Il Comune di Campobasso promuove la cittadinanza attiva nella cura del verde urbano

Il Comune di Campobasso promuove la cittadinanza attiva nella cura del verde urbano

Il Comune di Campobasso promuove la sostenibilità attraverso iniziative di piantumazione e cura degli alberi, coinvolgendo attivamente i cittadini nella creazione di spazi verdi e nella lotta alla siccità.
Il Comune Di Campobasso Promuo Il Comune Di Campobasso Promuo
Il Comune di Campobasso promuove la cittadinanza attiva nella cura del verde urbano - Gaeta.it

In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e il benessere ambientale, il Comune di Campobasso si fa promotore di iniziative che coinvolgono direttamente i cittadini nella piantumazione e nel mantenimento degli alberi. Questa strategia è emersa durante la IX edizione di Myplant & Garden, il noto Salone internazionale del Verde, che si svolge fino al 21 febbraio 2025 presso Fiera Milano Rho. L’assessore al Verde pubblico, Simone Cretella, ha presentato le diverse attività messe in campo per affrontare le sfide ambientali, come la siccità e le alte temperature estive, che minacciano il patrimonio verde della città.

L’importanza del coinvolgimento comunitario

Simone Cretella ha messo in evidenza che la vera sfida è coinvolgere i cittadini non solo nella piantumazione di nuovi alberi, ma anche nel loro successivo mantenimento. “Il vero impegno è far sì che ogni albero piantato possa crescere forte e sano,” ha dichiarato l’assessore, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva della comunità. Attraverso progetti come il “Giardino della rinascita”, il Comune di Campobasso ha creato spazi verdi accessibili, dove i cittadini possono piantare arbusti e fiori in memoria di persone care. Questa iniziativa non solo contribuisce ad abbellire la città, ma serve anche come occasione di riflessione e commemorazione.

Le iniziative del Comune contro la siccità

Il Comune ha implementato un insieme di iniziative per rispondere alle problematiche legate alla sempre più frequente siccità. Oltre al “Giardino della rinascita”, sono state realizzate aree verdi attrezzate per favorire la biodiversità. “Queste aree non erano utilizzate e ora stanno diventando spazi vitali per la comunità,” ha spiegato Cretella. Spazi che, una volta abbandonati, sono ora destinati ai cittadini che possono prendersi cura di esse, promuovendo così una cultura del rispetto e della manutenzione del verde. La responsabilità verso la natura viene incoraggiata attraverso laboratori e eventi informativi.

Un modello di aggregazione sociale

Le attività promosse dall’amministrazione comunale hanno trovato un notevole riscontro da parte della cittadinanza. La partecipazione dei cittadini alla cura degli spazi verdi rappresenta un utile strumento di aggregazione sociale. Cretella ha osservato che la condivisione di queste iniziative favorisce la creazione di legami all’interno della comunità. “Ogni albero piantato diventa un simbolo della partecipazione e dell’impegno verso l’ambiente,” ha dichiarato l’assessore, evidenziando come queste azioni riescano a unire persone di diverse età e background culturali.

In un epoca in cui il degrado ambientale e la mancanza di verde urbano sono problematiche sempre più sentite, Campobasso si propone come un esempio da seguire. Attraverso la sinergia tra istituzioni e cittadini, si possono creare spazi verdi che non solo abbelliscono il paesaggio urbano, ma rappresentano anche i legami emotivi della comunità verso il proprio territorio. Queste iniziative segnano un passo avanti verso una città più sostenibile e più vivibile per tutti.

Change privacy settings
×