L’evento del 19 dicembre presso il punto vendita Apofruit di Longiano ha evidenziato l’importanza della stagionalità e della sostenibilità nel mondo dell’ortofrutta biologica. Parte del progetto europeo It’s Bio, l’incontro ha offerto ai consumatori l’opportunità di conoscere più a fondo la filiera biologica e il suo impatto positivo sulla salute e sull’ambiente.
It’s Bio: un progetto europeo per il biologico
Il progetto It’s Bio si estende tra Italia, Belgio e Grecia, puntando a promuovere la produzione biologica nel settore ortofrutticolo. In particolare, mira a evidenziare i vantaggi dei prodotti biologici, non solo in termini di salubrità, ma anche per il rispetto dell’ambiente. Negli ultimi tre anni, si sono svolti diversi eventi in quest’ottica, che hanno spaziato da tour in stabilimenti produttivi a workshop nei punti vendita, senza dimenticare le visite dirette ai campi degli agricoltori.
Un elemento cruciale di questa iniziativa è la AOP Gruppo Vi.Va, un’associazione che comprende dodici organizzazioni di produttori. Queste operano in quasi tutte le regioni italiane e gestiscono all’incirca 23.000 ettari di terreno, con le coltivazioni di frutta che occupano circa 15.000 ettari e quelle di ortaggi un po’ più di 8.000. Questi numeri sottolineano la presa di coscienza e la risposta del mondo agricolo alla crescente domanda di prodotti biologici.
Leggi anche:
Un legame diretto tra produttore e consumatore
Paolo Pari, direttore marketing di Canova, filiale della Op Apofruit, ha sottolineato l’importanza del punto vendita di Longiano, evidenziando come rappresenti un punto di incontro diretto tra produttori e consumatori. Quest’area di vendita è gestita direttamente dalla cooperativa Apofruit Italia, e qui il segmento del biologico gioca un ruolo fondamentale, costituendo circa il 45% delle vendite totali. La sempre maggiore attenzione dei consumatori verso la sostenibilità, la stagionalità e la tracciabilità dei prodotti è divenuta centrale nel loro processo d’acquisto.
Questo evento non solo ha informato, ma ha anche ispirato i consumatori a scegliere il biologico attraverso un messaggio chiaro e immediato. Le scelte consapevoli dei consumatori sono sostenute da un impegno costante nella formazione e nell’informazione.
Valorizzazione della stagionalità durante le festività
In vista del Natale, il punto vendita di Longiano ha ideato speciali allestimenti per evidenziare i prodotti biologici di stagione. L’iniziativa include un corner dedicato con i principali prodotti freschi della stagione, accompagnato da cartelli informativi e consigli d’uso in cucina. In più, sono stati distribuiti pratici ricettari per incoraggiare gli acquisti di frutta e verdura biologica durante le festività.
Queste azioni rappresentano un tentativo diretto di informare ed educare i consumatori, fornendo loro strumenti pratici per affrontare l’esperienza di acquisto con maggiore consapevolezza. La disponibilità di informazioni chiare riguardo alla stagionalità dei prodotti ha come obiettivo quello di rendere più semplice e accessibile la scelta del biologico.
Le prospettive del mercato biologico
Il mercato del biologico ha mostrato segnali di ripresa nel corso del 2024, nonostante una crescita contenuta sia a livello di valore che di volume. L’importanza di iniziative come quella di It’s Bio è evidente, poiché aiutano a diffondere la consapevolezza sui benefici che i prodotti biologici portano, sia per la salute dei consumatori sia per l’ambiente.
L’evento di Longiano non è solo un’attività di promozione, ma anche un’opportunità per coinvolgere direttamente le persone, educandole sui benefici dei prodotti a cui possono rivolgersi quotidianamente nella loro vita.
Anticipazioni future
Mario Tamanti, direttore di AOP Gruppo Vi.Va, ha chiuso la giornata con un annuncio importante: a gennaio si terrà un convegno dedicato al mercato del biologico nell’ambito della Fiera Marca a Bologna. Questo evento offrirà ulteriori occasioni di approfondimento e discussione per operatori e consumatori, alimentando il dialogo e la sensibilizzazione attorno ai temi del biologico e della sostenibilità.