il comune di Sezze approva il regolamento per il patrocinio morale con l'obiettivo di semplificare le procedure

il comune di Sezze approva il regolamento per il patrocinio morale con l’obiettivo di semplificare le procedure

Il Comune di Sezze rinnova il regolamento per il patrocinio morale, semplificando l’iter e definendo criteri chiari per sostenere eventi culturali, sociali ed economici promossi da associazioni e privati locali.
Il Comune Di Sezze Approva Il Il Comune Di Sezze Approva Il
Il Comune di Sezze propone un nuovo regolamento per semplificare e rendere più trasparente l’assegnazione del patrocinio morale a eventi e iniziative culturali, sociali ed economiche che valorizzano il territorio. - Gaeta.it

Il Comune di Sezze si appresta a rinnovare le regole per il conferimento del patrocinio morale, un riconoscimento destinato a eventi e iniziative che favoriscono la crescita culturale, sociale ed economica della città. L’atto è stato discusso dalla commissione cultura e sarà a breve sottoposto al consiglio comunale per l’approvazione definitiva. La nuova proposta punta a snellire l’iter burocratico e a chiarire i criteri per l’assegnazione di questo tipo di patrocinio, dando maggiore trasparenza e favore alle realtà locali attive sul territorio.

I motivi alla base del nuovo regolamento per il patrocinio morale

Il testo del regolamento è stato presentato all’interno della commissione cultura dal consigliere Gianluca Lucidi, con il supporto dell’assessore alla cultura, Capuccilli. L’intento dichiarato è quello di migliorare l’accesso al patrocinio morale, rendendo l’intera procedura più immediata e comprensibile per associazioni, enti e privati che operano sul territorio di Sezze. In passato, alcune criticità procedure e mancanza di trasparenza avevano rallentato o complicato l’ottenimento di questo riconoscimento, ritenuto però importante per dare visibilità e supporto simbolico a molte attività culturali e sociali.

La proposta approvata prevede quindi regole più precise su chi può richiedere il patrocinio e per quali iniziative verrà concesso. L’assessore Capuccilli ha evidenziato la volontà di favorire eventi che non solo valorizzano la città, ma che aiutano anche a creare legami nuovi nel tessuto sociale locale. Il patrocinio morale non comporta spese per il Comune, ma può rappresentare uno strumento di riconoscimento formale e di credibilità per chi lavora bene sul territorio.

Chi potrà accedere al patrocinio morale e le attività ammesse

Il regolamento stabilisce che la priorità nell’assegnazione del patrocinio morale andrà agli iscritti all’albo comunale delle associazioni, una lista ufficiale dei soggetti riconosciuti dal Comune con cui si intende collaborare stabilmente. Nonostante questa precedenza, il patrocinio potrà essere esteso a enti pubblici, associazioni non iscritte e privati senza scopo di lucro, a patto che le loro iniziative riguardino il territorio comunale o contribuiscano positivamente all’immagine di Sezze.

Tra le attività che potranno beneficiare del patrocinio si annoverano eventi culturali, manifestazioni sportive, azioni di promozione turistica, così come iniziative che interessano il settore agricolo e commerciale locale. Sono ammessi anche progetti che rispettano i principi di solidarietà e che tutelano le tradizioni locali, creando momenti di aggregazione e diffusione del patrimonio cittadino. L’idea è di supportare iniziative che rafforzano l’identità del luogo e che coinvolgono direttamente cittadini e associazioni.

Esclusioni e limiti del patrocinio morale secondo il nuovo regolamento

Nel documento sono chiaramente indicati i casi in cui il patrocinio morale non verrà concesso. Restano fuori eventi che prevedono spese coperte dal Comune, iniziative promosse da partiti politici o organizzazioni sindacali, così come attività con scopi di lucro che non riguardano la promozione dell’immagine di Sezze. Il regolamento vieta di certificare iniziative che possano compromettere la reputazione della città o che violino principi di correttezza e rispetto.

Inoltre, il patrocinio morale non deve essere confuso con una sponsorizzazione economica. Si tratta di un riconoscimento formale, simbolico, che il Comune può revocare in qualsiasi momento in caso di uso scorretto o improprio. Queste clausole servono a tutelare sia l’ente pubblico, sia la collettività, evitando che il patrocinio diventi un veicolo per interessi personali o iniziative commerciali che non contribuiscono al bene comune.

Le parole dell’assessore alla cultura capuccilli sul valore del patrocinio morale

L’assessore Capuccilli ha rimarcato il senso del nuovo regolamento: fare in modo che il patrocinio morale diventi “uno strumento più accessibile e chiaro”. L’obiettivo è sfruttare questo riconoscimento per valorizzare eventi e iniziative di qualità, che apportano beneficio concreto alla comunità di Sezze. Capuccilli ha sottolineato che, pur non essendo legato a finanziamenti, il patrocinio può dare slancio e visibilità a tante proposte, soprattutto di associazioni locali che operano senza scopo di lucro.

Il passaggio della proposta al consiglio comunale sarà l’ultima fase prima dell’entrata in vigore del regolamento. Si attendono dunque le votazioni ufficiali e gli eventuali aggiustamenti, ma il percorso seguito lascia intendere un impegno netto per migliorare il rapporto tra amministrazione e realtà territoriali. L’intento è offrire un sostegno concreto, anche se simbolico, a chi si impegna nella promozione culturale e sociale del Comune.

Change privacy settings
×