In un contesto in cui il fenomeno dello spopolamento continua a colpire i centri storici e le aree interne, il Comune dell’Aquila ha lanciato un’iniziativa rivolta ai giovani imprenditori. Il progetto #FuturoImpresalaquila, sostenuto dal Settore Politiche Giovanili e dall’assessore Ersilia Lancia, si propone di incoraggiare le nuove generazioni a sviluppare idee imprenditoriali nel territorio della conca aquilana. Grazie alla cooperazione con 17 comuni e al cofinanziamento del bando ANCI, questa iniziativa mira a stimolare l’occupazione e il rilancio economico dell’area.
Un bando per le idee imprenditoriali dei giovani
#FuturoImpresalaquila si rivolge a giovani tra i 18 e i 35 anni, che hanno la possibilità di presentare le loro idee innovative per sviluppare un’attività imprenditoriale. Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, con riferimento al Fondo per le politiche giovanili degli anni 2020 e 2021. L’obiettivo è trasformare le idee in progetti concreti, grazie anche al supporto di esperti e istituzioni attive nel campo.
Il bando aperto ai giovani permette di esplorare varie tematiche, come cultura, turismo e sviluppo digitale. “Ci poniamo l’obiettivo di trasformare le belle idee dei ragazzi del nostro territorio in progetti di impresa”, ha dichiarato l’assessore Lancia. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per quei giovani vogliosi di rimanere e investire nel proprio territorio, creando un circolo virtuoso di sviluppo economico e sociale.
Leggi anche:
Sostenere i giovani imprenditori attraverso la formazione e il networking
Una delle componenti fondamentali di #FuturoImpresalaquila è proprio l’assistenza fornita ai giovani partecipanti. La project manager Sara Cicchelli ha spiegato che il progetto offre un supporto strutturato per aiutare i giovani a elaborare e sviluppare le proprie idee. Attraverso un metodo di tutoraggio e networking, i partecipanti possono accedere a competenze e risorse che favoriscono la crescita delle loro idee imprenditoriali.
Il programma include la creazione di un HUB all’Aquila, oltre a sedi in comuni limitrofi. Questa strategia permette di facilitare l’incontro tra giovani e esperti, creando un ambiente collaborativo dove scambiare idee, informazioni strategiche e best practices. L’intento è quello di stimolare un ecosistema di innovazione che valorizzi le competenze e le potenzialità dei giovani al fine di contrastare il fenomeno dello spopolamento.
Le finalità del progetto e i settori di focus
La proposta #FuturoImpresalaquila si concentra su tre settori chiave: turismo, cultura e creatività . Questi ambiti sono considerati fondamentali per lo sviluppo dell’economia locale e offrono opportunità per i giovani che desiderano lanciarsi in nuove avventure imprenditoriali. Ciascuno di questi settori ha la possibilità di attrare investimenti e favorire la creazione di nuove dinamiche lavorative.
L’assessore Lancia ha enfatizzato l’importanza di lavorare a stretto contatto con i ragazzi del territorio: “Vogliamo crescere insieme e decidere di restare”. Questa dichiarazione sottolinea il desiderio di costruire legami con le nuove generazioni, per stimolare il dinamismo sociale e l’innovazione economica della città e dei comuni limitrofi.
Per partecipare ai bandi e proporre idee, i giovani possono presentare le loro candidature sul sito www.futuroimpresa.info, dove troveranno anche ulteriori dettagli sulle modalità di accesso e le opportunità che il progetto offre.