Ikea Italia lancia le 'Quiet Hours' e le Stanze relax per un'esperienza di shopping inclusiva

Ikea Italia lancia le ‘Quiet Hours’ e le Stanze relax per un’esperienza di shopping inclusiva

Ikea Italia introduce ‘Quiet Hours’ e ‘Stanze relax’ per migliorare l’esperienza di shopping, rendendo i negozi più accessibili e accoglienti per clienti con neurodivergenze e sensibilità sensoriali.
Ikea Italia Lancia Le 27Quiet H Ikea Italia Lancia Le 27Quiet H
Ikea Italia lancia le 'Quiet Hours' e le Stanze relax per un'esperienza di shopping inclusiva - (Credit: www.adnkronos.com)

Ikea Italia ha deciso di fare un passo significativo verso l’inclusività nei suoi punti vendita, attuando un programma innovativo per rendere le esperienze dei clienti più serene e accessibili. Con l’introduzione delle ‘Quiet Hours’ e delle ‘Stanze relax’, il colosso svedese dell’arredamento mira a migliorare l’ambiente di shopping, soprattutto per le persone con neurodivergenze. Questa iniziativa, che parte da una fase sperimentale in alcune regioni d’Italia, si estende ora a tutti i 22 negozi del paese, in un importante sforzo di sensibilizzazione e accoglienza.

L’importanza delle Quiet Hours: un ambiente più sereno

Le ‘Quiet Hours’ sono state concepite come un momento di calma all’interno dei negozi Ikea, attive ogni mercoledì nelle tre ore che precedono la chiusura. Durante questa finestra temporale, il retailer adotta misure specifiche per creare un’atmosfera di tranquillità. Tra queste, spicca l’eliminazione di annunci vocali e della musica di sottofondo, che frequentemente possono risultare disturbanti, in particolare per le persone con sensibilità ai suoni e agli stimoli sensoriali.

A seguito di un progetto pilota condotto nei negozi della Lombardia e del Lazio, Ikea ha ampliato questa iniziativa in risposta a suggerimenti e feedback ottenuti tramite la collaborazione con ANSA . Grazie alla consulenza delle due associazioni regionali, è stato possibile ideare un approccio che risponde efficacemente alle necessità di un’ampia gamma di clienti. Questi interventi non solo migliorano l’esperienza di acquisto, ma si pongono anche come obiettivo principale la creazione di uno spazio commerciale accogliente ed inclusivo.

In questo contesto, Ikea si posiziona come pioniere tra i retailer italiani, dimostrando un impegno costante verso una clientela sempre più diversificata e consapevole. Le Quiet Hours offrono l’opportunità per chi è particolarmente vulnerabile agli stimoli uditivi di fare shopping in un ambiente sereno e privo di distrazioni, contribuendo così a una esperienza di acquisto positiva.

Stanze relax: uno spazio di tranquillità e accoglienza

Accanto alle Quiet Hours, Ikea Italia ha anche creato le ‘Stanze relax’, ambienti progettati per offrire un rifugio ai clienti che possono sentirsi sopraffatti dalla frenesia di un negozio affollato. Questi spazi si trovano al piano terra dei punti vendita, nei pressi dell’ingresso, e sono accessibili a chiunque ne necessiti, in qualsiasi momento del giorno. La scelta di localizzare le Stanze relax vicino all’ingresso è strategica, in quanto consente un accesso immediato e agevole per tutti i visitatori.

Gli arredi e le caratteristiche di queste stanze sono studiati appositamente per garantire una permanenza sicura e confortevole. Durante le Quiet Hours, anche in queste stanze viene rispettato l’impegno di ridurre le sollecitazioni sonore, con l’assenza di musica e annunci vocali. Questo approccio consente a chi soffre di ansia o altre forme di disagio sensoriale di ritrovare calma e serenità, cruciali per un’esperienza di shopping più gratificante.

I negozi Ikea, quindi, si trasformano da normali spazi commerciali in un rifugio accogliente per tutti, non solo per i clienti con neurodivergenze. Questa iniziativa rappresenta un’importante evoluzione nel modo in cui il commercio al dettaglio affronta le complessità dell’esperienza umana, abbracciando una visione più ampia dell’inclusività.

Un impegno continuo per l’inclusività

Il progetto delle Quiet Hours e delle Stanze relax è solo un esempio dei cambiamenti in atto nel panorama retail, dove l’attenzione si sposta sempre di più verso il benessere del cliente. Ikea Italia sta dimostrando che migliorare l’accessibilità e il comfort non è solo una questione di adeguarsi a normative, ma anche di comprendere le vere esigenze di una clientela in evoluzione.

In un contesto dove l’emozione e l’esperienza del cliente sono al centro delle strategie commerciali, iniziative come queste rappresentano un segnale potente di come le aziende possano adottare politiche più sensibili e adeguate alle diversità. La risposta positiva da parte dei clienti, già visibile durante la fase pilota, suggerisce che questo approccio è non solo necessario ma anche estremamente bene accolto, sottolineando la necessità di altre aziende di seguire un cammino simile.

Change privacy settings
×