Il Ciheam Bari protagonista a Codeway expo 2025 con focus su cooperazione italia-africa nel agroalimentare

Il Ciheam Bari protagonista a Codeway expo 2025 con focus su cooperazione italia-africa nel agroalimentare

Il Ciheam Bari partecipa a Codeway expo 2025 a Fiera Roma, promuovendo progetti come STARTUP10 e TANIT-TANdem per la cooperazione agroalimentare tra Italia, Tunisia e Africa, favorendo sviluppo sostenibile.
Il Ciheam Bari Protagonista A Il Ciheam Bari Protagonista A
Il Ciheam Bari partecipa a Codeway Expo 2025 a Roma, promuovendo progetti di cooperazione italo-africana nel settore agroalimentare per lo sviluppo sostenibile e la sicurezza alimentare, con focus su STARTUP10 e TANIT-TANdem. - Gaeta.it

Il Ciheam Bari partecipa a Codeway expo 2025, la fiera che si svolge a Fiera Roma dal 14 al 16 maggio e riunisce attori pubblici, privati e istituzionali impegnati nello sviluppo sostenibile. L’evento rappresenta un’occasione per presentare progetti e iniziative che coinvolgono la cooperazione internazionale e le imprese nei processi di crescita economica e sicurezza alimentare, con particolare attenzione al settore agroalimentare in Africa.

Il convegno internazionale sulla cooperazione privata italiana in africa

Giovedì 15 maggio, alle 14.30 nella hall 1 della Fiera Roma, il Ciheam Bari organizza un convegno intitolato “Cooperazione con il settore privato italiano per lo sviluppo di imprese agroalimentari in Africa”. L’incontro punta a mettere a confronto diversi modelli di collaborazione che coinvolgono aziende italiane, organismi internazionali e attori locali africani. Saranno illustrate le attività portate avanti attraverso i progetti STARTUP10 e TANIT-TANdem Italia-Tunisia.

Focus sui progetti startup10 e tanit-tandem

Questi due progetti si concentrano sul trasferimento di tecnologie e conoscenze per rinforzare la sicurezza alimentare e promuovere un’economia inclusiva nei paesi africani. STARTUP10 sostiene startup e microimprese agricole, mentre TANIT-TANdem mira a favorire il dialogo tra Italia e Tunisia nel campo agroalimentare. Fra i relatori presenti figurano Biagio Di Terlizzi, direttore aggiunto del Ciheam Bari, Carlos Watson, responsabile della Fao per il settore privato, e Haikel Hochlef, capo di gabinetto del ministero dell’Agricoltura tunisino.

Il convegno offre uno spazio di confronto diretto tra chi opera nel campo della cooperazione internazionale e le imprese che desiderano investire in mercati emergenti, evidenziando sfide concrete e possibilità di sviluppo. L’esperienza del Ciheam Bari si pone come riferimento per progettualità che connettono ricerca scientifica e applicazioni produttive nella sicurezza alimentare.

Il workshop sul progetto tanit e la collaborazione italia-tunisia

Sempre giovedì 15 maggio, alle 15.30 nella sala 2 del padiglione 1, si svolge un workshop tecnico dedicato al progetto TANIT-Cooperazione Italia-Tunisia. L’incontro si rivolge soprattutto alle aziende italiane interessate a scoprire opportunità concrete di collaborazione e investimento in Tunisia.

TANIT è uno dei programmi cardine del Piano Mattei per l’Africa, che mira a rafforzare legami commerciali e tecnologici con i paesi africani attraverso partenariati sostenibili. Il workshop approfondirà le modalità operative del progetto, i risultati ottenuti finora e le prospettive offerte per le imprese italiane che vogliono estendere la propria presenza oltre confine.

Supporto pratico per aziende italiane

Questo momento tecnico fornirà supporto pratico alle aziende, illustrando le procedure, i canali di finanziamento e gli strumenti messi a disposizione per facilitare investimenti in Tunisia. Nel contesto attuale, l’interesse verso questo paese è crescente dal punto di vista economico e strategico, soprattutto nel campo agroalimentare e nella produzione sostenibile.

Gli obiettivi del Ciheam Bari nella cooperazione internazionale

Biagio Di Terlizzi, direttore aggiunto del Ciheam Bari, ha evidenziato che la partecipazione a Codeway expo 2025 rappresenta una parte importante di una strategia che unisce imprese, ricerca e istituzioni in un impegno comune per lo sviluppo sostenibile. Il Ciheam Bari opera per favorire collaborazione e scambio di competenze, puntando a rafforzare la sicurezza alimentare e la crescita economica inclusiva in diversi paesi, in particolare nel bacino del Mediterraneo e in Africa.

Attraverso progetti come STARTUP10 e TANIT, il centro mette in relazione il mondo scientifico con il settore privato, facilitando l’adozione di tecnologie avanzate e metodi innovativi nei contesti produttivi. L’esperienza maturata consente di affrontare temi complessi come il cambiamento climatico, la gestione delle risorse idriche e il miglioramento delle filiere agroalimentari.

Il ruolo del Ciheam Bari si conferma quindi centrale nel promuovere iniziative che vanno oltre l’assistenza tradizionale, creando occasioni di sviluppo economico integrate e durature. L’appuntamento a Codeway expo rappresenta un’occasione per mostrare risultati concreti e per allacciare nuove collaborazioni strategiche con il settore privato italiano e partner internazionali.

Change privacy settings
×