Il comune di milano affida a sogemi la gestione dei 15 mercati coperti e dell’area via bonfadini

Il comune di milano affida a sogemi la gestione dei 15 mercati coperti e dell’area via bonfadini

Il trasferimento della gestione dei mercati coperti di Milano a Sogemi, società comunale, punta a riqualificare 15 mercati storici e via Bonfadini con investimenti per modernizzazione e sostenibilità.
Il Comune Di Milano Affida A S Il Comune Di Milano Affida A S
Il trasferimento della gestione di 15 mercati coperti storici di Milano a Sogemi, società comunale, punta a semplificare l'amministrazione, rilanciare il commercio di prossimità e avviare un piano di riqualificazione e modernizzazione degli spazi mercatali. - Gaeta.it

Il trasferimento della gestione dei mercati all’ingrosso di milano a sogemi segna un passaggio importante per la città. La società, interamente controllata dal comune, ha ricevuto in consegna 15 mercati coperti storici insieme all’area di via bonfadini. Questa operazione punta a consolidare la gestione diretta e a avviare un piano di investimenti per la riqualificazione e la modernizzazione dei mercati.

Il passaggio di gestione dal comune a sogemi

Lo scorso febbraio il consiglio comunale di milano ha approvato il passaggio delle strutture mercatali al patrimonio di sogemi. Sogemi è la società comunale che si occupa della gestione dei mercati all’ingrosso. Con questa delibera, sogemi prende in carico 15 mercati coperti sparsi nella città e l’area di via bonfadini.

Elenco dei mercati interessati

I mercati interessati sono: wagner, santa maria del suffragio, zara-isola, chiarelli, prealpi, quarto oggiaro, fusina, rombon, monza, morsenchio, gratosoglio, montegani, giambellino, lorenteggio e ferrara. La decisione è stata proposta dall’assessore allo sviluppo economico alessia cappello e dall’assessore al bilancio emmanuel conte, con l’obiettivo di centralizzare la gestione e favorire interventi strutturali.

Sogemi gestiva già i mercati all’ingrosso, ma ora assume anche la responsabilità diretta di questi spazi di vendita al dettaglio. Il comune mantiene la proprietà, ma quella che cambia è la governance e il coordinamento operativo. Questo cambio si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione e di rilancio del commercio di prossimità a milano.

I piani di investimento e riqualificazione previsti da sogemi

Sogemi ha già annunciato che interverrà con finanziamenti propri per la ristrutturazione e il miglioramento dei mercati ceduti. Il programma prevede lavori di manutenzione straordinaria e aggiornamenti delle strutture, con attenzione a criteri di sostenibilità ambientale e funzionalità pubblica.

L’azienda punta a trasformare questi mercati in luoghi attrattivi, sia per i commercianti che per i residenti, migliorando l’arredo urbano e le infrastrutture di supporto. Il presidente di sogemi, cesare ferrero, ha messo in risalto l’intenzione di creare una rete efficiente capace di rappresentare un riferimento per la comunità, introducendo modelli innovativi che rispettino l’ambiente.

La società si farà carico della gestione dei contratti di concessione in essere, raccogliendo così tutte le responsabilità contrattuali dal comune. Questo passaggio serve a semplificare la conduzione e a uniformare le procedure fra i diversi mercati, con l’obiettivo di garantire servizi migliori e una maggiore trasparenza.

Impatto sociale e ruolo dei mercati nella comunità locale

I mercati coperti milanesi hanno da sempre svolto una funzione fondamentale nelle relazioni sociali di quartiere, offrendo non solo prodotti freschi ma anche spazi di incontro tra cittadini. La riorganizzazione sotto sogemi vuole salvaguardare e rilanciare questo aspetto.

L’intervento previsto mira a rafforzare l’identità di ciascun mercato come punto di riferimento per i consumatori e per i piccoli commercianti locali. Aumentare la qualità degli ambienti e l’accessibilità dovrebbe favorire un ritorno del pubblico e stimolare nuove forme di partecipazione nei quartieri interessati.

Da wagner a ferrara, passando per isola e mezza città, ogni mercato ha una storia e una comunità di riferimento. Sogemi intende rispettare queste specificità e offrire servizi e spazi più vivibili, anche per le persone con fragilità o esigenze particolari.

Questi interventi si collocano nell’ambito di un quadro più ampio che le amministrazioni locali stanno portando avanti per sostenere il commercio di prossimità, in un contesto urbano dove le abitudini di consumo sono cambiate notevolmente negli ultimi anni.

Aspetti amministrativi e gestione dei contratti di concessione

Con la delega a sogemi passa anche la gestione amministrativa dei contratti di concessione relativi ai mercati affidati. La società assume così il ruolo diretto nei rapporti con gli operatori commerciali, incaricata di controllare il rispetto degli accordi e di gestire eventuali modifiche o rinnovi.

La trasformazione garantisce un unico soggetto responsabile, semplificando le procedure burocratiche per gli ambulanti e per gli enti coinvolti. Questa scelta vuole evitare duplicazioni e contrasti tra le diverse competenze comunali, permettendo una gestione più lineare.

L’esperienza di sogemi nella gestione dei mercati all’ingrosso rappresenta un punto di partenza solido per affrontare queste nuove responsabilità con professionalità. Il passaggio dei contratti dovrebbe mantenere inalterati i termini esistenti al momento del subentro, tutelando così le condizioni contrattuali vigenti.

In questo modo sogemi si configura come un interlocutore unico, capace di coordinare sia le esigenze amministrative che quelle di riqualificazione, con l’obiettivo di garantire continuità e stabilità nella conduzione dei mercati.

Questa riorganizzazione rispecchia la volontà di milano di mantenere attivi e funzionanti i mercati di quartiere, integrandoli nel contesto urbano e affermandoli come elementi permanenti della vita cittadina.

Change privacy settings
×