Il cardinale Lazarus You Heung-sik e la possibilità di un papa dal sud-est asiatico nel 2025

Il cardinale Lazarus You Heung-sik e la possibilità di un papa dal sud-est asiatico nel 2025

Il cardinale Lazarus You Heung-sik, primo coreano a guidare un dicastero romano, emerge come possibile candidato al Conclave del 2025, portando una prospettiva asiatica e un equilibrio tra tradizione e riforma nella Chiesa cattolica.
Il Cardinale Lazarus You Heung Il Cardinale Lazarus You Heung
Il cardinale sudcoreano Lazarus You Heung-sik, attuale prefetto del dicastero per il Clero a Roma, emerge come possibile candidato al Conclave 2025, portando una prospettiva asiatica e un equilibrio tra tradizione e riforma nella guida della Chiesa cattolica. - Gaeta.it

In vista del Conclave del 2025, si fa largo un nome che potrebbe rompere con la tradizione europea: il cardinale sudcoreano Lazarus You Heung-sik. Attualmente prefetto del dicastero per il Clero a Roma, il porporato di 73 anni arriva da una lunga esperienza pastorale e un legame profondo con la Chiesa asiatica, capaci di portare una nuova prospettiva nella guida della Chiesa cattolica. Scopriamo il suo percorso, il ruolo che ha svolto in Corea e in Vaticano, e perché rappresenta un possibile candidato al soglio pontificio.

Infanzia e la vocazione di Lazarus you heung-sik in corea del sud

Lazarus You Heung-sik è nato il 17 novembre 1951 in Corea del Sud, durante la guerra tra Nord e Sud Corea. La sua infanzia è stata segnata dalla perdita precoce del padre, scomparso nel conflitto, e da un ambiente familiare segnato dalla difficoltà. Fu il primo della sua famiglia a convertirsi al cattolicesimo, ricevendo il battesimo a 16 anni, attratto dalla fede tramite la testimonianza dei primi cristiani coreani, tra cui San Andrea Kim.

La sua conversione coinvolse anche la madre e i fratelli, spinti dalla sua testimonianza. “Lazaro raccontava spesso come la gioia visibile dei cristiani riusciva a contagiare gli altri.” Le suore furono fondamentali nel riconoscere la sua vocazione, orientandolo verso il sacerdotio. A 18 anni iniziò gli studi presso l’Università Cattolica della Corea a Seul, poi si spostò a Roma per laurearsi in teologia dogmatica all’Università Pontificia Lateranense.

Il periodo in seminario non fu senza difficoltà, Lazarus trovò nella vita comunitaria del Movimento dei Focolari, a Frascati, una nuova energia. Ordinato sacerdote nel 1979, ha svolto diversi incarichi pastorali, tra cui la guida di un centro educativo e il rettorato del seminario diocesano di Daejeon dal 1998 al 2003. Questo cammino ha consolidato in lui un legame saldo con la formazione e la cura del clero.

Il cammino verso la curia e l’impegno internazionale

Nel 2003 Papa Giovanni Paolo II lo nominò vescovo coadiutore di Daejeon, dove due anni dopo divenne vescovo titolare. Nel suo episcopato si distinse per il lavoro a favore dei giovani, dei migranti e dei martiri, ricoprendo cariche nella Conferenza Episcopale Coreana e diventando presidente di Caritas Corea tra il 2004 e il 2008. Le sue missioni in città come Pyongyang testimoniano il suo impegno su temi delicati come il dialogo con la Corea del Nord.

Nel 2014 invitò Papa Francesco a visitare la Corea del Sud per la Giornata Mondiale della Gioventù Asiatica e strinse un rapporto costante con il pontificato, partecipando a eventi come il Sinodo sulla Gioventù. Con la nomina a segretario e poi Prefetto della Congregazione per il Clero a Roma, incarico affidatogli da Papa Francesco nel 2021, arrivò a guidare un dicastero centrale della Curia. Nel 2022 Papa Francesco elevò You Heung-sik al rango di cardinale, segnando un passo importante per la rappresentanza della Chiesa asiatica.

La sua presenza in vari dicasteri della Curia – dai Vescovi all’Evangelizzazione, dal Culto Divino alla Pontificia Commissione per lo Stato del Vaticano – testimonia la fiducia raccolta e un crescente ruolo nella gestione della Chiesa universale.

Un candidato di mediazione con una visione della chiesa tra tradizione e dialogo

In Vaticano Lazarus You Heung-sik ha mantenuto un profilo discreto, evitando polemiche aperte. Ha spinto per la riforma dei seminari, sostenendo i sacerdoti ma tenendo ferme certe posizioni tradizionali come il celibato. Molti si chiedono quale sia la sua posizione su temi delicati quali Traditionis Custodes o altre riforme pastorali: le sue risposte pubbliche sono rare ma alcuni lo descrivono come “un uomo che tende a rispettare la tradizione” pur mostrando qualche vena di progressismo.

Ha espresso chiaramente la propria stima a Papa Francesco, ribadendo fedeltà alle sue indicazioni, e riconosciuto l’eredità dei predecessori Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Il cardinale ha mostrato un atteggiamento più morbido verso alcune dottrine morali, in linea con l’attuale pontificato.

La questione più controversa riguarda il suo appoggio agli accordi segreti del Vaticano con Pechino sulla nomina dei vescovi, un tema che in Corea del Sud ha sollevato dibattiti per l’apertura verso la Cina comunista. You Heung-sik non ha mai criticato pubblicamente la Corea del Nord, anche se il regime nordcoreano continua le sue violazioni dei diritti umani e il programma nucleare. Questo atteggiamento lo pone in una posizione delicata nel dialogo tra chiesa, politica e diritti umani nella regione.

Uno sguardo verso l’asia e la formazione del clero

Come primo coreano a guidare un dicastero romano importante, You Heung-sik porta con sé una sensibilità verso le sfide della Chiesa asiatica. Ha mostrato un forte impegno nel supportare la formazione continua dei sacerdoti e nel contrastare l’isolamento all’interno del clero. Il suo ruolo lo rende attore di primo piano nel cammino sinodale in corso e nel dialogo tra le Chiese locali e la Curia.

La sua esperienza di rettore e vescovo diocesano suggerisce una conoscenza diretta delle necessità pastorali e formative. La sua nomina riflette una attenzione crescente della Santa Sede verso le realtà non europee, che stanno assumendo un peso più rilevante nella vita cattolica globale.

Il 2025 potrebbe vedere un cambio storico con un pontefice proveniente da un’area lontana rispetto ai tradizionali centri europei. Lazarus You Heung-sik rappresenta in questo senso una figura che potrebbe mediare tra continuità e nuove sfide, incarnando le tensioni e le speranze in una chiesa sempre più globale.

Change privacy settings
×