Il caseificio longo presenta a Amsterdam il tomino del boscaiolo con la spianata calabra, prodotto che punta ai mercati internazionali

Il caseificio longo presenta a Amsterdam il tomino del boscaiolo con la spianata calabra, prodotto che punta ai mercati internazionali

Il caseificio Longo di Rivarolo Canavese presenta a PLMA Amsterdam 2025 il Tomino del Boscaiolo con la Spianata Calabra, un formaggio innovativo che unisce tradizione piemontese e sapori calabresi.
Il Caseificio Longo Presenta A Il Caseificio Longo Presenta A
Il Caseificio Longo di Rivarolo Canavese ha presentato al PLMA Amsterdam 2025 il "Tomino del Boscaiolo con la Spianata Calabra", un formaggio innovativo che unisce tradizione piemontese e sapori calabresi, puntando a espandere la propria presenza sul mercato internazionale. - Gaeta.it

Il caseificio longo, che ha sede a rivarolo canavese in provincia di torino, ha partecipato a PLMA Amsterdam 2025, una delle fiere più rilevanti dedicate ai prodotti a marchio commerciale. L’evento riunisce ogni anno produttori e buyer della grande distribuzione da tutto il mondo, offrendo un’opportunità strategica per presentare novità e consolidare rapporti commerciali su scala globale. Quest’anno, il caseificio longo si è distinto esponendo un prodotto innovativo in una sezione speciale dedicata alle nuove proposte: il tomino del boscaiolo con la spianata calabra.

Partecipazione del caseificio longo a plma amsterdam 2025

PLMA Amsterdam rappresenta da oltre trent’anni una vetrina molto importante nel settore dei prodotti a marchio della grande distribuzione. L’evento accoglie aziende provenienti da molteplici paesi e coinvolge un vasto numero di buyer interessati a scoprire prodotti nuovi e originali da proporre sul mercato. Il caseificio longo ha scelto di intervenire anche in questa edizione per presentare le proprie eccellenze casearie.

Durante la manifestazione 2025, una sezione chiamata “new product expo” ha raccolto alcune proposte considerate particolarmente interessanti dagli organizzatori e dalla giuria indipendente. Questi prodotti sono stati esposti in un contesto che simula un vero e proprio supermercato, a disposizione di operatori e visitatori. Il tomino del boscaiolo con la spianata calabra è stato inserito proprio in questa area, godendo di un’ampia visibilità tra i buyer internazionali.

Un percorso tra tradizione piemontese e sapori calabresi

Il percorso che ha portato il caseificio longo a presentare questa novità parte dall’attenzione per la tradizione piemontese e la volontà di combinarla con elementi tipici di altre regioni italiane, qui rappresentata dalla spianata calabra, un salume noto per il suo sapore intenso.

Caratteristiche del tomino del boscaiolo con la spianata calabra

Il tomino del boscaiolo si presenta come un formaggio a pasta molle con una consistenza che risulta morbida ma al contempo compatta. La scelta di affiancarlo alla spianata calabra crea una combinazione di sapori che punta a raccontare la storia di due territori italiani differenti ma entrambi ricchi di tradizioni gastronomiche.

Il formaggio si scioglie delicatamente e permette alla spianata di esprimere il suo carattere deciso, mantenendo tuttavia un equilibrio gustativo che rende il prodotto adatto a diversi tipi di consumatori. Questa unione tra elementi diversi diventa quindi un esempio di come sia possibile evidenziare la diversità delle singole produzioni locali, preservandone però l’identità e la qualità.

Innovazione anche nel packaging

L’innovazione del prodotto non si limita al gusto, ma coinvolge anche il packaging, che, secondo quanto dichiarato dall’export manager Nicola Caprani, contribuisce a rendere il tomino del boscaiolo con la spianata calabra adatto a scaffali della grande distribuzione, soprattutto a livello internazionale. Il prodotto si propone come un punto di incontro tra tradizione artigianale e le esigenze di un mercato competitivo e diversificato.

Caseificio longo: tradizione e attenzione per il mercato globale

Il caseificio longo è un’azienda storica sul territorio piemontese, nota per l’attenzione alla qualità delle materie prime e per la lavorazione tradizionale dei propri formaggi. L’azienda ha negli anni costruito un’offerta che punta a preservare il sapore autentico dei prodotti, evitando compromessi o eccessive industrializzazioni.

La presenza al PLMA Amsterdam evidenzia la capacità del caseificio di mantenere vive queste radici, allo stesso tempo cercando spazi di espansione sul piano internazionale. Il target sono consumatori appassionati di prodotti genuini, ma che allo stesso tempo richiedono originalità e confezioni studiate per la vendita moderna.

Parole di nicola caprani

Nicola Caprani, responsabile export, ha sottolineato come la novità esposta nasca proprio dalla volontà di valorizzare i prodotti tipici e proporre accostamenti inediti, capaci di raccontare storie e sapori autentici. “La strategia aziendale punta anche a intercettare i trend di mercato, proponendo soluzioni adatte ai buyer della grande distribuzione e ai consumatori finali, sempre più attenti alla qualità e alla provenienza degli alimenti.”

L’esposizione a PLMA rappresenta un passaggio fondamentale per il caseificio longo, che segue lo sviluppo del commercio globale senza perdere il contatto con le proprie origini. Attraverso il tomino del boscaiolo con la spianata calabra, il caseificio intende ritagliarsi uno spazio riconoscibile e duraturo nell’offerta dei formaggi italiani sui mercati esteri.

Change privacy settings
×