La federazione italiana taekwondo ha organizzato un evento significativo al Centro di preparazione olimpica Giulio Onesti di Roma. La squadra dimostrativa, nota come Ciao Team, si è mostrata davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’incontro ha offerto uno sguardo diretto sul lavoro e la dedizione degli atleti azzurri in preparazione alle sfide internazionali.
La visita del presidente mattarella al centro giulio onesti
Il 2025 ha visto la presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, presso il Centro di preparazione olimpica di Roma. La sua visita ha preso luogo nell’area dedicata all’istituto di medicina dello sport, dove si svolgono test fisici e biomeccanici di alto livello sugli atleti. A Mattarella è stata presentata una sessione durante la quale alcuni campioni del taekwondo italiano sono stati sottoposti a controlli precisi, volti a migliorare le performance. L’interesse mostrato dal presidente ha sottolineato l’importanza che le istituzioni riconoscono allo sport come veicolo di valori e dedizione.
La sessione di test fisici e biomeccanici sugli atleti di taekwondo
Nel corso della giornata sono stati coinvolti diversi atleti del Team Italia, con attenzione particolare a due talenti noti a livello internazionale. Vito Dell’Aquila, oro olimpico, e Simone Alessio, bronzo olimpico, sono stati sottoposti a controlli rigorosi nell’ambito della preparazione atletica. I test fisici e biomeccanici consistono in una serie di esami che misurano parametri vitali per ottimizzare l’allenamento e prevenire infortuni. Queste valutazioni si svolgono grazie all’evoluzione tecnologica applicata allo sport, con macchinari e software che monitorano i movimenti e le condizioni fisiche degli atleti durante l’attività. Il lavoro ai laboratori del Cpo Giulio Onesti serve a mantenere alto il livello competitivo dei campioni italiani.
Leggi anche:
L’esibizione del ciao team e i valori sportivi condivisi col presidente
La squadra dimostrativa Ciao Team ha dato prova di tecniche e disciplina al palazzetto polifunzionale del centro olimpico. Questa esibizione non è solo spettacolo, ma rappresenta un messaggio concreto di pace, accoglienza e solidarietà che il taekwondo porta avanti. Di fronte al presidente Mattarella, la squadra ha mostrato come lo sport possa essere un linguaggio universale capace di unire persone e culture diverse. Angelo Cito, presidente della federazione italiana taekwondo, ha espresso gratitudine per la visita e per l’attenzione rivolta ai contenuti etici dello sport. La presenza del Capo dello Stato ha avuto un valore simbolico forte, rimarcando il legame tra sport e società nella diffusione di ideali positivi.
L’importanza della visita presidenziale per il taekwondo italiano
Questo evento assume rilievo particolare nel contesto sportivo italiano, perché dimostra il sostegno delle Istituzioni alle discipline olimpiche e ai loro protagonisti. La presenza del presidente Mattarella porta visibilità alle attività del Centro Giulio Onesti, cuore della preparazione olimpica azzurra. L’interazione con atleti come Dell’Aquila e Alessio fa emergere il percorso di sacrificio e dedizione che caratterizza lo sport agonistico di alto livello. La visita ha stimolato interesse sul lavoro quotidiano del Ciao Team e sulla diffusione dei valori del taekwondo. Rimane chiaro come questi momenti siano fondamentali per sostenere la crescita e la diffusione dello sport nel paese, creando un legame diretto tra politica e sport.