gara ippica. È, come ricorda Francesco Ceci, anche un’occasione per onorare la memoria di Gino Ceci mantenendo vivo il suo impegno per la promozione dello sport e dei valori che lo accompagnano. Il maneggio si conferma così un luogo dove l’ippica non è solo competizione, ma occasione per una comunità che si ritrova regolarmente.
Un momento di amicizia e incontro
L’atmosfera di condivisione e amicizia, che caratterizza da sempre il centro ASD del Principe, emerge fortemente durante queste occasioni. È un momento dove chi ama i cavalli può incontrarsi, scambiarsi esperienze e stringere legami. Tanto i giovani cavalieri, quanto gli amatori e chi compete a livello professionistico trovano un terreno comune.
L’evento, previsto a Latina, segue il calendario della Federazione Italiana Sport Equestri e contribuisce a mantenere vivo l’interesse verso questo sport in una regione dove l’ippica ha profonde radici. La terza edizione del memorial Gino Ceci si annuncia come un appuntamento da segnare per chiunque segua questo mondo, tra sport, cultura e tradizione.