Il cinema muto rivive al Modernissimo: musiche originali per 'Il cameraman' di Keaton

Il cinema muto rivive al Modernissimo: musiche originali per ‘Il cameraman’ di Keaton

Il 8 e 9 dicembre, il Cinema Modernissimo di Bologna presenta ‘Il cameraman’ di Buster Keaton, con sonorizzazione dal vivo dell’Ensemble Concordanze e musiche originali di Timothy Brock.
Il Cinema Muto Rivive Al Moder Il Cinema Muto Rivive Al Moder
Il cinema muto rivive al Modernissimo: musiche originali per 'Il cameraman' di Keaton - Gaeta.it

L’8 e il 9 dicembre, il Cinema Modernissimo della Cineteca di Bologna ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati del grande schermo. Dopo il successo di ‘La febbre dell’oro‘ e ‘Il monello‘ di Charlie Chaplin, l’Ensemble Concordanze ritorna con un altro classico del cinema muto: ‘Il cameraman‘, capolavoro diretto da Edward Sedgwick e Buster Keaton nel 1928. L’originalità dell’evento non risiede solo nella proiezione del film, ma nella performance live delle musiche appositamente composte per l’occasione.

La proiezione di un classico del cinema

Il cameraman‘ è uno dei film più celebri di Buster Keaton, simbolo di un’epoca in cui il cinema silenzioso viveva i suoi momenti di maggiore fulgore. Il film racconta la storia di un uomo innamorato che, per conquistare la donna dei suoi sogni, si trasforma in un operatore cinematografico. Keaton, con la sua goffaggine comica e il suo geniale utilizzo del corpo, riesce a trasmettere emozioni attraverso situazioni apparentemente banali. L’abilità di Keaton nell’acrobatica e nei colpi di scena visivi ha reso ‘Il cameraman’ un’opera da vedere e rivedere.

Il film sarà proiettato l’8 dicembre alle 17:30 e il 9 dicembre alle 20:15, offrendo agli spettatori l’occasione di rivivere il cinema di un tempo, arricchito dalla magistrale sonorizzazione dal vivo. L’unione di immagini evocative e suoni originali trasporterà il pubblico in un viaggio nel passato, creando un legame unico tra la pellicola e la musica.

La musica di Timothy Brock

La musica per ‘Il cameraman‘ è stata composta da Timothy Brock, un esperto riconosciuto nel campo della sonorizzazione di film. La sua collaborazione con la Cineteca di Bologna è storica e consolidata. Brock sarà anche sul podio dell’Ensemble Concordanze per dirigere l’esecuzione, incrementando l’importanza e la qualità dell’evento. La sua struttura melodica e ritmi incalzanti accompagneranno le divertenti disavventure di Keaton, aggiungendo un ulteriore strato di emozione e coinvolgimento allo spettatore.

Il lavoro di Brock non è solamente un esercizio di nostalgia; è una celebrazione della tradizione cinematografica che porta avanti il dialogo con il pubblico attraverso la musica. Ogni nota è pensata per adattarsi a ciascuna scena, amplificando l’impatto comico e drammatico del film. La sonorizzazione dal vivo, quindi, non è solo una semplice aggiunta, ma diventa parte integrante dell’esperienza cinematografica, trasformando il modo in cui il pubblico percepisce il cinema muto.

La magia di Buster Keaton

Buster Keaton non è solo il protagonista di questo film, ma anche un artista rimasto impresso nella storia del cinema per la sua capacità di mescolare comicità e ingenio. In ‘Il cameraman‘, la sua rappresentazione di un individuo normalissimo alle prese con situazioni estravaganti permette di apprezzare come, nel suo apparente disastroso approccio alla vita, risieda una profonda comprensione delle emozioni umane.

Le sue acrobazie e i momenti di slapstick non sono solo trucchi visivi, ma riflettono una profonda verità sull’umanità. Il personaggio di Keaton affronta con coraggio le difficoltà, dimostrando che, anche nei momenti più disperati, la perseveranza e l’amore possono guidarci verso l’impossibile. Un messaggio che risuona ancora oggi e che attraverso il cinema riesce a colpire cuore e mente.

I due appuntamenti rappresentano un’opportunità imperdibile per immergersi in un’esperienza culturale che unisce il passato al presente, portando sul palco il genio di Keaton al fianco delle musiche di Timothy Brock, in uno dei più affascinanti eventi cinematografici dell’anno.

Change privacy settings
×