Il centro spaziale del fucino punto di riferimento europeo per telecomunicazioni satellitari e sicurezza

Il centro spaziale del fucino punto di riferimento europeo per telecomunicazioni satellitari e sicurezza

Il centro spaziale del Fucino a Ortucchio, Abruzzo, si conferma strategico per le telecomunicazioni satellitari europee, con il sostegno di istituzioni e aziende come Leonardo e Telespazio.
Il Centro Spaziale Del Fucino Il Centro Spaziale Del Fucino
Il centro spaziale del Fucino, a Ortucchio (AQ), è una struttura chiave per le telecomunicazioni satellitari europee, con un ruolo strategico nella sicurezza, gestione satellitare e nei programmi spaziali, valorizzato durante la visita istituzionale del marzo 2025. - Gaeta.it

Il centro spaziale del Fucino, situato a Ortucchio in provincia dell’Aquila, si conferma tra le strutture più rilevanti in Europa per le telecomunicazioni satellitari. Questa infrastruttura riveste un ruolo chiave nel campo della sicurezza, nella gestione di satelliti e nei servizi di osservazione della Terra, inserendosi in modo significativo nei programmi spaziali europei. La visita istituzionale di marzo 2025 ha messo in evidenza l’importanza strategica del centro per l’Abruzzo e l’intera Italia, sottolineando le capacità tecnologiche e industriali dell’area.

La visita istituzionale e i protagonisti dell’incontro al centro spaziale del fucino

Il 18 marzo 2025, il presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha partecipato alla visita ufficiale al centro spaziale del Fucino. All’incontro erano presenti anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il commissario del Parlamento europeo per le politiche spaziali, Andrius Kubilius. La delegazione istituzionale ha visto la partecipazione dell’assessora regionale alle attività produttive, Tiziana Magnacca, e del consigliere regionale Massimo Verrecchia.

Ad accoglierli c’erano i vertici di Leonardo e di Telespazio: il managing director della divisione spazio Leonardo, Massimo Claudio Comparini, l’amministratore delegato di Telespazio, Gabriele Pieralli, e il direttore generale di Telespazio, Giuseppe Aurilio. Durante la giornata si sono approfonditi i progetti del centro e le sue funzioni, con particolare attenzione al ruolo svolto nei servizi di gestione satellitare, osservazione del pianeta e nel sistema Galileo, fondamentale per la navigazione europea.

Il ruolo strategico del centro e le dichiarazioni delle istituzioni abruzzesi

Marco Marsilio ha evidenziato l’importanza della presenza del ministro Urso e del commissario Kubilius, a testimonianza dell’interesse dei livelli istituzionali nazionali ed europei verso il centro spaziale del Fucino. Il presidente ha promesso di continuare a sostenere con risorse settori quali la formazione e gli investimenti per rendere il comparto sempre più attrattivo per i giovani e le imprese.

Ha sottolineato come il centro possa rappresentare un asset fondamentale per l’Europa, soprattutto nelle aree riguardanti sicurezza e comunicazione avanzata. Marsilio ha invitato a trasformare l’opportunità attuale in progetti concreti, ribadendo la disponibilità dell’Abruzzo a contribuire in modo rilevante. L’obiettivo è ampliare ulteriormente le infrastrutture europee in ambito spaziale, facendo leva sulle competenze e la tecnologia già presenti sul territorio.

Telespazio e l’abruzzo, un legame consolidato nell’ambito tecnologico

L’assessora Tiziana Magnacca ha definito Telespazio come un punto di riferimento del territorio abruzzese e nazionale per le telecomunicazioni satellitari. Ha rimarcato la posizione dell’Abruzzo come polo strategico a livello europeo per sicurezza, difesa e comunicazione, capace di richiamare investimenti e competenze internazionali.

Telespazio, società leader nella gestione e sviluppo di servizi spaziali, rappresenta una realtà rilevante che occupa un ruolo di spicco nelle reti satellitari europee. Nel contesto regionale, questa presenza ha generato opportunità anche in termini di posti di lavoro qualificati e potenziamento della ricerca tecnologica. La combinazione tra supporto pubblico e ingegneria privata rende il Fucino un centro che guarda avanti nel campo delle telecomunicazioni satellitari.

Change privacy settings
×